Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Università, 1 studente su 3 almeno una volta ha mentito sulla propria carriera. Quasi 1 su 2 sente su di sé la “pressione sociale”
Inchieste e approfondimenti
I suicidi tra gli universitari rappresentano solo la punta dell’iceberg di un malessere che è più comune di quanto si pensi. Secondo un’indagine di Skuola.net, ben 1 studente su 6 mente puntualmente sulla propria carriera
…continua
Per combattere il bullismo ci vuole “più scuola”. Il ministro Valditara lancia il suo piano contro la violenza su studenti e docenti
News Scuola
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, durante un’audizione in commissione Cultura al Senato, parla di bullismo e propone soluzioni alternative alla sospensione per correggere le condotte degli alunni. Tra cui un tavolo ministeriale “Autorevolezza e rispetto” per trovare azioni efficaci contro il fenomeno, anche quando coinvolge gli insegnanti.
…continua
100 giorni alla Maturità, dopo la pandemia torna la voglia di festeggiare: più di 1 maturando su 2 li celebrerà assieme ai compagni
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Tra le cose che l’emergenza degli ultimi anni aveva rovinato c’era anche uno dei momenti più iconici per gli studenti che si avvicinano alla Maturità: i “100 giorni” all’esame. Perciò, ora che il peggio sembra essere passato, i ragazzi tornano a riunirsi. La festa di classe o il classico giro in centro le modalità più gettonate. Qualcuno, però, tiene viva la tradizione dei riti collettivi. Ma il ritorno dell’esame in versione completa spegne un po’ gli entusiasmi
…continua
Scuola, l’insegnamento è sempre più “rosa”: 8 docenti su 10 sono donne
Inchieste e approfondimenti
Esistono ancora settori “da donne” e “da uomini”? La risposta sembra affermativa per quanto riguarda l’insegnamento, che appare una delle poche attività di appannaggio femminile, in particolare per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
…continua
Le donne sono più brillanti degli uomini nel conseguire una laurea, ma poi il mondo del lavoro le paga di meno
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Gli ultimi dati AlmaLaurea forniscono uno spaccato delle differenti possibilità delle giovani donne, rispetto agli uomini, sul mercato del lavoro. Un quadro che sottolinea ancora una volta lo svantaggio delle laureate, nonostante percorsi universitari e scolastici spesso eccellenti, o comunque più brillanti rispetto alla controparte maschile. Che si riscontra anche in quei settori, come quelli di area tecnico-scientifica, che oggi dovrebbero fornire maggiori opportunità, a prescindere dal genere
…continua
Una fascia bianca contro le morti in mare: 3 studenti su 10 disposti a portarla a scuola o condividerla sui social
Inchieste e approfondimenti
Su 1.200 studenti tra gli 11 e i 19 anni, circa il 30% ha accolto di buon grado l’iniziativa lanciata dal quotidiano La Stampa: indossare una fascia bianca in segno di lutto e di protesta per la strage di migranti verificatasi sulle coste calabresi lo scorso 26 febbraio. A dirlo, un sondaggio del portale Skuola.net. La maggior parte pensa di portare il simbolo a scuola, gli altri vogliono appoggiare l’idea almeno con un post sui propri profili social
…continua
Gli studenti più "contenti" dopo il diploma? Quelli degli istituti professionali. Da loro i riscontri migliori su formazione e orientamento
Inchieste e approfondimenti
Quello che emerge dal rapporto AlmaDiploma 2022 è un quadro che può forse sorprendere ma che contribuisce ad abbattere i vecchi pregiudizi secondo cui le scuole professionali possano essere “di serie B” rispetto, soprattutto, agli indirizzi liceali
…continua
L’inverno demografico arriva a scuola: nel 2042 ci saranno quasi 2 milioni di studenti in meno
News Scuola
Nel 2032 - tra soli 10 anni - la popolazione di età compresa tra i 3 e i 18 anni si ridurrà di 1,4 milioni, aprendo a una contrazione che arriverà a compimento nel decennio successivo, quando la perdita potrebbe raggiungere quota 1,7 milioni
…continua
Per quanti maturandi il diploma sarà solo un “pezzo di carta”? Nel 2022 il 9,7% era al livello della terza media
News Scuola
I risultati delle Prove INVALSI per le quinte superiori avranno il ruolo di rappresentare lo stato della scuola italiana e delle competenze degli studenti alla fine del percorso. Ma se guardiamo allo scorso anno, gli esiti hanno messo in luce non pochi problemi
…continua
Al via le Prove INVALSI 2023. A cosa servono e perché si fanno? Lo spiega il Presidente dell'Istituto
Prove invalsi: test Terza media, Superiori e scuola primaria
Si inizia il 1° marzo con gli studenti della quinta superiore. Roberto Ricci, presidente dell’Istituto che realizza le prove ne illustra i principali dettagli e il loro scopo
…continua