Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
L'elezione diretta del sindaco Pag. 1 L'elezione diretta del sindaco Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'elezione diretta del sindaco Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'elezione diretta del sindaco Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANACHAGE: CONSENTE DI PERSONALIZZARE FORTEMENTE IL VOTO

VOTO DI PREFERENZA: POTER IN Più PER L'ELETTORE

VOTO DIVISO: VOTO PER UN CANDIDATO DI CARICA MONOCRATICA E VOTO E NON VOTO PER LALISTA CHE LO APPOGGIA.

GERMANIA.ELEZIONE DIRETTA E RAFFORZAMENTO DEI SINDACI IN

La posizione preminente spetta al consiglio: con gli statuti consiliari in Bassa Sassonia, Renania settentrionale-Westfalia; e quelli del "magistrato" in Assia e nelle città dello Schlewing-Holstein.

Stabiliscono entrambe un "vertice bicefalo" con l'attribuzione a due titolari della direzione amministrativa e della presidenza del consiglio. L'elezione diretta parte dagli anni '90.

Nel 1945 quando finì la II guerra mondiale le potenze alleate e soprattutto gli inglesi influenzarono i sistemi di governo comunali. C'è in Germania differenza da land a land nel formare i consigli comunali.

All'interno di ciascun land c'è omogeneità, i

I sistemi di governo comunali cambiano invece da land a land. Il sindaco può essere o non essere anche il presidente del consiglio. (In Italia può essere solo sindaco). Questo particolare rende il sindaco tedesco ancora più potente. L'elezione diretta ebbe lo scopo di mobilitare l'elettorato, educarlo alla selezione di organi locali, essere uno strumento in più per i cittadini.

Nei lander dell'est è stato introdotto il referendum (che non esiste a livello federale). In Germania si sta discutendo se introdurlo a livello statale. Si pensava che fosse uno strumento di populismo. In tanti lander si riconoscono i referendum per le questioni. I cittadini possono convocare un referendum che revochi il sindaco come può avvenire su richiesta del consiglio comunale. La revoca prevede la raccolta di firme dei cittadini oppure 2/3 del consiglio comunale che faccia arrivare ad un referendum "revocativo". È un potere in più per i cittadini.

ma è usato raramente. Paradossalmente in un sistema dove i partiti al livello locale contavano poco la riforma ne ha aumentato la forza. Le questioni tecnico-amministrative erano all'interno dei governi locali erano centrali. Tecnici indipendenti autonomi e ben pagati vi operavano. Le questioni politiche però rimanevano, ed erano naturalmente legate al ruolo dei partiti. Dopo la riforma può succedere che ad una maggioranza consiliare spesso si contrappone il sindaco di un altro partito. Le città universitarie hanno un gran numero di studenti che votano per i verdi e hanno una forte sensibilizzazione rispetto alle istanze ecologiche. Quindi votano per i loro tradizionali partiti ma eleggono un sindaco verde.

Differenze del governo locale nei vari lander tedeschi:

  • Durata della carica (da un minimo di 5 anni ad un max di 8/9 anni). Per garantire una continuità di governo che possa far guardare più tranquillamente a scelte di lungo periodo.
Nonostante l'idea che il governo comunale si debba occupare di questioni pratiche, le questioni politiche entrano sempre in gioco e mostrano la propria importanza. Fino a qualche tempo fa, venivano favoriti i candidati sindaci tecnici, adesso c'è la necessità dei partiti che scelgono i candidati e si presentano con progetti e programmi di tipo politico. Negli anni '70 sono nati in Germania gruppi di cittadini che, sulla spinta movimentista, si presentavano fuori dai partiti formando veri e propri gruppi di pressione nei confronti dei partiti con caratteri molto politicizzati. Ciò ha politicizzato la vita politica comunale. Nei grandi comuni i candidati sono più spesso scelti dai partiti. I tedeschi utilizzano molto il voto "diviso" pensando che il "duopolio" del governo possa garantire maggiormente il rispetto degli interessi dei cittadini. Le donne nella politica tedesca: ci sono poche donne sindaco. Con la crescita.

Dell'importanza dei verdi la situazione è migliorata. Ora c'è perfino una donna alla presidenza di un partito (democristiano).

Il partito verde è stato importante in Germania per l'introduzione dell'elezione diretta del sindaco e anche per l'emancipazione delle donne.

La partecipazione elettorale che s'intendeva aumentare con la riforma è rimasta a livelli bassi. I cittadini hanno comunque un controllo più diretto sulla politica locale.

L'elezione dei consiglieri comunali può prescindere dai partiti ma fino ad un certo punto. Non si può fare un quadro preciso delle competenze dei sindaci e dei consigli comunali in Germania perché cambiano da lander a lander.

Spesso a far carriera politica sono i dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti di scuola media. I sindacati tedeschi hanno un'ottima retribuzione e spesso diritto ad una pensione. I cittadini tedeschi sono contenti di questa riforma che è una.

forma di democrazia diretta. L'elettorato tedesco è più attento alle competenze rispetto a quello italiano.

4AUSTRIAL'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO IN .L'elezione diretta del sindaco era finalizzata a rivitalizzare la vita politica. In Austria tutto era ed è in mano ai partiti. L'Austria è assolutamente partitocratica, ha una tradizione di due grandi partiti dominanti con una presenza capillare. Negli anni '80 nasce e si muove una "fobia" l'astiosità nei confronti dei partiti, dunque l'elezione diretta s'inserisce in questo contesto. La partecipazione elettorale era molto calata anche nei comuni. L'Elezione Diretta del Sindaco doveva presentare ai cittadini maggiore possibilità di scelta. I candidati per essere scelti dovevano mostrare una certa autonomia rispetto al proprio partito. Ma ciò non fece aumentare di molto la partecipazione elettorale. Quando nel '91 un land decise

di passare ad una riforma del sistema elettorale comunale che prevedesse l'elezione diretta del Sindaco, la corte costituzionale la bocciò. L'Austria, con una tradizione di sistema proporzionale non poteva accettare cambiamenti così repentini. L'Assemblea Nazionale Austriaca cambiò allora la Costituzione così si poté essere approvata e tutti i land (tranne due) la adottarono - anche se in anni differenti. I casi cambiano da land a land sulle nomine di consiglio e giunte.

Questa riforma (introdotta negli anni '90) è stata una riflessione sulla crescente insofferenza verso i partiti, sulla crisi della classe politica austriaca. Si voleva fermare a livello comunale il calo della partecipazione elettorale, proprio attraverso l'elezione diretta del sindaco e la personalizzazione della competizione elettorale. Il sistema elettorale comunale è di competenza di ciascun land.

I due lander dove ancora non si è introdotta la

riforma sono la Bassa Austria e la Stiria. Fa eccezioneVienna, perché la capitale oltre ad essere comune è anche land e il suo sindaco svolge anche funzione dipresidente della regione. Tra l'altro la costituzione austriaca esclude l'elezione diretta dei presidentiregionali. Comune austriaco (consiglio e giunta sono organi collegiali; il sindaco è organo monocratico).Quelle città che hanno uno statuto autonomo possono adottare il sistema elettorale che preferisconosempre nel rispetto dei dettami della costituzione federale, che prescrivono che i consigli comunalidevono essere eletti con sistema proporzionale e scrutinio di lista.Il sindaco eletto direttamente deve essere sempre un consigliere eletto nella sua lista, per questo nonpuò esserci un sindaco eletto direttamente che non divenga anche consigliere.Il consiglio è importante perché organo politico-amministrativo. I sindaci sono più forti. L'elezione diretta del

Il sindaco ha cambiato i criteri di selezione. In Austria più che in Italia si arrivava ad essere sindaco dopo aver fatto una certa carriera politica all'interno dei partiti. Il sindaco veniva fuori da una "selezione naturale". Ora i partiti nello scegliere il candidato sindaco devono valutarne l'immagine, la popolarità, le competenze, il gradimento da parte dei cittadini. Usano i sondaggi, i giudizi espressi su determinati personaggi, della stampa locale. I partiti commissionano sondaggi per testare il gradimento della gente. Quindi le persone legate strettamente alla storia del partito non sono necessariamente quelle che sono in grado di competere per il governo comunale. Nei paesi di partitocrazia c'erano i partiti, le bandiere, adesso c'è la faccia, le capacità di comunicazione. Anche per l'Austria si parla di carattere presidenziale del sistema del potere locale. Il bonus di cui gode il sindaco in Austria gli permette di fare

campagne meno impegnative. Con la possibilità del "voto diviso" il cittadino può simpatizzare per un candidato di un partito e poi dare il voto al suo tradizionale partito. Anche in Austria può sussistere la coabitazione (consiglio comunale di un partito e carica monocratica (sindaco) di un altro. Con questo metodo il partito popolare austriaco ci ha rimesso. È molto importante il premio di maggioranza nel garantire stabilità e limitare i conflitti tra sindaco e consigli comunali. Nel caso in cui ci siano più partiti rappresentati in consiglio, il sindaco approfittando di questa divisione potrebbe aumentare il suo potere. Il sindaco austriaco, a differenza di quello italiano, non ha visto nessun cambiamento che abbia rafforzato i suoi poteri.

Nel Tirolo, un paese di cultura cattolica con sindaci democristiani è comparso qualche sindaco verde. Ma perché è successo? Da un lato il verde è forse un personaggio amato.

Oppure semplicemente i cittadini hanno voluto provare un sindaco di colore diverso, per creare meno omogeneità nella gestione del potere locale. Si votano quindi anche esponenti di partiti minori. Il Tirolo ha la caratteristica di essere un lander dove il partito popolare ha una maggioranza politico-amministrativa e anche una presenza sociale molto forte con presenza di associazioni, sindacati, avendo dunque un predominio quasi assoluto. Il voto diviso ha fatto si che nonostante ciò saltasse fuori qualche sindaco socialdemocratico o verde. In Tirolo, il partito popolare era così forte che addirittura presentava più liste e più candidati a sindaco, e ciò causava competizione tra i candidati dello stesso partito.

IN CONCLUSIONE: INNOVAZIONE DECISA DALLE LEGGI REGIONALI & ESPERIMENTO APPREZZATO DAI CITTADINI (attribuzione di responsabilità). 5

SPAGNA IL PROTAGONISMO DEI SINDACI SPAGNOLI.

In Spagna si sente molto il problema di un gran numero di comuni.

soluzione a questo problema: creare una rete di sindaci indipendenti che collaborano tra loro per affrontare le sfide comuni. In questo modo, si potrebbe ottenere una maggiore rappresentatività e una migliore gestione delle questioni locali. Inoltre, sarebbe importante promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini nella vita politica, in modo da garantire una maggiore trasparenza e responsabilità da parte dei governanti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
11 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Amoon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Buonanno Milly.