Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Botanica farmaceutica Pag. 1 Botanica farmaceutica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Citrus aurantium Rutaceae Sapindales Fusto: (pt. arborea) molto Fiore: pentameri, a simmetria Esocarpo del Olio essenziale Favorisce l'appetito e la

ramificato con rami spinosi attinomorfa con corolla frutto + fiori (limonene, digestione

Foglie: ovali a margine intero, bianca. Poliandro. Ovario pinene, linalolo) + Attività capillaro-

persistenti, con picciolo alato pluricarpellare sincarpico. protettrice

Profumati

Frutto: bacca (esperidio)

arancio più piccola ma con

esocarpo più colorato e

ruvido dell'arancio dolce

Panax ginseng Alariaceae Apiales Fiore: pentameri, a simmetria Radice Saponine Attività antiaggregante

Fusto: (pt. erbacea)

+ radice: carnosa, attinomorfa, verdi, in ginsenosidi, piastrinica, antiossidante

tuberizzata, giallo chiaro, infiorescenze a ombrella polisaccaridi, e vasodilatante

sapore amarognolo, a forma Frutto: bacche rosse vitamine (confermato)

di drago, di bambino o di + rimedio universale per

uomo. molte affezioni (non

Foglie: palmato-composte confermato)

con 5 foglioline lungamente

picciolate, ellittiche, e

margine seghettato

Hedera helix Alariaceae Apiales Fusto: (pt. arborea lianosa Fiore: pentameri a simmetria Tutte le parti Saponine, Attività espettorante,

rampicante) rami sterili attinomorfa, verdi, in della pianta tannini, mucolitica

hanno radici avventizie che infiorescenze a ombrella sostanze + Attività spasmolitica

permettono di sostenersi su Frutto: bacche nere di sapore pectiche + Attività batteriostatica

muri e alberi amaro e tossiche perché

Foglie: picciolate, persistenti contengono ed ederina

con eterofillia

Foglie dei rami sterili

trilobate o pentalobate

Foglie dei rami fertili

lanceolate o cuoriformi

Ammi visnaga Apiaceae Apiales (pt. erbacea) Fiore: pentameri a simmetria Frutto Visnagina e Visnagina: vasodilatante

Foglie: trifogliate, con singole attinomorfa, bianchi, in Kellina Kellina: broncodilatante

foglioline ovali a margine infiorescenze a ombrella

Frutto: diachenio

intero, laciniate verso l’apice + Punto di partenza per

della pianta, picciolate la sintesi di molecole ad

azione antiallergica

Centella asiatica Apiaceae Apiales (pt. erbacea) Fiore: pentameri a simmetria Parti aeree Saponina Attività capillaro-

Fusto: strisciante, simile a attinomorfa, bianchi, in centasina, protettrice

infiorescenze a ombrella tannini,

stolone Frutto: diachenio flavonoidi,

Foglie: peltate, con margine

dentellato, lungamente steroli, olio

essenziale

picciolate

Pimpinella Apiaceae Apiales Fiore: pentameri a simmetria Frutto Olio essenziale Stomachico, carminativo,

(pt. erbacea)

anisum + radice: a fittone, biancastra attinomorfa, bianchi, in anetolo Eupeptico

Foglie: picciolate ma con infiorescenze a ombrella

eteofillia Frutto: diachenio con 10

Foglie basali tonde con coste, paralleli alle quale ci

sono canali resiniferi con olio

margine dentato essenziale

Foglie superiori pennatosette

Foglie apicali pennatosette

con lacinie più sottili

Angelica Apiaceae Apiales Fusto: (pt. erbacea) cavo, Fiore: pentameri a simmetria Radice Angelicina, Eupeptico, stomachico

archangelica spesso violaceo attinomorfa, verdi, in essiccata tannini, carminativo, diuretico

infiorescenze a ombrella zuccheri, olio

Foglie: pennato-composte Frutto: diachenio essenziale

con singole foglioline

lobate/ovali a margine

dettato, con guaina alla base

del picciolo

Apium Apiaceae Apiales Fusto: (pt. erbacea) cilindrico, Fiore: pentameri a simmetria Tutta la Olio essenziale Usato come verdura o

graveolens rossiccio alla base attinomorfa, bianchi, in pianta (limonene, aromatizzante per il suo

infiorescenze a ombrella pinene, profumo

Foglie: eterofillia

Foglie basali trifogliate con Frutto: diachenio terpineolo), i

singole foglioline romboidali flavonoidi,

a margine dentato, picciolate furano-cumarine

con guaina

Foglie superiori composte

con picciolo corto e senza

guaina, con singole foglioline

lobate a margine dentato

Conium Apiaceae Apiales Fiore: pentameri a simmetria Tutta la Coniina Velenosa, tossica.

(pt. erbacea)

Foglie: pennato-composte a

maculatum attinomorfa, bianchi, in pianta Coniina: blocca la

formare basalmente una infiorescenze a ombrella trasmissione nervosa a

rosetta. Man mano che si sale livello delle sinapsi

neuromuscolari. Provoca

lungo il fusto le foglie Frutto: diachenio grigiastro di nausea, vomito, paralisi

rimpiccioliscono. sapore amaro e odore dei muscoli, paralisi del

nauseabondo diaframma e morte

Gentiana lutea Gentianaceae Gentianales Fusto: (pt. erbacea) cilindrico, Fiore: pentameri con calice a Radice Sostanze amare: Stomachico, digestivo,

cavo 5 denti e corolla gamopetala genziopicrina, eupeptico

“stellata” a 5 petali giallo-oro amarogentina

+ radice: a fittone, giallo- lanceolati saldati alla base. 5 (sostanza amara

bruna esternamente e giallo-

arancio internamente stami. Ovario supero più conosciuta)

Foglie: parallelinervie con bicarpellare. Riuniti in verticilli

eterofillia lieve di 3-10 fiori all'ascella delle

Foglie basali di forma ellittica, foglie superiori.

picciolate Frutto: capsula allungata

Foglie superiori di forma

lanceolata, più piccole,

amplessicauli

Catharanthus Apocynaceae Gentianales (pt. arbustiva) Fiore: corolla gamopetala Tutta la Vimblastina e Attività citostatica e

roseus Foglie: ovali, arrotondate attinomorfa rotata, 5 petali di pianta vincristina antimitotica: si legano

all'apice, lucide, picciolate colore rosa o bianco. alla tubulina e

impediscono la

Frutto: 2 follicoli opposti formazione del fuso

mitotico. Sono

antitumorali

Atropa Solanaceae Solanales Fusto: (pt. erbacea) robusto e Fiore: pentameri a simmetria Foglie Alcaloidi Tossica: fase eccitatoria

belladonna ramificato attinomorfa. Calice josciamina, poi allucinatoria +

+ radice: a fittone gamosepalo a 5 lobi atropina, sintomi da

Foglie: ovali, appuntite triangolari + corolla scopolamina avvelenamento

all'apice, con margine intero, gamopetala campanulata con muscarinico come

5 petali grigio-violacei. midriasi, blocco

vischiose e di odore Frutto: bacca nera salivazione e

sgradevole. Picciolate. sudorazione, riduzione

peristalsi e costipazione,

tachicardia,

broncodilatazione e

ritenzione urinaria.

Atropina usata in

oculistica per collirio,

come antidoto per

avvelenamento da

insetticidi e come

modello per molecola

antiasmatica.

Scopolamina usata per

spasmi intestinali, mal

d’auto/di mare, associata

a morfina prima degli

interventi chirurgici.

Datura Solanaceae Solanales Fusto: (pt. erbacea) robusto e Fiore: calice gamosepalo con Foglie Alcaloidi Usi e attività simili a

stramonium ramificato 5 denti appuntiti + corolla josciamina, quelli della belladonna

Foglie: intere con margine gamopetala a simmetria atropina,

dentato, picciolate, grandi attinomorfa tubulosa bianca, scopolamina

terminante con 5 lobi

acuminati

Frutto: capsula spinosa

Capsicum Solanaceae Solanales Fusto: (pt. arbustiva) Fiore: calice gamosepalo + Frutto Capsaicina, Attività revulsiva (genera

calore e irritazione

annuum angoloso e ramificato corolla gamopetala a vitamina A e C, e eupeptica.

superficiale)

Foglie: ellittiche/ovali, simmetria attinomorfa rotata flavonoidi, olio + Uso anche per curare il

penninervie, brevemente a 5 petali bianchi. 5 stami. essenziale dolore articolare e

picciolate Ovario supero bicarpellare. muscolare

Frutto: bacca conica dal

sapore estremamente

pungente

Borago officinalis Boraginaceae Lamiales Fusto: (pt. erbacea) Fiore: pentameri con calice Olio estratto Mucillagini, olio Utilizzato a scopo

ramificato con peli rigidi e dialisepalo ispido e rossiccio + per pressione alcaloidi dietetico, medicinale e

pungenti corolla rotata con petali a freddo dai cosmetico.

Foglie: ovali, retinervie, con celeste. In infiorescenze a frutti I fiori si mangiano anche

margine seghettato e ruvida cima pendula. se alimentare della

peluria. Picciolo scanalato. Borago è sconsigliato

Frutto: tetrachenio perché possibile

epatotossico o

confusione con

Mandragora.

Lavandula Labiateae Lamiales Fusto: (pt. arbustiva) a Fiore: calice gamosepalo, Fiori Olio essenziale Attività antibatterica

officinalis sezione quadrangolare pentameri a simmetria (lavandulolo, + Attività calmante-

Foglie: piccole, ovali, a zigomorfa + corolla linalolo, canfora, sedativa

margine intero con 1 sola gamopetala labiata di colore borneolo,

nervatura centrale. Riunite in viola. In infiorescenze a spiga terpineolo)

verticilli o opposte o spicastro.

Frutto: tetrachenio

Fusto: (pt. erbacea) a sezione Fiore: calice gamosepalo, Olio essenziale Bechico, antibatterico,

Mentha piperita Labiateae Lamiales Foglie

quadrangolare, verde o corolla a simmetria zigomorfa (mentolo) decongestionante nasale.

rosso-viola + corolla imbutiforme con 4 + Antripruriginoso

+ Spasmolitico

petali non esattamente uguali

Foglie: ovali, retinervie, a di colore rosa-viola. In + Correttore del sapore

margine seghettato, con peli infiorescenze a spicastro

radi e ghiandole oleifere. Frutto: tetrachenio

Brevemente picciolate.

Melissa officinalis Labiateae Lamiales Fusto: (pt. erbacea) a sezione Fiore: calice gamosepalo Foglie Olio essenziale Attività antibatterica e

quadrangolare, coperto di tubuloso + corolla (citrale, spasmolitica

peli gamopetala a simmetria citronellolo, + Attività calmante-

Foglie: ovali, retinervie, a zigomorfa, labiata, con petali pinene, sedativa

margine dentato-creato, bianchi macchiati di rosa. In geraniolo)

lembo rugoso, picciolate. Con verticilli.

peli ghiandolari e tricomi, se Frutto: tetrachenio

sfregate odorano di limone.

Thymus vulgaris Labiateae Lamiales Fusto: (pt. arbustiva) a Fiore: calice gamosepalo Foglie + fiori Olio essenziale Attività espettorante,

sezione quadrangolare, peloso + corolla gamopetala a (timolo, antibatterica e

ramificato, con rami rossicci, simmetria zigomorfa, labiata carvacrolo, spasmolitica

sottili e ricchi di ghiandole a petali bianco rosa. In terpinene,

oleifere infiorescenze a spicastro linalolo,

Foglie: ovato-lanceolate, con Frutto: tetrachenio broneolo,

margini arrotondati verso il cimene),

basso, ricoperte di peli saponine,

ghiandolari. Brevemente flavonoidi,

picciolate. mucillagini,

acido caffeico,

acido

rosmarinico

Plantago Fiore: piccoli, bianchi, in Assorbono acqua, si

Plantaginaceae Plantaginales (pt. erbacea) Semi Mucillagini

Foglie: lanceolate, a margine

ispaghula infiorescenze a spiga. gonfiano e regolarizzano

intero, pelose, sessili Frutto: capsula il transito intestinale

+ semi: ovali, marrone chiaro

Fiore: tetrameri a corolla Foglie: tannini, Foglie: attività

Plantago major Plantaginaceae Plantaginales (pt. erbacea) Foglie + semi

Foglie: lanceolate, a margine gamopetala tubulosa di pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiavanzan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e botanica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pinna Christian.