Angiolieri, Cecco – La Mia Malinconia è Tanta E Tale  

Appunto di letteratura italiana comprendente la parafrasi e l'analisi testuale del sonetto di Cecco Angiolieri.
…continua

Angiolieri, Cecco – Sed I’ Avess’un Sacco Di Fiorini  

Appunti di letteratura italiana che comprende la parafrasi del componimento seguito da un'approfondita analisi del testo.
…continua

Anonimo - Bestiario Moralizzato Di Gubbio: De Lo Castore  

Appunto di letteratura italiana che comprende la parafrasi e la spiegazione di un bestiario, prodotto da un anonimo del XIII secolo, che mostra la mentalità dell’uomo medioevale di vedere in ogni realtà fenomenica un simbolo.
…continua

Anonimo - Carmina Burana: La Messa Dei Giocatori - Spiegazione  

Appunto di letteratura italiana medioevale che analizza un brano tratto dal documento anonimo “Carmina Burana”, risalente al XIII secolo, importante per i temi trattati.
…continua

Anonimo - Chi Vol Lo Mondo Desprezzare  

La morte: inesorabile potenza che rende tutti uguali, indifferente a ricchezze e possedimenti terreni.
…continua

Anonimo - San Francesco E Il Lupo: Riassunto E Interpretazione  

Appunto di letteratura italiana che analizza l’episodio di San Francesco e il lupo, esaminandone soprattutto il significato sociologico, che va ben oltre quello letterale.
…continua

Anonimo Senese - La Monaca E La Cima Del Cavolo: Trasposizione E Commento  

Scopri la storia di una monaca tentata dal diavolo, un exemplum medievale che insegna la morale cristiana.
…continua

Arnaut, Daniel – Dolci Gorgheggi Ascolto E Strida”, Analisi  

Appunto di letteratura italiana che comprende l’analisi completa di una lirica del poeta provenzale Daniel Arnaut, in cui sono presenti tutti i temi tipici della poesia cortese.
…continua

Astuzia E Corruzione: La Storia Del Piovano Porcellino E Del Vescovo  

La novella narra l'astuzia del piovano Porcellino, accusato di corruzione, e la critica anticlericale.
…continua

Aurelio Cassiodoro: Ponte Tra Cultura Romana E Cristiana  

Aurelio Cassiodoro, autore medievale, unì cultura romana e cristiana. Le sue opere influenzarono il sapere teologico e le arti liberali.
…continua