Aurelio Cassiodoro: Vita, Opere E Principi Di Comunicazione
Appunto contenente la vita e le opere di Cassiodoro, uno degli esponenti di maggior spicco della cultura latina medievale
…continua
Bernart De Ventadorn - Canzone Di Primavera, Parafrasi
Analisi della "Canzone di primavera" di Bernart de Ventadorn, con testo e parafrasi.
…continua
Bernart De Ventadorn - Trovatore Dell’amore
Appunto di Letteratura Italiana che contiene informazioni dettagliate sulla figura del trovatore Bernart de Ventadorn, la sua opera poetica e soprattutto sulle tematiche affrontate e le immagine presenti nei suoi componimenti.
…continua
Boezio, Severino - De Consolatione Philosophiae
Boezio esplora la consolazione della filosofia, unendo sapere antico e cristiano.
…continua
Boezio: Vita, Opere E Dialoghi Filosofici Tra Paganesimo E Cristianesimo
Appunto contenente la vita del consigliere del re Teodorico, Boezio, intellettuale di elevata cultura
…continua
Brunetto Latini: Vita, Opere E Influenze Su Dante Alighieri
Appunto sulla vita e l'attività di Brunetto Latini, esponente della poesia allegorico-didattica toscana
…continua
Canzone Di Primavera O Parafrasi Quando Erba Nuova E Nuova Foglia Appare
Esaltazione della primavera e dell'amore cortese, tra sogni e realtà, con sfumature sensuali.
…continua
Cappellano, Andrea - De Amore: Presentazione Dell’opera
Andra Cappellano e il suo trattato "De Amore" esplorano l'amore cortese, influenzando poeti e sfidando la Chiesa.
…continua
Cappellano, Andrea - Il Codice Dell’amor Cortese Mel De Amore: Spiegazione
Appunto di letteratura italiana che contiene la descrizione di quelle caratteristiche dell’amore secondo la teoria di Andrea Cappellano, che si ritrovano facilmente nella concezione cortese e, a volte, anche nei poeti del dolce Stilnovo.
…continua
Cassiodoro - Variae: Prœmio
Appunto di letteratura italiana che analizza il proemio dell’opera Variae di Cassiodoro con cui lo scrittore sostiene la necessità di adeguare il proprio stile e il proprio registro linguistico sia al tema trattato che al pubblico.
…continua