Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCETTO IMPORTANTE: Produzione di acido cloridrico e controllo della secrezione acida
Da un punto di vista meccanicistico, le cellule principali sono quelle che producono l'acido cloridrico. Il flusso di ioni porta a riversare nel sangue H+, Cl- e a conferire al lume gastrico il pH basso. Le ATPasi producono di fatto il bicarbonato e questa è oggetto di possibile controllo farmacologico da parte dei farmaci inibitori della pompa protonica.
Come fa il sistema nervoso, l'immunitario e l'endocrino insieme a controllare materialmente la secrezione acida? Abbiamo il problema dell'acido che deve essere in mani sicure. Qual è la cosa a cui tengo di più nella vita? I miei soldi. Dove li metto? In banca. La banca me li deve tenere al sicuro. Li mette nel caveau: come si apre? Ci vogliono le chiavi. Quante chiavi ci sono? Tante. Ne faccio tre, così che debba acquisire tre diverse chiavi per esprimere tre meccanismi di controllo che devono essere in grado di padroneggiare.
Teorema probabilità condizionata: si devono verificare
tre eventi indipendenti; la probabilità che avvenga si moltiplica. Mettiamo che ho una possibilità su mille di rubarne, per rubarne 3 ne hai 1 su un miliardo. Il livello di sicurezza è incrementato. La secrezione, proprio perché è delicata, è stata demandata a meccanismi di controllo delocalizzati. Sistema nervoso che userà parasimpatico, il mediatore è l'acetilcolina; sistema endocrino che userà la gastrina; sistema immunitario che è presente perché ci sono molte cellule che hanno la funzione di fare una scansione degli antigeni presenti a livello gastrico e rispondere con la produzione del mediatore che ha linguaggio comune al sistema immunitario = ISTAMINA. Solo se acetilcolina, gastrina e istamina, vanno d'accordo, funziona questa produzione dell'acido cloridrico. È una strategia di sicurezza. Se io voglio metterci le mani farmacologicamente, per rallentare la produzione acida, senza
usare inibitori della pompa. Chi posso bloccare? Acetilcolina? No... sarebbe fare disastro. Gastrina? Ci sono ipotesi ma non è semplice. Istamina? Sì, ce ne sono tanti, sono gli antistaminici. Non ne usi uno normale, perché l'istamina ha vari tipi di recettori, H1, H2, H3... H1: cervello dove fa da mediatore; H2: miri questo. Recepiscel'istamina a quel livello. Togliendo lui, rallenti la trasduzione del segnale settandola sul basso, rallentano la produzione di acido cloridrico. Infatti, se prendi questi farmaci, nel bugiardino c'è scritto di evitare di guidare o usare macchine complesse quando si usano questi farmaci. Cross reagiscono con il recettore di istamina H1 e possono provocare sonno e debolezza. La cellula produce acido cloridrico sotto il controllo di queste tre entità: acetilcolina, gastrina, mastociti o enterocromaffine che fanno scansione antigenica che danno luogo alla produzione di istamina. Insieme si determina
l'attività secernente dello stomaco. Per bloccarla, si possono usare farmaci antistaminici per il recettore H2. Ghiandole, muco e bicarbonato: acido cloridrico nel mezzo. Sotto il controllo di fosfolipasi A2 sulle membrane, produce acido arachidonico, cox1 che producono prostaglandine "buone", le cox2 producono prostaglandine proinfiammatorie. Acido cloridrico tamponato con tamponi, bloccato lo scambiatore, la pompa protonica o posso cambiare il sistema di regolazione, farmaci anti H2 recettoriali. Hai chiaro l'infiammazione e il sistema di riparo. Si adatta la dieta alle necessità dell'animale. 1 solo pasto lascia lo stomaco vuoto per molto tempo quindi richiama molto acido. Invece lasciando il contenuto di tanto in tanto lasci il materiale all'interno che tampona. Stress: - produzione corticosteroidi che mimano i farmaci corticosteroidi: inibizione fosfolipasi A2, inibizione produzione muco ecc - aumento della produzione diacetilcolina Attività a contorno anche di altri ormoni, come secretina e colecistochinina, e il gip che ha un effetto che stimola la secrezione di insulina. Lo stomaco si sta svuotando, arriva contenuto gastrico, bisogna comunicare al fegato e al pancreas di produrre i loro secreti. Il contenuto gastrico arriva nel duodeno e stimola le cellule a produrre colecistochinina, chiamata anche pancreozimina. In più al pancreas va comunicato di produrre bicarbonato e quindi produzione di secretina. Un problema ulteriore: si avrà assorbimento dei nutrienti nel duodeno. Porterà ad un innalzamento della glicemia. Ma l'innalzamento della glicemia è antagonizzato dall'insulina. Si alza la glicemia e si alza l'insulina. Questo armonizza il controllo della glicemia. Il gip prodotto nel duodeno, inizia a far salire l'insulina che è già pronta quando serve. A livello di anto: secrezione gastrina e somatostatina che antagonizza; le cellule.Le cellule parietali producono acido che viene regolato dalla pompa che è inibibile dai farmaci; le enterocromaffini e altre cellule producono e aiutano l'organismo.
- acetilcolina, recettori muscarinici
- istamina, recettore H2
- gastrina
Ritiro di un farmaco perché uno degli aspetti è la correlazione tra componenti alimenti e circuiti di appagamento. In alcune forme di obesità si pensava che ci fosse un problema che dipendeva dall'eccessiva di alcuni tipi di alimenti perché evocavano una grande risposta emotiva.
- recettori di tipo cannabinoide: se tu hai la ricerca di questi alimenti (molto dolci e grassi) perché ti senti appagato, ti do farmaci che inibiscono l'anandamide. Ananda= felicità
Modulano la motilità intestinale.
Numero enorme di suicidi: interferiva con questo meccanismo.
EMESI - VOMITO: per definizione il vomito è l'espulsione dalla bocca di contenuto proveniente dallo stomaco. Il contenuto può
anche derivare dall'ampolla duodenale.- vomito con striature verdastre: bile che risaleNei cuccioli con verminosi intestinali importanti, succede il vomito vermi dall'intestino.Nel momento in cui il padrone riferirà del vomito, andrà chiesto di fotografare, portare il vomitoperché può dare molte informazioni. Normalmente il contenuto può essere alimentare ma non è detto,si pensi ai corpi estranei.La prima distinzione:- vomito- rigurgitoSono cose diverse.Per quanto riguarda il vomito, più o meno tutti abbiamo vomitato. C'è un insieme di eventi cheavvengono in modo coordinato.La prima è la nausea, il senso di malessere. Noi non possiamo sapere se gli animali lo percepiscono,però dall'atteggiamento si vede che hanno qualcosa di simile.Dopodiché si ha l'ipersalivazione e la scialorrea e questo ha la funzione di proteggere esofago e cavitàorale da contenuto acido e elementi.vulneranti.Se l'animale barcolla, ha un atteggiamento di sbandamento e/o sofferenza, con scialorrea, prima o poivomiterà. Prima del vomito in genere sono presenti contrazioni coordinate della muscolatura toracica eintestinale: portano ai conati. Sono movimenti che servono per coordinare e preparare la muscolaturaall'emissione vera e propria del vomito.
Come funziona? Si immagini la meccanica respiratoria con l'esofago, il diaframma, lo stomaco. Se ci si fa caso duranteil vomito si hanno vari movimenti. Il primo movimento sarà un atto inspiratorio a glottide CHIUSA. Per cui hai l'espansione del torace come se dovessi inspirare violentemente, ma la glottide è chiusa. L'aria non entra. Espansione torace, pressione intrapleurica si negativizza ulteriormente. L'aria non entra e si ha uneffetto di risucchio del cardias. Il cardias si dilata, si apre lo sfintere esofageo e si ha una sorta di risucchio nella parte del cardias chegetta nella
prima parte del torace.Nel frattempo, subentrano movimenti espiratoria a glottide chiusa: aumento pressione addominale chefavorisce passaggio del contenuto alimentare a quel livello.Prima dilatazione torace, aspirazione contenuto e poi spinta propulsiva forte data dalla contrazionedella muscolatura addominale.Evoca una spinta importante che viene accolta da parte dell'esofago che asseconda il passaggio conuna peristalsi antidromica, caudo-craniale.Si ha l'emissione del contenuto gastrico.- spruzzo- non a spruzzoMa a noi ora non importa molto.Movimenti inspiratori e espiratori a glottide chiusa controllati dai centri respiratori, che collaboranocol centro del vomito.Parlano perché ci si assicura:- di prendere in prestito pattern propri al respiro e tradurli in qualcosa di funzionale al vomito- evitare che contenuto gastrico vada in trachea: sollevamento epiglottide.Neurologicamente, prevede un controllo stretto.Si hanno i recettori presenti a livello gastrico. Caso
semplice: sono un cane, sono scemo, mangio ilghiaino. A livello gastrico dà lesione e viene riconosciuto come qualcosa di pericoloso. I recettori chimici, tattili, di pressione ecc si allertano e tramite il vago arrivano a livello del centro del vomito. Il centro del vomito ne parla con i centri respiratori e mettono in atto una serie di attività che globalmente si riverbera sulla muscolatura addominale e toracica e dà luogo al vomito. → Stimolo conduzione stimolo ai centri, integrazione risposta, trasferimento output ai muscoli, attivazione meccanica che porta al vomito. Il tutto è integrato da centri superiori: coinvolgimento complesso del sistema nervoso centrale. Nell'uomo il vomito è anche un'esperienza emotiva. Anche le condizioni di imprinting funzionale del sistema nervoso centrale sono importanti. I recettori possono essere presenti in zone non appartenenti allo stomaco. Ad esempio, se vedi uno che vomita, vomiti anche tu. Si possono
attivare meccanismi che fanno parte della sfera emotiva e fisiologica. Anche puzze, odori, fanno vomitare. Recettori in cavità orale, nel faringe, fanno vomitare. Anche recettori nell’addome, dolori acuti, generano vomito. Ma anche dolori non addominali = fratture, cervicale.
CTZ: centro di innesco del vomito. Dove è posta? Sul pavimento del terzo ventricolo. Ipofisi, sfenoide, sella turcica, sopra l’ipofisi c’è adeno e neuroipofisi, nuclei ipotalamici, sopral’ipotalamo c’è il terzo ventricolo. Qui c’è la CTZ, chemoreceptor trigger zone. Questo spiega perché quando un bimbo cade ad esempio, la prima domanda è ha vomitato? Perché se il trauma cranico è forte, induce un aumento della pressione del liquido cefalo rachidiano e si ha la compressione della CTZ. Cosa classica che accade anche nel cane, qualsiasi trauma cranico può provocare il vomito. Anche per tumori cerebrali può