Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Geografia, Prof. Macchia, libro consigliato Geografia della popolazione, Degradi Pag. 1 Riassunto esame Geografia, Prof. Macchia, libro consigliato Geografia della popolazione, Degradi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Macchia, libro consigliato Geografia della popolazione, Degradi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Macchia, libro consigliato Geografia della popolazione, Degradi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, Prof. Macchia, libro consigliato Geografia della popolazione, Degradi Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Transizione demografica: -porta da incremento modesto ad un incremento modesto

prima fase: calo della mortalità, natalità elevata

-si arriva ad un massimo di crescita

seconda fase: calo della mortalità, calo natalità

-l’incremento diminuisce tanto più rapidamente quanto

più rapido è il calo della natalità rispetto al calo della

mortalità

-si arriva al regime di crescita zero

-Cina, Russia, America Latina, Africa Settentrionale e Medio Oriente occupano una posizione

medio-alta, con speranza di vita da 65 a 75 anni

-il crollo dell’Unione ha fatto precipitare nell’ex federazione russa la speranza di vita media

tasso o indice di fertilità: rapporto, espresso per mille, tra il numero dei nati in un anno e il

numero delle donne in età feconda

quozienti specifici di fecondità secondo le classi d’età delle madri al momento del parto:

rapporto espresso per mille tra i nati distinti secondo l’età delle madri e il numero di donne di quella

classe d’età

-si nota che la scelta prevalente è quella di avere un figlio all’inizio della vita matrimoniale e poi di

applicare un rigido controllo delle nascite; viceversa è diminuito il numero di gravidanze in età

avanzata

tasso o indice di sostituzione: -rapporto tra il totale di neonate in 35 anni (ciclo fertile di una

donna) e il numero complessivo delle donne in età fertile

-se il rapporto è inferiore a 1 (= le neonate sono in numero

minore delle donne adulte) il ricambio generazionale è

incompleto

-il tasso di sostituzione non tiene conto della variazione della

fecondità femminile per età

indice sintetico di fecondità o numero medio di figli per donna:

-il rapporto maschi/femmine alla nascita è 100/105

6

-quindi che ogni generazione di 100 donne metta al mondo almeno 205 figli (105 femmine + 100

maschi), quindi 2,05 figli per donna

2 - Mobilità della popolazione

Migrazioni di Massa

Indoeuropei o Arii: -altopiano iranico

-cominciano a spostarsi nel II millennio a.C.

-verso est: in India

-verso ovest: Achei sostituiscono la civiltà di Creta

V sec. -i Germani spinti dagli Slavi invadono l’Impero

-i Franchi conquistano la Gallia, relegando i Celti in spazi marginali (Bretagna e

Normandia)

-Angli e Sassoni passano dal continente alle isole britanniche, relegando i celti nel

Galles, Cornovaglia e Irlanda

-i territori abbandonati dai Germani vennero occupati dagli Slavi

VII sec. -invasione degli arabi in Africa settentrionale

IX sec. -i Magiari (appartenenti alla famiglia uralo-altaica) si stabiliscono nella Pianura

Pannonica

-inizio XIII sec. espansione guidata da Gengis Khan; ha lasciato di stabile soltanto

una minoranza etnica in Russia: i Tatari di Kazan

-nel tardo medioevo i Turchi dilagano nella Penisola Balcanica dove perdono il dominio solo alla

fine della Prima guerra mondiale con la caduta dell’Impero Ottomano

tre tipi di diaspore a seconda della causa generatrice:

-dispersione innescata da azioni violente: persecuzioni e espulsioni = migrazioni coatte

-legata a difficoltà d’esistenza (ex. diaspora degli Irlandesi a metà Ottocento)

-scelta di attività peculiari (ex. Levantini intermediari commerciali)

Armenia: -Anatolia orientale

-quando la regione viene invasa dalle popolazioni islamiche i Curdi, abitanti delle

montagne, si convertono all’islamismo, gli Armeni, abitanti della pianura, trovano la

loro identità nazionale nel rafforzamento della religione cristiana e nell’alleanza con

la cristiana Russia; la regione si trasforma quindi in una enclave cristiana in territorio

islamico

-durante la Prima guerra mondiale gli Armeni sostenitori della Russia nemica, in

quanto cristiana vennero sterminati

-nel dopoguerra il movimento kemalista perpetrò un nuovo eccidio degli Armeni

-parte degli Armeni sopravvissuti si rifugiarono presso i fratelli della Repubblica di

Armenia dell’Unione Sovietica

-la diaspora armena conta 4 milioni di esuli

Curdi: -20 milioni di persone che occupano una regione (Kurdistan) grande una volta e

mezza l’Italia

-divisi fra Turchia, Iran, Iraq, Siria

-per la lingua sono simili agli iraniani, ma i due popoli sono avversi in campo

religioso: i Curdi sunniti, gli Iraniani sciiti

-2 milioni di Curdi sono fuggiti dall’Iraq per sfuggire alle persecuzioni di Saddam

Hussein

diaspora cinese: -in Nordamerica è socialmente ed economicamente più diversificata che in

Europa, dove è caratterizzata dalla piccola impresa a carattere familiare

diaspora ebraica: -1880-1908 espulsione dalla Russia zarista

7

-2 milioni poterono fuggire dalla Germania nazista

-1948 - cessazione del mandato britannico in Palestina e creazione dello Stato

di Israele

-tratta degli schiavi: fascia costiera del Golfo di Guinea dal Senegal all’Angola

-crollo della Germania (il confine germanico polacco arretra lungo la linea fluviale Oder-Neisse):

12 milioni di tedeschi espulsi dalle loro sedi rientrano nei confini ristretti della nuova Germania

-diritto di opzione delle minoranze per afferire allo Stato etnicamente più vicino ad esse

guerra greco-turca - trattato di Losanna 1923: -1 milione di Greci residenti in Turchia (coste

sull’Egeo) si spostarono in Grecia

-350000 Turchi abitanti in Grecia si trasferirono

in Turchia

Indipendenza indiana: -India induista: 7 milioni di profughi musulmani

-Pakistan musulmano: 9 milioni di profughi induisti

Burundi: -indipendente dal 1962

-il potere politico è rimasto nelle mani della minoranza Hutu che ha soffocato i

tentativi di ribellione della maggioranza Tutsi, causando forti flussi di emigrazione

nei paesi vicini

Vietnam del Sud: -quando nel 1975 il Vietnam del Nord, a regime comunista, occupò il

Vietnam del Sud gran parte della popolazione cercò di fuggire (boat-people)

Cambogia: -regime repressivo degli Khmer Rossi (1975-1989)

Unhcr, Alto Commisariato dell’Onu per i profughi (sede a Ginevra)

Iom, Organizzazione intergovernativa per le migrazioni (sede a Ginevra)

organizzazioni private: Croce Rossa, Mezzaluna Rossa

Migrazioni per infiltrazione

emigrazione nel Nuovo Mondo: -nell’America Latina la scarsità dell’emigrazione femminile

favorì gli incroci di uomini bianchi con donne amerinde, donde

un gran numero di meticci

cause: sovrappopolamento

aleatorietà dell’economia agricola

abolizione della schiavitù negli Stati Uniti e richiesta di manodopera

colonizzazione di sfruttamento - America Latina - Spagna, Portogallo

colonizzazione di popolamento - America Anglosassone

Australia: -la prima colonizzazione è in relazione al ruolo di colonia penale

-a metà “800 in seguito al ritrovamento di giacimenti di oro iniziò un forte flusso di

immigrazione cinese

-per contrasto si varò la politica della “bianca Australia”

immigrazione internazionale: -divengono consistenti con lo sviluppo dell’industria che ha

generato una forte domanda di lavoro nelle fabbriche e gravi

diseguaglianze tra le nazioni

-se nel luogo di destinazione è già presente una colonia di compatrioti che funge da testa di ponte e

facilita l’immigrazione a catena 8

-nei paesi d’emigrazione le rimesse degli emigrati contribuiscono spesso in maniera sostanziale

all’economia interna

-l’emigrazione essendo selettiva per età e per sesso produce squilibri nella composizione della

popolazione e produce bisogni nuovi per imitazione

-sull’immigrazione pesano due reazioni negative: la completa omogeneizzazione o la

ghettificazione

-molte politiche nazionali vorrebbero evitare la stabilizzazione di ingenti gruppi di popolazione

straniera (ex. Germania: Gestarbieter: lavoatore ospite)

-l’Italia ha smesso di essere paese di emigranti ed è divenuta paese di immigranti negli anni “70 del

Novecento, quando la crisi economica internazionale ha colpito Stati come Svizzera e Germania che

hanno smesso di richiamare manodopera

Migrazioni interne

indice di immigrazione: rapporto, espresso per mille, tra il numero di immigrati in un anno e il

totale degli abitanti

indice di emigrazione: rapporto, espresso per mille, tra il numero di emigrati e il totale degli

abitanti

saldo migratorio: differenza fra l’indice di immigrazione e di emigrazione

indice migratorio: rapporto fra il saldo migratorio e la somma di immigrati e emigrati

0 = indifferenza

0,+1 = attrattività

-1,0 = repulsività

Colonizzazioni organizzate:

Russia: trasferimento di popolazioni di allogeni in zone culturalmente diverse o in situazione di

forte calo demografico per russificarle

Brasile: il governo ha fomentato la colonizzazione dell’Amazzonia con lo slogan “una terra senza

uomini per uomini senza terra”

Manciuria: -la pressione sui confini da parte della Russia e l’occupazione giapponese durante la

guerra scoraggiò l’affluenza cinese

-al contrario dopo la guerra il regime maoista costrinse milioni di cinesi a trasferirsi

nelle regioni della Manciuria e della Mongolia interna

Alto Adige: dopo l’annessione all’Italia (1918) per iniziativa particolare del governo fascista

iniziò un processo di italianizzazione della regione a maggioranza tedesca

Repubbliche baltiche: la minoranza russa presente da sempre aumentò molto dopo

l’occupazione attraverso una forte politica di russificazione

spopolamento montano: -fenomeno generale su tutta la terra

-sulle Alpi il fenomeno è iniziato a metà Ottocento

spopolamento rurale: -ha diverso effetto a seconda del regime demografico del paese:

nei paesi ad alto tasso di crescita si registra una diminuzione di

presenze ma non un completo abbandono, che si trova invece nel

regime a crescita zero dei paesi europei

Italia: -lo spopolamento rurale ha inizio negli anni “50

-si è parlato di meridionalizzazione e di venetizzazione, per il forte flusso di popolazione

veneta proveniente dal Polesine alluvionato (1951)

9

-in epoca odierna la mobilità interna, data la fine dell’epoca del grande sviluppo

industriale, è decaduta

grandi città: più di 100.000 abitanti

metropoli: più di 500.000 abitanti

città mondiali: New York, Parigi, Londra, Tokyo

Megalopolis: (definizione di J. Gottmann)

-conurbazione urbana che va da Boston a Washington

-Tokaido (Giappone): Tokyo, Yokohama, Nagoya, Osaka, Kyoto

-conurbazione inglese che comprende: Londra, Birmingam, Manchester, Liverpool,

Sheffield, Leeds

-in Cina è in formazione una megalopoli imperniata su Shangai

-Megalopoli padana: Torino, Milano, Genova

urbanesimo dei paesi industrializzati: -da un lato la città offre posti d

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
19 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karenina3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Macchia Paolo.