Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Circa il 40%, tra i “graziati” dalla decisione del MI di ammettere tutti alla classe successiva, ha scelto di mettersi sotto per il recupero proprio durante la sosta; un altro 24% sta valutando questa opzione.
…continua
L'appello delle paritarie: da noi 800.000 alunni, senza aiuti la riapertura delle scuole è a rischio
Skuola.net ha intervistato Virginia Kaladich, presidente nazionale FIDAE (Federazione delle Scuole Cattoliche primarie e secondarie), una delle principali associazioni che rappresentano gli istituti paritari.
…continua
Il Report AlmaLaurea 2020 mostra i vantaggi che riescono a ottenere dal punto di vista lavorativo i laureati che scelgono di prendere un master di I o II livello. Stipendio, contratti e coerenza con gli studi gli aspetti in cui il miglioramento è netto.
…continua
Quasi 8 neodiplomati su 10 pensano di iscriversi all’università. Anche se la netta maggioranza di loro sceglierà un ateneo della propria regione. E per 1 su 4, tra chi ha preso questa decisione, il motivo è legato proprio all’emergenza sanitaria.
…continua
Per l'anno accademico 2020/2021, il ministero dell'Università aumenta di oltre 1200 unità i posti disponibili per i 22 corsi nelle Professioni Sanitarie e di oltre 1500 quelli per la magistrale in Medicina e Chirurgia. Ecco come saranno distribuiti.
…continua
Per la maggioranza dei neodiplomati la tradizionale partenza di classe non ci sarà. Il motivo? La paura: tra chi rinuncia, in 2 casi su 3 a far saltare il viaggio è il timore del contagio. Ma anche per chi parte, programmi diversi da quelli immaginati.
…continua
E’ tempo di scegliere il proprio futuro: se ami le lingue straniere, dopo la maturità puoi diventare un mediatore linguistico grazie a SSML Carlo Bo e trovare lavoro nel campo della mediazione linguistica e culturale.
…continua
“Paternità” poco rispettate, sbalzi temporali, confusione tra date e avvenimenti, scambi di identità e anche di professione. Ecco gli “scivoloni” di questi primi giorni d’esame, dalla letteratura alla storia.
…continua
Il portale Skuola.net ha raccolto le impressioni a caldo dei primi maturandi che hanno affrontato l’inedito esame 2020. Le commissioni si sono rivelate abbastanza esigenti. Molti i ragazzi in difficoltà con le norme di sicurezza.
…continua
Parte oggi l’esame ai tempi del Covid-19, un esame “diverso” anche perché affrontato in solitaria: non pochi rinunciano al sostegno di una persona cara. Maturandi pronti su elaborato e PCTO ma preoccupati dal percorso interdisciplinare.
…continua