Linguistica Indoeuropea: Origini, Diffusione E Studi Storici
Le lingue indoeuropee, tra cui il latino sono sorte da un alveo comune che ha subito differenziazioni legate allo spazio-tempo
…continua
Lirica Cortese E Trovatori: Storia, Temi E Declino
Appunto dettagliato di italiano sul genere letterario della lirica cortese (o lirica provenzale), completo di cenni storici del periodo.
…continua
Lirica E Nobiltà D'animo Nel Dolce Stil Novo
Appunto di italiano sul contesto in cui la lirica nasce è quello libero e socialmente aperto del Comune, ben diverso dalla corte feudale.
…continua
Lirica Provenzale (2)
Premium
Apputo di Italiano, avente in allegato una mappa concettuale che espone la nascita della lirica provenzale, gli stili e la figura tipica della donna.
…continua
Lirica Provenzale: Amore Cortese E Trovatori Del Sud Della Francia
La lirica provenzale esplora l'amore cortese, un tema centrale per i trovatori, influenzando la poesia italiana.
…continua
Lirica Trobadorica: Amore E Cultura In Provenza Medievale
La lirica trobadorica in Provenza esplora l'amore cortese e il prestigio culturale.
…continua
Lirica Trobadorica: Amore E Poesia Nella Francia Medievale
Appunto di italiano sulla storia del genere letterario della lirica trobadorica, con coerenti esempi.
…continua
Medioevo - Artificiosità Formale Della Poesia
Appunto di letteratura italiana che analizza il valore della retorica e dell’artificio poetico nella poesia medioevale, proponendo come esempio, alcuni versi di Dante.
…continua
Medioevo - Chiesa, Cavalieri E Santo Graal
Appunto di letteratura italiana che spiega in che modo il mondo della cavalleria acquisisce i valori del Cristianesimo, fino alla creazione del mito del Graal che rappresenta il compimento del disegno divino.
…continua
Medioevo - Concezione Dell’arte
Appunto di letteratura italiana che analizza il concetto dell’arte nel Medioevo. Con tempo esso si evolve e da un’ iniziale ed esclusiva funzione etica, acquista una funzione sempre più profana.
…continua