Il Cantico Delle Creature: Un Inno Alla Bellezza Divina E Alla Semplicità
Il Cantico delle Creature di San Francesco esalta la bellezza divina e la semplicità, opponendosi alle eresie medioevali.
…continua
Il Cantico Di Frate Sole: Lode A Dio E Alla Creazione
Appunto di letteratura itliana riguardande la lauda di San Francesco, Cantico delle Creature con un piccolo commento e parafrasi
…continua
Il Cid Campeador: Epopea Di Onore, Fede E Conquista Medievale
Appunto di letteratura italiana sul Cantare del Cid, un poema epico di tremilasettecentotrentacinque versi.
…continua
Il Contrasto Di Cielo D’Alcamo: Analisi Della Parodia Dell’amor Cortese Medievale
Appunto di letteratura italiana sul contrasto di Cielo D’Alcamo, opera del XIII secolo. Analisi testuale, struttura metrica e linguaggio di una vivace parodia dell’amor cortese, caratterizzata da un dialogo serrato tra due personaggi.
…continua
Il Contrasto Tra Gioia E Dolore Nella Croce Di Iacopone Da Todi
Appunto con il commento, l'analisi e la parafrasi della poesia "Fugio la Croce" di Iacopone da Todi
…continua
Il Coraggio E L'eroismo Di Lancillotto E Orlando A Confronto
Lancillotto affronta un ponte pericoloso, dimostrando coraggio e fede, mentre Orlando mostra eroismo in punto di morte.
…continua
Il Declino Di Firenze E L'ironia Di Guittone D'Arezzo
Guittone d'Arezzo lamenta il declino di Firenze, usando ironia e sarcasmo per evidenziare la decadenza politica e sociale.
…continua
Il Dolce Stil Novo: Un Nuovo Capitolo Della Poesia Italiana
Appunto di letteratura italiana sul Dolce Stil Novo e il suo iniziatore, Guido Guinizzelli. Per la terza superiore.
…continua
Il Fascino Del Ciclo Bretone: Leggende, Romanzi E Misticismo Celtico
Esplora le leggende del ciclo bretone, dai romanzi di Tristano al mistico Graal.
…continua
Il Fisiologo - La Natura Degli Animali: Spiegazione E Esemplificazioni
Il Fisiologo, opera simbolica medievale, esplora animali e pietre, influenzando bestiari e arte cristiana.
…continua