refranco
Habilis
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il tema amoroso è centrale, presentando Orlando come un guerriero sconfitto da Amore, introdotto fin dal proemio dell'opera di Boiardo.
  • L'Inamoramento de Orlando si svolge durante la guerra tra cristiani e Mori in Spagna, con un torneo organizzato da Carlo Magno a Parigi.
  • Angelica, figlia del re del Catai, scatena la rivalità amorosa tra cavalieri, tra cui Orlando e Rinaldo, dopo la morte del fratello Argalia.
  • Boiardo si rivolge all'aristocrazia ferrarese con uno stile orale, promettendo di intrattenere con una storia poco conosciuta di Orlando innamorato.
  • Lo stratagemma narrativo di Boiardo fa credere che l'arcivescovo Turpino abbia celato la sconfitta amorosa di Orlando per preservarne l'immagine di invincibilità.

Indice

  1. Orlando «da Amor vinto»
  2. Parafrasi
  3. Un pubblico da intrattenere
  4. Lo stratagemma narrativo

Orlando «da Amor vinto»

Il tema amoroso è introdotto già nel proemio dell’opera, nel quale Boiardo presenta Orlando come un guerriero forte e fiero, ma anche lui sconfitto da Amore.

Nel 1476 Boiardo comincia a comporre l’Inamoramento de Orlando: il titolo con cui oggi solitamente si indica il poema, Orlando innamorato, gli è stato attribuito dagli editori cinquecenteschi per analogia con l’Orlando furioso di Ariosto, che ne riprenderà la trama. Nel 1482 l’autore finisce di scrivere i primi due libri, costituiti da ventinove e trentuno canti, che sono pubblicati verosimilmente nel 1483 (la data è incerta perché questa prima edizione non è giunta fino a noi). Gli impegni legati al governo di Reggio Emilia rallentano poi la composizione dell’opera; alla morte dell’autore, nel 1494, essa si arresta al canto IX del terzo libro. La vicenda si svolge sullo sfondo della guerra tra cristiani e Mori (o Saraceni) di Spagna e ha inizio a Parigi quando Carlo Magno, in occasione della Pentecoste, stabilisce una tregua durante la quale tutti i cavalieri si potranno sfidare in un torneo. Al cospetto dei paladini radunatisi per l’occasione si presenta la bellissima Angelica, figlia del re del Catai (la Cina), la quale si promette in sposa a chi riuscirà a sconfiggere il fratello Argalia. L’apparizione della donna provoca nei presenti, cristiani e saraceni, il desiderio di conquistarla sicché, quando Argalia viene inaspettatamente ucciso dal saraceno Ferraguto e Angelica si dà alla fuga, molti cavalieri cominciano a inseguirla. Tra questi vi sono Orlando e Rinaldo, due nobili e valorosi cugini che diventano rivali in amore. Nel frattempo Parigi è assediata dal re africano Agramante, aiutato dal feroce e fortissimo Rodamonte. Dopo una serie di peripezie e ben due duelli tra Orlando e Rinaldo, Carlo Magno affida la giovane in custodia al vecchio duca Namo, promettendo di consegnarla a chi, tra i due cugini, ucciderà più guerrieri musulmani. Si tratta di un modo per rimediare alla dispersione dei suoi campioni migliori, presi dalla passione per la fanciulla, ma proprio in questo punto il poema si interrompe.

Parafrasi

Ottava 1 - Signori e cavalieri che vi riunite (ve adunati) per udire (oldir) cose piacevoli e mai sentite prima (diletose e nove), state attenti e in silenzio (quïeti) e ascoltate la bella storia che il mio canto racconta (move); e sentirete le gesta straordinarie (gesti smisurati), la grande impresa (alta fatica) e le incredibili (mirabil) prove che affrontò il coraggioso ( franco) Orlando per amore al tempo del re e imperatore Carlo [Magno].

Ottava 2 - Non vi sembri strano (maraviglioso), signori, sentir cantare (odir contar) di Orlando innamorato, poiché chiunque al mondo sia più pieno di orgoglio è sconfitto completamente (vinto al tuto) e soggiogato (suiugato) da Amore; né un braccio forte, né un coraggio indomabile (ardire animoso), né uno scudo o una maglia, né una spada (brando) affilata, né un altro potere (possanza) possono mai proteggere (far diffesa) [tanto] che alla fine non siano sconfitti e resi prigionieri (batuta e presa) da Amore.

Ottava 3 - Questa storia (novella) è nota a poca gente, perché lo stesso Turpino la tenne nascosta, credendo forse (forsi) che i suoi resoconti scritti (scriture) avrebbero procurato dispiacere (esser … dispetose) a quel valoroso conte, poiché colui che vinse in tutte le altre imprese (tutte l’altre cose) fu tuttavia (pur) perdente contro Amore: parlo di Orlando, il cavaliere perfetto (adato). Ma ora basta parole, veniamo ai fatti

Un pubblico da intrattenere

Rivolgendosi all’aristocrazia della corte ferrarese come a un uditorio pronto ad ascoltarlo (circostanza che quasi sicuramente è avvenuta per i primi due libri del poema) l’autore ricalca lo stile dei canterini di piazza ricorrendo a espressioni tipiche dell’oralità, come «ve adunati / per oldir» oppure «stati atenti e quïeti e ascoltati» (ottava 1). Secondo le loro modalità narrative, promette quindi di dilettare il suo pubblico con una «bella istoria» e per incuriosirlo anticipa la vera novità del suo racconto, la «novella» che pochi conoscono, e cioè che perfino Orlando è stato soggiogato da Amore.

Lo stratagemma narrativo

Con uno stratagemma narrativo Boiardo finge che lo stesso Turpino, l’arcivescovo al seguito di Orlando che secondo la tradizione ne ha tramandato le gesta, abbia tenuto nascosto questo aspetto della biografia del paladino per non intaccarne la fama di guerriero valoroso e invincibile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale introdotto nel proemio dell'opera di Boiardo?
  2. Il tema amoroso, con Orlando presentato come un guerriero forte ma sconfitto da Amore.

  3. Quando Boiardo iniziò a comporre l'Inamoramento de Orlando e quale fu il suo titolo successivo?
  4. Boiardo iniziò a comporre l'opera nel 1476, e il titolo successivo attribuito dagli editori cinquecenteschi fu Orlando innamorato.

  5. Qual è lo sfondo storico della vicenda narrata nel poema?
  6. La vicenda si svolge durante la guerra tra cristiani e Mori di Spagna, iniziando a Parigi con una tregua stabilita da Carlo Magno.

  7. Chi è Angelica e quale ruolo gioca nella trama?
  8. Angelica è la figlia del re del Catai, promessa in sposa a chi sconfiggerà suo fratello Argalia, provocando il desiderio di conquista tra i cavalieri.

  9. Quale stratagemma narrativo utilizza Boiardo per presentare la storia di Orlando?
  10. Boiardo finge che Turpino abbia nascosto la sconfitta di Orlando per amore, per non intaccarne la fama di guerriero invincibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community