Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti di macroeconomia sulla variazione del prgresso tecnologico Pag. 1 Appunti di macroeconomia sulla variazione del prgresso tecnologico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di macroeconomia sulla variazione del prgresso tecnologico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di macroeconomia sulla variazione del prgresso tecnologico Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meccanismo di trasmissione della politica monetaria

L'incrocio tra domanda ed offerta aggregate che dà luogo a un livello di output di equilibrio (⁡) nasce anche dall'incrocio tra la curva IS e la curva LM.All'interno della curva di equilibrio keynesiano, si può anche vedere la retta del saggio del salario reale.Islm representa l'equilibrio di piena occupazione, ma siccome si parte da un equilibrio di sottoccupazione (W⁄P)0 scende e più tale equilibrio si muove a sinistra dell'equilibrazione reale.

L'immissione di liquidità nel mercato fa spostare la curva LM verso il basso del mercato.Anche la funzione di domanda aggregata (yd)... All'immissione di moneta... e le di espandere la produzione di Yd, (anche se diventa maggiore rispetto ai tassi).

...reintersecafa la curva LM. La produzione è aumentata perché si utilizzanoun maggior numero di input (Nl),aumenti dell'indice dei prezzi Pl, i punti di salario reali, fa diminuire il saggio delsalario reale w/p, quindi costo del lavoro per le imprese.Sulla curva degli equilibri Keynesiani si passa ad un nuovo punto di equilibrio,dato il valore di Pl corrispondente a quello del nuovo passare in corrispondenzasaggio del salmo variazione quindi si è ancora in sottoccupazione...a tasso d'interesse li, pinto di produzione sfinisce in una zona di eccesso di domanda e gli investimenti privati sonostimolati verso eletto, l'aumento degli investimenti privati stimolo nuova produzioneperché l'aumento dell'offerta in mento spinge verso l'effetto prezzi che riduce ilcosto del lavoro, le imprese aumenta il numero dei lavoratori e elestisce nuovaproduzione.

PIENA OCCUPAZIONE

...le curve di domanda e le curve di offerta si incrocianoma in corrispondenza del reddito di pienoimpiego Yp. Se un volte raggiunta la piena occupazione,si continuasse ad effettuare manovre dipolitica economica di tipo espansivo la domandaaggregate continuere e spostsrsi verso elettoespansive Qualsiasi politica economica stabilità in regimedi pieno occupazione scalenta i propria effettisoltanto in termini di inflazione (effetto nominale).

costo del lavoro per le imprese e aumenterà la produzione e il lavoro diventerà più produttivo.

AUMENTO DEL PROGRESSO TECNICO NON SPECIALIZZATO CON SALARI FLESSIBILI

I sindacati dei lavoratori attualmente occupati chiedono un aumento dei salari. Se il salario aumenta a ω₂, si individua una nuova combinazione di equilibrio W₂P₂. Gli N₀ lavoratori sono remunerati al saggio del salario reale ω₀/P₀

monetaria e aumento w. Per effetto del progresso tecnico la curva degli

equilibri Keynesiani si sposta verso il basso (prima si sposta verso destra a causa

dell'aumento della spesa pubblica e dell'offerta di moneta e successivamente

verso il basso per via dell'incremento del progresso tecnico). La retta del salario

di equilibrio nel lungo periodo si sposta verso destra per l'aumento del P.I., ma si è sempre

in un equilibrio di sottoccupazione.

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA È INFLUENZATA DA W E DA N, COSÌ SI

GIUSTIFICA UNO SPOSTAMENTO VERSO IL BASSO? L'aumento di produttività dovuto

all'incremento del p.t. (NTA) è stato maggiore rispetto all'incremento

dei salari monetari w

PROGRESSO TECNICO COMPLETAMENTE SOCIALIZZATO CON POLITICA RESTRITTIVA

(SPENDING REDDITO)

La politica fiscale restrittiva contrae le domande aggregate che si spostano verso

il basso. Gli effetti del progresso tecnico vengono completamente socializzati,

o vol dire che si riescono ad assumere tutti gli N2 lavoratori. La riduzione

della domanda aggregata e gli effetti del progresso tecnico sono sommati

nel combinare alla riduzione dell'indice dei prezzi di mercato P.

A parità del saggio del salario monetario il sistema torna in equilibrio, perchè

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.sa123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Bella Giovanni.