Medioevo – Didattica Sacra: Aspetti Generali  

Appunto di letteratura italiana che tratta delle caratteristiche della letteratura didattica sacro, molto fiorente nel medioevo e soprattutto nel XIII e XIV secolo.
…continua

Medioevo – Poesia Lirica  

Appunto di letteratura italiana che descrive in modo dettagliato l’origine e le caratteristiche di contenuto e di stile della lirica cortese, fondata su valori nuovi, indicandone anche i maggiori rappresentanti.
…continua

Medioevo – Rinascita Della Retorica Classica  

Appunto di letteratura italiana che spiega le cause che, nel Medioevo, portarono ad una rinascita della retorica antica, con la relativa codificazione delle regole, chiamata “artes dictandi”.
…continua

Medioevo, Feudalesimo, Letteratura Romanze  

Il testo esplora il significato e l'evoluzione del Medioevo, analizzando il ruolo della Chiesa e del Feudalesimo.
…continua

Nascita Della Letteratura Volgare Francese  

Evoluzione della letteratura volgare francese: dalla chanson de geste alla lirica provenzale.
…continua

Nascita Della Lingua Italiana: Dal Latino Al Volgare  

Appunto di letteratura italiana che contiene la descrizione del passaggio dalla lingua latina alla lingua italiana.
…continua

Nascita Delle Lingue Romanze E Primi Documenti In Volgare Italiano  

Evoluzione della lingua italiana dal latino alle lingue romanze, con focus su centri culturali medievali e documenti in volgare.
…continua

Nascita E Diffusione In Italia Della Poesia  

Appunto dettagliato di italiano sulla nascita e sulla diffusione della poesia nell'Italia del Medioevo.
…continua

Nibelunghi, Alla Corte Della Regina Brunilde  

Appunto di letteratura italiana riguardante il brano "alla corte della regina Brunilde, tratto dal canto dei Nibelunghi.
…continua

Novella - Descrizione   Premium

Appunto di Italiano sul genere letterario della novella, che iniziò ad affermarsi e a diffondersi in epoca medievale.
…continua