I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Urologia: Unità Didattica 1 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto ad interventi di endourologia. Il paziente con urolitiasi, ipertrofia prostatica benigna, neoplasia endovescicale sottoposto ad interventi di endourologia: - ricognizione teorica sull’urolitiasi, ipertrofia prostatica benigna, neoplasia endovescicale; - ricognizione teorica sulle alterazioni della funzione urinaria; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: ematuria, tamponamento vescicale/ritenzione urinaria, sindrome da riassorbimento post-TURP; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici. Unità Didattica 2 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a prostatectomia. Il paziente con neoplasia prostatica sottoposto ad intervento di prostatectomia radicale retropubica/prostatectomia robot-assistita: - ricognizione teorica sulla neoplasia prostatica; - outcome di confronto RRP vs. RARP; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, ritenzione urinaria, linfedema peno-scrotale; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione, prevenzione e riconoscimento delle complicanze tardive; - qualità della vita dopo prostatectomia: gestione dell’incontinenza urinaria e della disfunzione erettile; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici; - discussione di caso clinico. Unità Didattica 3 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a nefrectomia. Il paziente con neoplasia renale sottoposto ad intervento di nefrectomia radicale/tumorectomia renale: - ricognizione teorica sulla neoplasia renale; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, squilibrio idroelettrolitico, atelectasia, infezione; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione prevenzione e riconoscimento delle complicanze tardive; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici. Unità Didattica 4 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a cistectomia radicale con confezionamento di urostomia. Il paziente con neoplasia vescicale sottoposto ad intervento di cistectomia radicale con confezionamento di urostomia: - ricognizione teorica sulla neoplasia vescicale; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, disegno preoperatorio dell’urostomia; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, squilibrio idroelettrolitico, atelectasia, infezione, linfedema peno-scrotale, complicanze stomali precoci; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione, gestione dell’urostomia, prevenzione e riconoscimento delle complicanze stomali; - gestione dell’urostomia, complicanze e presidi correlati; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici; - discussione di caso clinico. Ortopedia : Unità didattica 1: la clinica infermieristica al paziente con frattura di femore e il suo trattamento chirurgico: -ricognizione teorica riguardo la frattura di femore, cause iatrogene ed eventi traumatici; - ricognizione teorica sul trattamento della frattura: artroprotesi totali, endoprotesi, revisioni protesiche, osteotomie. -fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con frattura di femore - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, lussazione dell’arto, deposizionamento endoprotesi; - educazione alla mobilizzazione paziente e caregiver; -valutazione esiti a breve e medio termine; -Discussione caso clinico. Unità didattica 2: la clinica infermieristica al paziente sottoposto a chirurgia del ginocchio: - Ricognizione teorica delle patologie e del trattamento delle disfunzioni dell’articolazione del ginocchio; -fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con patologia a carico del ginocchio; - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, dolore acuto; - educazione alla mobilizzazione e all’uso dei presidi al paziente e caregiver; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione; -valutazione esiti a breve e medio termine; -Discussione caso clinico. Unità didattica 3: la clinica infermieristica al paziente con patologia a carico della spalla: -ricognizione teorica sulle patologie a carico della spalla; -ricognizione teorica della chirurgia della spalla: artroprotesi totali, endoprotesi, artroscopie; - fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con frattura di femore - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, lussazione dell’arto, deposizionamento endoprotesi; - educazione alla mobilizzazione paziente e caregiver; -valutazione esiti a breve e medio termine;
...continua
Unità didattica 1. Il paziente sottoposto ad intervento per stenosi carotidea con approccio chirurgico vascolare (TEA) ed endovascolare (PTA) - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia della carotide - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di TEA carotidea Unità didattica 2. Il paziente affetto da arteriopatia obliterante cronica ostruttiva (AOCP) e patologie vascolari a carico degli arti inferiori - Revisione teorica delle principali strutture vascolari degli arti inferiori - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Ulcere trofiche vascolari: fattori predisponenti e accenni di gestione - Preparazione del paziente alle differenti tipologie di intervento - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio post-operatorio - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento BYPASS FEMORO-POPLITEO Unità didattica 3. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta addominale con approccio chirurgico vascolare (AAA) ed endovascolare (EVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta addominale - Definizione e caratteristiche della patologia aneurismatica a carico dell’aorta addominale e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Sviluppo e applicazione del progetto ERAS all’intervento di aneurismectomia dell’aorta addominale - Assistenza infermieristica fase post-operatoria (prime 24 ore): accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione dei presidi Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di AAA Unità didattica 4. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta toracica con approccio chirurgico vascolare (TAA) ed endovascolare (TEVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta toracica - Definizione, caratteristiche e classificazione della patologia aneurismatica a carico dell’aorta toracica e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Assistenza infermieristica fase post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione di presidi specifici Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori Unità didattica 5. Il paziente affetto da steno-insufficienza valvolare - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia cardiaca - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di sostituzione di valvola aortica Unità didattica 6. Il paziente sottoposto ad intervento di bypass coronarico - Conoscenza delle principali alterazioni elettrocardiografiche Esami diagnostici principali - Diversità di gestione e approccio nel paziente in urgenza e in elezione - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento bypass coronarico Unità didattica 7. Il paziente sottoposto ad analgesia epidurale. -Definizione, procedura di inserzione e contesti clinici di applicazione di analgesia epidurale continua -Gestione farmacologica dell’analgesia epidurale -Assistenza infermieristica al paziente con catetere peridurale -Possibili complicanze: riconoscimento e applicazione degli interventi assistenziali appropriati -Caso clinico su un paziente sottoposto ad analgesia peridurale.
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Segni e sintomi delle principali patologie urologiche con particolare importanza ad ematuria, ritenzione urinaria, anuria e sepsi. Definizione della fisiopatologia e del trattamento. - Prostata: anatomia clinica e fisiopatologia. Iperplasia prostatica benigna e carcinoma prostatico: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Ruolo dei principali marcatori sierologici e tecniche di imaging nello screening e diagnosi del tumore prostatico.Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. - Vescica: anatomia clinica. Carcinoma vescicale: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. - Rene: anatomia clinica. Carcinoma renale: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. Calcolosi renale. Caratteristiche chimico-fisiche della calcolosi renale, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato
...continua
Contiene tutti i processi spiegati dal Professore Massimo Degano integrando il libro di riferimento del corso Stryer. Argomenti trattati nel file - domini proteici (tipologia, struttura e funzione) - metabolismo nucleotidi
...continua

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
È la seconda parte delle lezioni spiegate dal Prof. Il documento è completo di ogni argomenti oggetto di esame ed è stato integrato con il libro di riferimento del corso Stryer. Argomenti del file - decarbossilazione ossidativa - ciclo di krebs - via pentoso fosfato - metabolismo del glicogeno - metabolismo acidi grassi - creazione acidi grassi - turnover delle proteine e catabolismo degli amminoacidi - transaminazione - ciclo dell'urea - metabolismo degli scheletri carboniosi - biosintesi degli amminoacidi - metabolismo del ferro - fosforilazione ossidativa - biosintesi dei lipidi di membrana e steroidi - biosintesi colesterolo - trasporto acidi grassi liberi - schema finale del metabolismo e delle sue regolazioni
...continua

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene tutti gli argomenti della prima parte del corso integrati con il libro di riferimento del corso Stryer. Contiene tutto quello che il Prof. richiederà all'esame Argomenti all'interno - canali e pompe di membrana - meccanismi di trasduzione del segnale - vie di trasduzione dell'adrenalina - Ioni Calcio - chinasi calmodulina - piccole GTPasi e famiglia delle RAS - introduzione metabolismo - glicolisi - gluconeogenesi - ciclo di cori
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Sono appunti presi a lezione con l'audio durante l'anno accademico divisi per lezioni e sotto paragrafi con aggiunta delle foto basate sulle slides di riferimento del professore. Contiene tutto il programma da lui spiegato.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fabbrini Marco: Alberts , Alberts - Johnson - Lewis - Morgan - Raff - Roberts - Walter - Pagano. /img/landing/universita-logo/unisr-32058.png, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Biochimica sulla prima parte e su: metabolismo, glicolisi, glucomeogesi, ciclo di Krebs, via del pentito fosfato, canali e pompe di membrana (trasporti,pompa sodio-potassio, calcio ATPasi), introduzione ai meccanismi di trasdusione del segnale.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia cellulare (modulo A). Contengono: - Legge di Henry. - Diffusione semplice e facilitata. - Equazione di Ussing. - Equazione di Goldman. - Equazione di Nernst. - Potenziale d'azione neuronale. - Potenziale d'azione muscolare. - Potenziale d'azione cardiaco. - Tipologia di canali. - Patologie correlate. - Tipi di sinapsi.
...continua
Topic 1, 2 e 3 di storia della medicina (epidemia, vaccini e disinformazione, rapporto medico-paziente, concetto di malattia tra evoluzione, ambiente e società) e tutti gli argomenti di bioetica (eutanasia, interruzione volontaria di gravidanza, fecondazione assistita)
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Introduzione alla chirurgia vascolare, chirurgia carotidea, ischemia cronica degli arti inferiori, ischemia acuta, traumi vascolari, traumi aorta, aneurismi dell'aorta, patologie venose superficiali e profonde. Esame: 30/30. Anno: 2022/2023.
...continua
Introduzione del paziente chirurgico, fase pre-operatoria, fase intra-operatoria, fase post-operatoria, resezione colorettale e confezionamento di colostomia, mastectomia, resezione gastro-esofagea, resezione pancreatica, la stomia. Esame: 30/30. Anno: 2022/2023.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Psicologia clinica. Argomenti trattati: introduzione alla psicologia, skills interpersonali, differenze individuali e gestione dei pazienti, comunicazione e il colloquio, gestione delle barriere, della rabbia, del senso di colpa.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica nel fine vita. Argomenti: cure palliative (storia, definizione e setting d'intervento), hospice, malato terminale, i bisogni nelle cure palliative, comunicare nelle cure palliative, lavoro d'equipe nelle cure palliative.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Prove svolte
5 di 10 (dalla 1 alla 5) esercitazioni complete e ben spiegate di Statistica medica raggruppate per argomento della facoltà di Medicina e chirurgia, ottimi da considerare anche per altri corsi di laurea di altro ambito.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Prove svolte
Dalla 6 alla 10, le rimanenti esercitazioni di Statistica medica, ottime anche per altre facoltà (es. economia). Ben scritte e organizzazione personalmente. Non so più che dire dai comprale che sono fatte bene dai.
...continua

Esame Fisica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica medica sulla parte di cinematica e dinamica. All’interno oltre alle normali nozioni di fisica sono inserite nozioni di fisica applicate all’ambito medico, dunque umano e biologico. Gli appunti sono stati presi a lezione e successivamente integrati.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli argomenti trattati durante il modulo di embriologia per l'esame di Anatomia umana, con anche alcune integrazioni del libro (embriologia di Langman), come lo sviluppo embrionale e gli organismi modello
...continua
Il documento tratta dei principali sistemi e organi del corpo umano, che sono stati trattati a lezione dal professore Ottavio Cremona nel modulo di splancnologia dell'esame di anatomia umana, con integrazione delle slides presentate a lezione di Anatomia.
...continua