Della Valle, Federigo – La Reina Di Scozia: Parafrasi E Commento  

La caduta di Maria Stuart evidenzia la precarietà del destino umano e la volubilità del potere.
…continua

Di Morra, Isabella - I Fieri Assalti Di Crudel Fortuna  

Appunto di Letteratura Italiana sull'analisi del testo tratto dall'opera di Isabella di Morra Lirici del Cinquecento.
…continua

Di Morra, Isabella - Torbido Siri, Del Mio Mal Superbo, Rime  

Il sonetto esprime il dolore di Isabella, riflettendo sulla sua vita e il destino avverso.
…continua

Di Tarsia, Galeazzo – Camilla, Che Ne’ Lucidi E Sereni, Da Rime  

Un sonetto dedicato a Camilla, esplora il dolore e la speranza del ricongiungimento celeste.
…continua

Differenza Proemio Tasso E Proemio Ariosto  

Confronto tra "Orlando Furioso" e "Gerusalemme Liberata" nel contesto del Rinascimento e della Controriforma.
…continua

Differenze Nei Pensieri Letterari Di Tasso, Machiavelli E Altri  

Analisi delle differenze nei pensieri letterari di Tasso, Machiavelli e altri intellettuali italiani.
…continua

Differenze Tra Rinascimento Europeo E Italiano  

Appunto di italiano che descrive quali siano le principali differenze tra il Rinascimento italiano e il Rinascimento europeo.
…continua

Divergenze E Anticlassicismo Nel Rinascimento: Un'Analisi Del Petrarchismo  

Il testo esplora il petrarchismo e le tendenze anticlassicistiche nel Rinascimento.
…continua

Dovizi, Bernardo Detto Il Bibbiena - La Calandra: Riassunto E Spiegazione  

La Calandra: commedia del Cinquecento che fonde Plauto e Decameron, con travestimenti e comicità classica.
…continua

Erasmo Da Rotterdam: Umanesimo Cristiano E Rinnovamento Religioso  

Erasmo da Rotterdam e il rinnovamento religioso dell'Umanesimo cristiano nel Cinquecento.
…continua