Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Endocrinologia veterinaria  Pag. 1 Endocrinologia veterinaria  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia veterinaria  Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo del GH e dei suoi effetti

GHIHGHIGF-1 (essendo un prodotto del GH ha un feedback negativo)
Iperglicemia (è un ormone iperglicemizzante!)
Glicocorticoidi
DHT, diidrotestosterone (ormone prodotto dal surrene)
I tessuti target del GH sono il fegato, il muscolo e lo scheletro. Nel momento in cui viene riversato nel sangue, pur essendo una proteina, una grande % è legata ad un carrier proteico, una binding protein GHBP che è una frazione della proteina che costituisce il suo recettore a livello tessutale. Entrambi possono essere legati ad una terza proteina detta ALS.

Nel momento in cui lega il suo recettore a livello cellulare, agisce promuovendo la dimerizzazione del recettore e quindi la sua attivazione. Gli effetti sono a breve, medio e lungo termine. Essendone tanti, li distinguiano in:

A. Propri dell'accrescimento
B. Propri della fase adulta

In funzione dell'età, la presenza di GH diminuisce; fino al momento in cui l'animale non raggiunge il grado di accrescimento corretto.

Abbiamo dei valori 10 volte più alti di quelli che avrà da adulto.

FUNZIONI BIOLOGICHE

  • Complessivamente ha una funzione ANABOLICA
  • Sostiene l'accrescimento dei cuccioli e giovani
  • In particolare, è efficace a livello delle cartilagini di accrescimento e ne ritarda la chiusura.
  • Promuove la formazione IGF-I in fegato ed in vari tessuti target
  • IGF-I agisce, dunque da fattore autocrino/paracrino ed endocrino

EFFETTI METABOLICI GH

Il GH promuove la crescita cellulare stimolando l'anabolismo proteico. In dettaglio:

  • Stimola la sintesi proteica
  • Stimola l'uptake di aminoacidi
  • Stimola la lipolisi
  • Diminuisce l'utilizzazione di glucosio (effetto iperglicemizzante)

Le patologie più interessanti riguardanti il GH sono l'eccesso di produzione o la ridotta produzione. L'eccesso può avvenire per 2 condizioni: nell'adulto o durante la fase di accrescimento e in genere sono dovute ad adenomi ipofisari.

Nell'adulto abbiamo una crescita dei distretti distali corporei, per esempio le estremità degli arti, la mandibola e gli organi. Nel complesso, sono ormoni prodotti dalla corticale del surrene in risposta al rilascio dell'ACTH da parte dell'ipofisi, indotta dal rilascio di CRH (Ormone di rilascio della CORTICOTROPINA) da parte dell'ipotalamo. La ipofisi risponde liberando è un polipeptide di 39 amminoacidi che PROOPIOMELANOCORTINA viene spezzettato in vario modi e a seconda di come viene spezzato si originano dei messaggi particolari. Ciò che ci interessa è l'ACTH, ormone adrenocorticotropo stimolante. Dalla derivano PROOPIOMELANOCORTINA tante molecole, coinvolgendo diversi sistemi. Ci sono l'ACTH e la β-LPH (β-lipotropina), questa agisce sulle membrane degli adipociti, stimolando la lipolisi. Essa si suddivide in β-endorfina e γ-LPH (γ-lipotropina). La β-endorfina è una molecola endogena che

lega i recettori oppioidi. Oppure da luogo alla met-encefalina,che ha tratti comuni con la β-endorfina. Il β-MSH, incorso di aumentata produzione di ACTH possiamoavere un eccesso di ormone melanocitastimolante equindi un eccesso di pigmentazione patologica.Si forma ACTH che dà luogo ad una isoformadell'ormone melanocitastimollante ed anche inquesto caso avremo pigmentazioni patologiche; edun'altra molecola (CLIP) connessa al metabolismo deilipidi. Ciò ci fa capire che si tratta di processi difficili dagestire che coinvolgono diverse strutturedell'organismo. Metabolismo surrenale, asse deglioppioidi, metabolismo lipidico (LPH, CLIP), epigementazione (MSH).MORBO DI CUSHING, patologia endocrina che vedeuna ipersecrezione degli ormoni corticosteroidei. Se ècoinvolta la è possibile che sianoPROOPIOMELANOCORTINApresenti anche altre azioni legate alle pigmentazioni e agli LPH e alterazioni ascrivibili all'asse oppioide.MORBO DI ADISON,

Ipofisi: secrezione dei corticosteroidei.

Azione biologica ACTH: Arriva al surrene e aumenta la secrezione degli ormoni corticosteroidei e a lungo andare aumenta il trofismo e la differenziazione delle cellule surrenali. Infatti abbiamo una stratificazione istologica: capsula, zona glomerulosa (ALDOSTERONE), fascicolata (CORTICOSTEROIDI), reticolare (produzione steroidi sessuali). Questa stratificazione è stimolata dalla produzione di ACTH! Un esempio sono i rilievi che possono esser fatti al macello. In condizioni di distress prolungato, ci sono alterazioni a questo livello.

La produzione di questi ormoni avviene a livello della zona fascicolata; derivano dal colesterolo che può esser preso così com'è dal sangue o sintetizzato dall'acetil-coA. Ci sono una serie di modificazioni:

  • Dal colesterolo si passa al idrossipregnenolone
  • Dall'idrossipregnenolone si può passare per l'idrossiprogesterone
  • Ancora in parallelo si può passare per il corticosterone
cortisone pregnenolone, deidroepiandroesterone, diventa progesterone androsteridione, desossicortisolo desossicorticosterone testosterone poi cortisolo corticosterone estradiolo(quando siamo a livello diproduzione degli steroidi sessuali).A seconda del livello, sono espressi enzimi che favoriscono una di queste vie metaboliche. I prodotti chevengono riversati in circolo sono mineral corticoidi, corticosteroidi (cortisolo e corticosterone) e ormonisessuali. Il ping-pong tra progesterone, androgeni ed estrogeni lo ritroviamo a livello di testicolo e ovaio,solo che c’è una differente topografia. È importante perché soprattutto mineralcorticoidi e corticosteroidihanno una notevole cross-reattività. Quindi spesso i recettori che legano l’aldosterone legano anche icorticosteroidi e viceversa. Ciò è importante perché:1. I corticosteroidi endogeni avranno un effetto sul riassorbimento di sodio. A

livelli fisiologici è moltolimitato questo evento, se c'è un eccesso di produzione di questi, possono assumenre una certarilevanza e possiamo avere dei disordini elettrolitici.

Spesso e volentieri i corticosteroidi di interesse sono quelli esogeni, dati come farmaci. In generesono gli antinfimmatori steroidei! Poiché non vogliamo causare uno squilibrio elettrolitico, perognuno di questi farmaci (per il principio attivo) c'è un numero che ci dice quanto cross-reagiscecon l'ALDOSTERONE. Il farmaco (cortisone) trattiene il sodio, quindi l'acqua e di conseguenzagonfia perché interagisce con i recettori dell'aldosterone.

Cortisolo e corticosteroneIl loro rapporto varia,5/1 -uomo, gatto, pecora2/1 -cane1/1-bovino0.05/1 -coniglioCiò ha dato origine ad una interpretazione: il rapporto condiziona anche alcuni aspetti comportamentalidegli animali. Per esempio il coniglio che ha sempre paura ha tanto corticosterone

(→corticosterone è degli animali vili), il cane e gatto, predatori, hanno più cortisolo (→cortisolo è quello della risposta dell'animale aggressivo e predatore).

AZIONE

Agiscono su tutto: essendo derivati del colesterolo quindi lipofili, passano attraverso le membrana, la barriera emato-encefalica e tutti i tessuti. Non esistono tessuti non sensibili a questi ormoni. Sono anche neurotrasmettitori; per esempio danno una SENSAZIONE DI FAME. Per esempio nel gatto, carnivoro obbligato, se non mangia, facciamo corticosteroidi e gli viene fame. Ciò ha un senso in quanto sono molecole cardine dello stress. Lo stress è LA RISPOSTA ADATTATIVA DELL'ORGANISMO ALLE VARIAZIONI OMEOSTATICHE INTERNE ED ESTERNE. Per definizione, l'organismo oscilla sempre, non è mai statico, tecnicamente saremmo sempre stressati. Ci possono essere delle variazioni che hanno accezione negativa o positiva. Diversi tipi di stress: positivo (EUSTRESS), negativo (DISTRESS).

Gli ormoni cardine sono corticosteroidi che sono coinvolti in tutti i casi di stress, di qualsiasi genere. In base alla complessità degli eventi, ci sarà una diversa ampiezza delle oscillazioni. Ciò si aggiunge anche a ciò che succede agli altri ormoni. (per esempio nelle reazioni di fuga, abbiamo la concomitanza con le catecolamine). Il surrene che prevede il coinvolgimento della midollare (che è prima raggiunta da un nervo), la quale libera catecolamine nel circolo. Effetti immediati come tachicardia, aumento della perfusione dei muscoli, aumento volemia a livello di muscolo striato, broncodilatazione. Dopo qualche secondo abbiamo la liberazione di gran quantità di corticosteroidi che daranno un'imporonta al metabolismo tale da sostenere la richiesta da parte delle catecolamine. È importante osservare che qualsiasi variazione dell'omeostasi dell'organismo richiede l'accompagnamento dei corticosteroidi in associazione.

Agli altri ormoni che controllano il metabolismo e incondizioni di emergenza o particolari stati emotivi, assumono un ruolo di dominanza insieme ad altri attori, come le catecolamine, asse met-encefalinergico, ecc. Ciò ci fa rendere conto del fatto che:

  • L'effetto è ubiquitario.
  • Vi sono oscillazioni nell'arco della giornata marcate, perché il mio assetto cambia continuamente in funzione dell'attività motoria, digestiva, stato emotivo, ecc.

MOLECOLE CARDINE DELLO STRESS

L'intensità dell'offerta di substrati energetici dipende dall'intensità della necessità (cioè una cosa è se devo arrivare al divano, una cosa è se devo scappare).

Azione metabolica

Effetto sul fegato, iperglicemizzante! Innalzamento glicemia, che viene sostenuto dalla glicogenolisi e GLUCONEOGENESI (++), questa a sua volta è resa possibile dalla disponibilità degli amminoacidi che derivano dalle proteine.

CATABOLIZZANO LE PROTEINE per ottenere amminoacidi che poi vengono usati per produrre glucosio. Ciò comporta in tutto l'organismo una diminuzione della massa proteica; a livello epatico comporta un'induzione dell'espressione degli enzimi. In condizioni normali, è una cosa che funziona bene. (picco appena prima di svegliarsi).

La demolizione delle proteine non è controbilanciata dalla resintesi delle stesse. → Epatopatia da steroidi aumento catabolismo proteico, gli do aminoacidi e lui per venire incontro induce produzione enzimi che comportano lo smaltimento dell'ammoniaca sotto forma di urea e utilizzo aa a fini energetici. Quindi avremo induzione degli enzimi, corpi chetonici, tipici di questa malattia.

L'iperglicemia indotta dai CC causa un AUMENTO DELLA SECREZIONE di insulina, ma i suoi effetti sono depressi perché questi depotenziano l'effetto dell'insulina. L'IPERCORTICOSTEROIDISMO PORTAINS

Dettagli
A.A. 2020-2021
34 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescarabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Bernabò Nicola.