Medioevo - Cultura Filosofica  

Appunto di letteratura italiana che comprende la spiegazione della presenza e dell’evoluzione dello studio del pensiero di Platone e di Aristotile per tutto il Medioevo.
…continua

Medioevo - Il Latino Come Matrice Dell’italiano  

Appunto di Italiano, che fornisce alcune indicazioni di base utile per capire la connessione fra l’italiano delle origini e il latino. Esso è completato da un breve elenco che spiega alcuni termini specialistici più frequenti.
…continua

Medioevo - Le Opere Di Promulgazione E Didattica Profana  

Appunto di letteratura italiana che contiene una visione di insieme delle caratteristiche della letteratura medioevale con scopo didattico-divulgativo relativa a tematiche profane che si contrappone alla didattica sacra.
…continua

Medioevo - Modelli Culturali Della Società Feudale  

Appunto di letteratura italiana che sintetizza la trasformazione avvenuta nel Medioevo, sotto l’influenza della Chiesa e delle corti di Provenza dei tradizionali valori culturali che associavano il cavaliere al coraggi, al vigore e alla guerra.
…continua

Medioevo - Patristica E Rapporto Cristianesimo/tradizione Classica Nell’Alto Medioevo  

Appunto di letteratura italiana che sviluppa il tema del rapporto fra Cristianesimo e tradizione classica nell’Alto Medioevo, il ruolo avuto dalla Patristica sia orientale che occidentale non la soluzione proposta da Sant’ Agostino.
…continua

Medioevo - Rapporto Della Cristianità Con La Cultura Pagana  

Scopri il rapporto tra cristianesimo e cultura classica nel Medioevo, con focus su Sant'Agostino.
…continua

Medioevo - Scrittori Italiani In Lingua Francese E In Provenzale  

Appunto di letteratura italiana che esamina la produzione letteraria delle origini in lingua provenzale e francese, ricordando, soprattutto, la diffusione e l’imitazione che l’uso di entrambe le lingue trovò in Italia.
…continua

Medioevo - Stili Poetici E I Generi  

Appunto di letteratura italiana che esamina gli stili e i generi su cui si fondava la retorica medioevale, con particolare attenzione al “sermo humilis”, utilizzato dagli scrittori cristiani anche per trattare tematiche molto elevate.
…continua

Medioevo - Trasmissione Dei Testi Letterari  

Appunto di letteratura italiana che studia le modalità con cui circolavano i testi letterari durante il Medioevo, la funzione dei chierici e degli intellettuali nonché il ruolo predominante dell’oralità.
…continua

Medioevo – Caratteristiche Letteratura  

Appunto di letteratura contenente la informazioni principali riguardanti la narrazione durante il periodo del Medioevo.
…continua