Concetti Chiave
- Dal XIII secolo, il re Alfonso X "il Saggio" impose lo spagnolo per tutti i documenti ufficiali, promuovendo la narrativa medievale.
- Exempla e Sententiae sono esempi di narrativa medievale, con temi centrali come amore, saggezza, salvezza dell'anima, giustizia e filosofia.
- La Scuola dei Traduttori di Toledo fu un centro di studio e traduzione di opere arabe, favorendo la diffusione della cultura araba in Europa.
- Alfonso X consolidò il castigliano come lingua ufficiale della corte, estendendone l'uso a testi giuridici, amministrativi, scientifici e storici.
- Il teatro medievale comprendeva drammi liturgici, religiosi, profani e popolari, ognuno con caratteristiche e tematiche specifiche.
L'influenza di Alfonso X
A partire dal XIII secolo, il re Alfonso X "il Saggio" rese obbligatoria la redazione di tutti i documenti ufficiali in spagnolo. Ci sono molti esempi di narrativa medievale. Tra questi abbiamo i racconti dell'Exempla, il cui scopo era quello di aiutare il clero a fare omelie efficaci per evangelizzare il popolo. I temi più ricorrenti sono l'amore e la saggezza, la salvezza dell'anima, la giustizia, l'avidità e l'inganno.
Altri esempi sono le Sententiae, che contenevano politica e filosofia.
La Scuola dei Traduttori di Toledo
Nella città di Toledo, durante il Medioevo, c'erano molti studiosi e ricercatori appartenenti alle tre grandi religioni monoteistiche che, a metà del XII secolo, si riunirono alla Scuola dei Traduttori di Toledo dove studiarono, ricercarono e tradussero tutte le opere note appartenenti alla cultura araba e il cui scopo era quello di diffonderle in tutta Europa.
Nel XIII secolo Alfonso X "il Saggio" diffonde e consolida il romanticismo castigliano come lingua ufficiale della corte.
Infatti, egli impose che i testi giuridici, amministrativi ed economici fossero scritti in lingua volgare, in modo che potessero essere compresi. Ha inoltre esteso l'uso del Romanticismo alla composizione di testi scientifici e storici.Evoluzione del teatro medievale
Molti tipi di teatro si sono sviluppati nel Medioevo:
- Dramma liturgico: didattico e moralistico, caratterizzato dalla rappresentazione di personaggi dell'Antico Testamento o della vita dei santi durante brevi scene. A queste rappresentazioni hanno partecipato gli stessi sacerdoti che hanno officiato la Messa. (ad esempio, Auto dei Magi - si occupa della nascita di Cristo)
- Drammi religiosi: si differenziava dai drammi liturgici per la sua indipendenza dalla Messa.
- Teatro profano e colto: si svolgeva nei tribunali e nelle scuole e affrontava temi classici
- Teatro popolare: rappresentato all'aperto o nelle locande da menestrelli.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto di Alfonso X sulla lingua e la cultura spagnola?
- Qual era lo scopo della Scuola dei Traduttori di Toledo?
- Quali erano le principali forme di teatro medievale e le loro caratteristiche?
Alfonso X "il Saggio" ha reso obbligatoria la redazione di documenti ufficiali in spagnolo, consolidando il romanticismo castigliano come lingua ufficiale della corte e promuovendo la scrittura di testi giuridici, amministrativi, economici, scientifici e storici in lingua volgare.
La Scuola dei Traduttori di Toledo riuniva studiosi delle tre grandi religioni monoteistiche per studiare, ricercare e tradurre opere della cultura araba, con l'obiettivo di diffonderle in tutta Europa.
Il teatro medievale comprendeva il dramma liturgico, didattico e moralistico, i drammi religiosi indipendenti dalla Messa, il teatro profano e colto con temi classici, e il teatro popolare rappresentato all'aperto o nelle locande.