Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A LIVELLO DI GHIANDOLE SURRENALICHE REGOLA LA PRODUZIONE DI CORTISOLO
Il cortisolo, cioè il famoso cortisone endogeno, è regolato a livello delle ghiandole surrenali. Il cortisolo prodotto dalle surrenali viene riversato nel torrente circolatorio e ha un'azione di feedback sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Agisce sull'ipotalamo bloccando la sintesi e la secrezione del CRF e a livello dell'ipofisi blocca l'ACTH. Questo ha un effetto di feedback negativo, nel senso che quando c'è abbastanza cortisolo, dice di non stimolarlo ulteriormente alle ghiandole surrenali.
Se si ha ipercortisolismo, questo è legato principalmente a fattori mentali come lo stress fisico e mentale. Le surrenali infatti si possono definire come la ghiandola di risposta allo stress, inteso come una notevole richiesta da parte dell'organismo. C'è lo stress di lunga durata che si traduce in una risposta quale l'iperproduzione di cortisolo, ma le surrenali sono coinvolte anche nella risposta acuta allo stress. Ad esempio, quando si rischia la vita, si ha una risposta acuta dello stress legata non solo alla produzione di cortisolo ma anche ad altri fattori.
cortisolo ma a produzione di adrenalina e noradrenalina dalla midollare. Ghiandole surrenali sono localizzate sul polo superiore dei reni, hanno forma cappello d'alpino, e hanno parte corticale e parte interna che invece si chiama midollare del surrene. Per la zona corticale ci sono diverse zone che possono essere imputate nella produzione di diversi ormoni. La zona glomerulosa è deputata alla produzione di aldosterone, poi zona fascicolata e zona reticolare che sono le parti più interne della corteccia del surrene, deputate alla produzione di androgeni e cortisolo. Da punto di vista di produzione, ogni regione è deputata alla produzione di una quota di ormoni, o principalmente cortisolo, o principalmente aldosterone o principalmente androgeni. Questi 3 ormoni hanno però origine dal colesterolo, cioè il colesterolo è essenziale per la produzione di questi 3 ormoni per cui è indispensabile ai fini della nostra sopravvivenza e importante perché proviene dalla dieta oppure dalla sintesi endogena.La produzione endogena avviene nelle ghiandole surrenali. La parte superiore delle ghiandole produce principalmente aldosterone, la parte interna produce cortisolo e testosterone. Quindi le tre famiglie di ormoni prodotti sono glucocorticoidi, mineralcorticoidi e steroidi sessuali. Tutti sono regolati dall'asse ipotalamo-ipofisario che agisce principalmente tramite l'ACTH e il CRH. L'ACTH orienta la sintesi verso la produzione di cortisolo, ma la produzione riguarda anche gli androgeni che servono a mantenere una adeguata massa muscolare e la produzione di androgeni è sotto il controllo dell'ACTH. Tuttavia, la quantità prodotta dalle ghiandole sopra il rene è esigua rispetto alla quantità totale. Questo è importante per le donne perché loro non hanno la parte testicolare, mentre negli uomini c'è una maggiore quantità di androgeni prodotti dai testicoli, ma in entrambi i sessi c'è una quota di ormoni maschili androgeni prodotti dalle ghiandole surrenali. Il surrene produce anche altri ormoni che fanno parte dei mineralcorticoidi, il principale dei quali è l'aldosterone.
La sua regolazione è molto complessa. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone è importante per garantire adeguata ritenzione di acqua e minerali da parte del nostro organismo, quindi importante per l'equilibrio idro-salino. Agisce su diversi organi e apparati, regolando il riassorbimento di acqua e di sodio a livello tubulare e, in questo modo, la regolazione del nostro equilibrio. Parlando del surrene però, questo sistema è importante per un meccanismo in cui i glucocorticoidi sono fondamentali. Spesso infatti il cortisone viene demonizzato o troppo usato nella pratica clinica. Il motivo di questo uso è legato al suo ruolo antinfiammatorio e immunosoppressore. Se io do cortisolo a una persona che ha un processo infettivo in atto, non le faccio bene se ha effetto immunosoppressore perché blocco la normale risposta di difesa da parte del nostro organismo e impedisco così la guarigione e che quel germe venga neutralizzato dal nostro sistema immunitario. Il cortisone ha seri effetti a lungo termine.termine che possono dare ipercortisolismo perché pzt tende asviluppare segni e sintomi, solitamente gibbosità, faccia a luna piena e adiposità principalmente centrale. Altra caratteristica è che glucorticoidi hanno effetto ipotrofico su massa muscolare, quindi arti sottili, addome globoso, faccia a luna piena e gibbosità, unita a effetto negativo su cute del sottocutaneo perché a livello del derma eccessiva presenza di cortisone tende facilitare la fragilità di vasi che si rompono con maggiore facilità e si formano strie le cosiddette smagliature che rispetto a aspetto perlaceo hanno un colore rossoscuro e in questo caso bisogna stare attenti, dosare cortisolo e ACTH per escludere iperproduzione di cortisolo. Cortisone poi innalza glicemia di un soggetto, cioè effetti sono davvero molto variabili. Stimolano la glicogenolisi cioè spacchettamento di riserve di glucosio e poi gluconeogenesi e riducono consumo di glucosio da
Organi e apparati quindi aumenta concentrazione di glucosio nel nostro torrente circolatorio. Le masse muscolari si riducono, soprattutto a livello di arti perché viene facilitato catabolismo delle proteine. Poi a livello di adiposità, attenzione all'obesità centripeta con grasso a livello addominale e viscerale, mentre arti sono molto sottili. Faccia aluna piena deriva da accumulo di tessuto adiposo in zona facciale. Attenzione poi effetti su equilibrio idro-elettrolitico e poi cortisolo ha effetto anabolizzante, aumenta gittata quindi può portare anche a un quadro di shock per spinta eccessiva del tessuto miocardico. Poi cortisone ha diritto sul muscolo scheletrico alla MOC per indagare densità minerale ossea dato che glucorticoidi riducono assorbimento di calcio e ne eliminano di + a livello renale, quindi meno calcio nel nostro organismo, densità minerale ossea ridotta e maggiore tendenza a fratture. Glucocorticoidi sono anche degli euforizzanti.
Poi attenzione a fatto che viene soppressa produzione di linfociti e per questo motivo regolando ematopoiesi si riducono le armi del nostro sistema immunitario, per cui attività antiinfiammatoria, cioè riducono stato di edema, di rigonfiamento in seguito a trauma. Questi sono effetti benefici, però ci sono tanti effetti collaterali per cui limitare l'assunzione a dei casi eccezionali. Mai abusare del cortisone. Il cuore del surrene è però la midollare del surrene che produce le catecolammine. Sintesi è complessa, avvien da precursori che vengono poi degradati e consentono alla fine la produzione di queste catecolammine responsabili della risposta acuta allo stress tipo ti faccio paura e mi aumenta FC. Queste catecolamine sono presenti in vesciche pronte per essere rilasciate al minimo stimolo per questo è immediata la possibilità di avere la conversione e l'immissione nel torrente circolatorio delle catecolammine che agendo
su recettori specifici, determinano una serie di attività. Grazie a dei recettori chiamati beta 1 aumentano anche la forza del nostro cuore, aumentando gittata e FC e limitando funzioni non necessarie come quelle gastro-intestinali e poi riduzione di afflusso di sangue in quei distretti non indispensabili a mia sopravvivenza. Catecolammine tendono anche a darmi + zucchero, a spacchettare glicogeno, e quindi ho + glucosio, + energia e tendono a far aumentare disponibilità degli AG, perché appunto se ho un pericolo per mia sopravvivenza devo avere + riserve energetiche. Quando midollare del surrene quindi versa catecolammine nel torrente, sono colpiti sistema cardiovascolare, aumenta frequenza e contrattilità, glicogeno viene spacchettato e immesso glucosio nel sangue, viene ridotta attività inutile di digestione e assorbimento mentre viene potenziato regime pressorio che si traduce in dilatazione dei bronchioli a livello respiratorio. Non è un sistemache può essere mantenuto per ore, dura qualche minuto poi catecolammine finiscono. Unico motivo chepuò aumentare la produzione di catecoammine è un tumore: feocromocitoma che è un'alterazione della midollare del surrene e determina un'eccessiva produzione di catecolammine come adrenalina e noradrenalina. Queste vengono prodotte non in modo continuativo. I sintomi del feocromocitoma includono cardiolapalmo, tachicardia, ventate di calore a livello cutaneo, aumento della gittata cardiaca e sintomi come mal di testa, tremori, palpitazioni e sensazione di ansia a causa dell'immissione immediata di questa grande quantità di catecolammine. Il problema è che spesso le persone non associano questi sintomi a un tumore, quindi molto spesso i pazienti arrivano a farsi vedere molto tempo dopo, troppo tardi. Il feocromocitoma è generalmente localizzato a livello delle surreni, ma può essere localizzato anche in altre parti del corpo ed è estremamente pericoloso per problemi cardiovascolari, crisi ipertensive e pressione.con valoridrammatici,altissimi. In questi casi vado a eliminare ghiandola e nonserve una terapia ormonale perché l’altra ghiandola surrenalica èprotettiva.LEZIONI MANNUCCI 1
L’obesità è uno dei settori in cui ci sono più pregiudizi sia per quantoriguarda la patologia che il trattamento e questo non solo tra persone‘laiche’ ma anche tra professionisti. Per esempio obesità non è uneccesso di peso come invece si dice, sicuramente si guarda BMI e se èsopra i 30 kg/m2 (30 perché è una cifra tonda) si parla di obesità. Innatura esiste peso corporeo, statura, non esiste l’obesità da misurare.
Si usa BMI perché è fattore facile da misurare, errore di misurazione èscarso per cui ci da misurazioni attendibili. Peso si misura con bilancia,altezza con statimetro, importante che persona tia dritta e tallonitocchino il muro ,il problema è che misurazione basata
solo su peso e altezza ci da delle distorsioni. Prima è quella dell'etnia, tipo persone dell'area subsariana quindi africani, afro-americani pesano di + a parità di altezza perché hanno masse muscolari + sviluppate, mentre asiatici, orientali BMI è + basso a parità di altezza perché rispetto a noi caucasici hanno masse muscolari + inferiori. Il nostro 30 corrisponde a 28, qualcosa per loro. Anche con queste correzioni sull'origine etnica, ci sono altri errori: persone con grande massa muscolare hanno grande BMI, tipo Mik Tyson che era già in fascia di obesità, BMI sopra i 30. Bmi quindi va bene per disturbi di popolazioni, ci dà un'indicazione di massima, ma non è una definizione precisa di obesità. Obesità infatti è un eccesso di massa adiposa, tra indici che possiamo misurare quello migliore è circonferenza della vita che mi da