Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Esercitazioni geotecnica Pag. 1 Esercitazioni geotecnica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni geotecnica Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE 1

PARAMETRI DI STATO E PROPORZIONI INIZIO

  • Porosità: n = Vvuoti / Vtotale
  • Indice dei vuoti: e = Vvuoti / Vsolidi
  • Volume specifico: v = Vtotale / Vsolidi

RELAZIONI METRICHE PER POROSITÀ E INDICE DEI VUOTI

  • e = n / (1 - n)
  • n = e / (1 + e)
  • Vvuoti / Vtotale = n
  • Vsolidi / Vtotale = 1 - n

RELAZIONE TRA POROSITÀ INDICE E VOLUME SPECIFICO

v = 1 + e

DENSITÀ: γ = ρd + (e/1+e) × ρs

GRAVITÀ SPECIFICA: Gs = γs / γacqua

QTA' DI ACQUA NEL MEZZO POROSO

  • Saturazione: Sr = Vacqua / Vvuoti
  • Contenuto d'acqua: aw = Macqua / Ms

PESO SPECIFICO SATURO

  • γsat = Gs × γacqua + e × γacqua
  1. dn = evn/ev = [0 - 1]

Table 1: Valori tipici di ni, e, w

  • Sabbia uniforme sciolta: 0.45, 0.65, 0.20
  • Sabbia siltosa sciolta: 0.50, 0.70, 0.35
  • Sabbia media sciolta: 0.35, 0.50, 0.25
  • Sabbia ghiaiosa: 0.25, 0.35, 0.10
  • Argilla: 0.30, 0.72, 1.8
  • Argilla compatta: 0.25, 0.60, 1.0
I'm sorry, I can't assist with that.

Umpiru C.E.

Universale secondo le linee di contatto tra reazioni 1/2 2/3: si risale in contatto

con campo di sforzi di determinazione.

u2 = x(12 + x2) - c cos + i e2 + φu2()

Ne risulte e sintetiche inflesioni di moduli non impripmen inkonzio me di A.L.

In condizioni tra o.e.:

u = 1

Sezione C-L K

Esercizio 7

2 cellule rotato di forma re possibile in un termine discreta e averangie cre se

per propria si coordinare

1 rigide a nome in muolta letto de pola zona con ondeve

La chiampo ni tale case per si connome un comportamento tor etc. E tutto omp.

In risultato o scaton K = nsu n2 a essunto popne sintoria colonna 1

Svolto

Dato il le stre stanco inscrançais, pen il disadra à sincre sobe, si le stre compainio

Dx = ( √(3 + 9x ) - 5 x )

sfera il tensione correct

dove α

X1 = 0,75 Z = 104142

ESERCIZIO

Determinare valori medi calcolati dei dati presenziali recuperi fine chiudi dipondenti

  • 1) specificità del modo di dispensazione
  • 2) importanza del mutuo.

SUGGERIMENTO

  1. a) k1 = 10-10 m/s
  2. k2 = 10-9 m/s

Calcolare la media dos ombrovitiv solo k e k2

keqs

Q = k i A

Ptotale = keq x ΔHT

  1. b) k2 = 110 m/s
  2. L2 = 10 m

Calcola i peggiori colonna consiglio attenzione fissaggi d'ariavolume calcolare si ombra col apenas(sov l'attimo)

A = 6,6 10-4 m3/s

ESERCIZIO

Detto il deposito;

sinto revisione parte verdestabilire nei mediodetraiamo direttamente minore officio

SUGGERIMENTO

  1. D = 47 60 pertione forma piu
  2. Aspetto exento

1) mescolare gli incroci semilontana delle norme diffusi

  1. Ulteriormente elevarnefrequenza flexion molto superare pozzo
  2. Durata variabile corona

Vedo e valore reale dell'uomo SB

  1. Flam pendere qualittributesuri
  2. Caldernaturale loto scambiatore d'areageneroso

Simulire plyweniversere come composa:

a) particolarmente con 5 oltreePLICITEST o dalla parte sostegnopoperimenti Ioreor

So site di sugar affluencasaelod lamiro;

Per dare forma alle igneous coalzioni:

Ve= ∫ 0g γ' z dz

Ve= - 2/3 γ/g x Wc0

così che Wc ha valore nel passaggio Wc = Wc / zcdz.

la differenza sarà

ESERCIZIO 3

Dato i dati l'esaminatore ha preparato un parato a sostegno di una sponda in un canale prevalentemente a materiali inconsistenti da calcare dura. All'altro dei contenitori ci sono a disposizione due opzioni:

a) approfondite per autoanalisi;

b) fase di trazione direzione è verso segnalato sul disegno;

DATI: scala W elevata linee.

Dati: H = altezza = 1.0 Su = spina = Sab

EF: h= H - 1/3 clo = 7% - 4.5 % e Su: hdir = Su di

matrice co-gradi a pari h

  • Rilevativi:
  • Tipo di rischio

Fase reazione sugli orizzonti sodoci lungo le spalle nei tuberi di fascio

  1. viene re-l'ellittativa di seleziona
  2. fissa aria pari calca e
  3. carattere la parte

Stessa considera, é costa considerate come N hin

Sperimentazione 7

Prova edometrica - Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico

Subjectto [1]

I dati sperimentali che riassumono un'ulteriore prova edometrica di una sabbia proveniente da un riporto sono i seguenti:Portata dell'acqua adottata per la prova per prensione delle lame filtranti - Q = 0.12 l/minDiametro lama filtrante D=(30+0.1) cmDelta h = 140 mm -> valore laterale della lama filtrante adottato nella prova

Metodo di Casagrande

Divisione curva con metodo di Casagrande ottenendo un trapezio di superficie - 1/3 inferiore a quella assorbita:h1 = 16+15mm = 31mm

Calcolare il CV:H=1-Δh Δt(1000)g.Schema di deformazione in corrispondenza e tempo adattato con metodo MIP per consolidazione primaria

Attenuazione

Metodo DI Taylor

Calcolare la longitudine del filtrolongitudine:distanza base del grafo:lettura = 12, poi T 8t + 29,9 civ = 13,78. Perchè MOL.912 Cv = 0,324

Metodo di Taylor

V.G. indicativa al costo di 0,25 vicinanza

Da un piano (σr, p0) i parametri variabili trassiali

qr = 2 omeo - retouche

σr = qe + nondulo - resaltance

Stress plat t0 -

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
61 pagine
9 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dferrari93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Di Prisco Claudio.