La Vita E Le Opere Di Un Mistico Del XIII Secolo  

Un viaggio nella vita di un mistico medievale, tra crisi spirituali e scomuniche.
…continua

La Vita E Le Vicende Politiche Di Guido Cavalcanti A Firenze  

Appunto di italiano con descrizione della vita di Guido Cavalcanti , esponente della poesia italiana tra Duecento e Trecento.
…continua

Latini, Brunetto - Amico, E Guarda Bene… Dal Tesoretto (vv.1671-1778)  

Analisi dei rapporti sociali e della nobiltà nel "Tesoretto" di Brunetto Latini.
…continua

Latinismi Nel Cantico Delle Creature Di San Francesco  

Analisi delle parole latine nel Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi.
…continua

Lauda: Tra Sofferenza, Amore Mistico E La Solitudine Di Jacopone  

Appunto di letteratura italiana una breve comprensione complessiva della lauda O iubelo del core di Jacopone da Todi.
…continua

Le Canzoni Di Gesta E La Leggenda Di Rolando Nel Ciclo Carolingio  

Appunto di letteratura italiano che descrive in maniera approfondita il Ciclo carolingio e la Chanson de Roland.
…continua

Le Origini E L'evoluzione Della Poesia Stilnovista Italiana  

Appunto di italiano con breve riassunto sui due autori, ideale per fissare i concetti chiave senza perdere troppo tempo e creare confusione.
…continua

Le Vite Di Casia E Anna Comnena Nell'Impero Bizantino  

Due donne bizantine, Casia e Anna Comnena, sfidano le convenzioni del loro tempo.
…continua

Lentini, Jacopo (da) - Io M 'aggio Posto In Core A Dio Servire  

Parafrasi del sonetto di Jacopo da Lentini Io m 'aggio posto in core a Dio servire utile per le interrogazioni e i compiti in classe
…continua

Letteratura Degli “exempla” - Cavalca E Passavanti  

L'influenza della concezione cristiana nel Medioevo ha guidato scrittori come Cavalca e Passavanti verso un impegno didattico.
…continua