Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 1 Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del modulo di splancnologia - esame Anatomia umana Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA ENDOCRINO

è un sistema di comunicazione organo-organo. Definito da una serie di

ghiandole.

Organo endocrino primario --> F(x) primaria di secernere ormoni —>

ghiandola pituitaria, tiroide, paratiroide, parte endocrina del pancreas e

surrenale

Organo endocrino secondario --> secernono ormoni e hanno anche altre

funzioni come il cervello, cuore, rene (eritropoietina), tessuto adiposo

(ormoni per la fame\metabolismo), stomaco, intestino, fegato.

Organo endocrino terziario --> sono gli stessi secondari, non secernono solo

ormoni ma convertono ormoni secreti da altri organi in forma attiva --> tutti

gli organi convertono T4 in T3.

Il sistema endocrino è una comunicazione cell-cell

¥ a contatto --> notch

¥ paracrina --> epatociti e cellula di kupffer secernono per convertire

cellula di Ito in miofibroblasto

¥ autocrina --> cellule tumorali, non esistono praticamente esempi in

tessuti sani

¥ trasmissione sinaptica --> quasi paracrina

¥ endocrina --> si riversano i secreti nel sangue, sulle lunghe

distanze.

Ormoni devono far raggiungere una certa omeostasi (= situazione di

equilibrio).

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

73

controlla le altre ghiandole endocrine, molto piccola.

Si trova in una depressione della parete superiore dell'osso sfenoide --> sella

turgica è separata da un piccolo diaframma osseo dal seno sfenoidale (un

seno paranasale). È completamente chiusa da un diaframma fibroso, ed è

avvolta dal seno cavernoso che contiene l'arteria carotide interna + 4 nervi

cranici.

Origine embriologica

l'ipofisi è formata da 2 organi

¥ ipofisi posteriore --> derivazione neuroetodermica -->evaginazione

parte inferiore del diencelafo chiamato infudibolo

¥ ipofisi anteriore --> dal diverticolo faringeo che si forma dallo

stomodeo ( tra la 3° e 4° settimana)

infundibolo non perde mai il contatto con il diencefalo mentre il diverticolo,

chiamato tasca di Rathke, perde il contatto con il rinofaringe e si riassorbe il

peduncolo --> alcune volte non è completo e delle cellule rimangono inglobate

nello sfenoide o nella rinofaringe e formano dei craniofaringiomi (tumori

secernenti benigni).

L'ipofisi anteriore si attacca alla posteriore con del tessuto connettivo.

L'ipofisi pesa 500mg (0,5g).

ipofisi ant (adenoipofisi) --> in 3 parti

¥ superiore --> appoggiata sul peduncolo ipofisario e in parte lo

forma = parte tuberale dell'ipofisi superiore

¥ anteriore --> è la più grande =pars distali dell’ipofisi anteriore\

adenoipofisi\ ipofisi anteriore.

¥ pars intermedia --> dietro alla pars distali, porzione secernente

degli ormoni ipofisari che controllano quelli sessuali. tra le 2 c'è una

fessura virtuale chiamata fessura intraghiandolare

ipofisi posteriore

¥ infundibolo --> peduncolo insieme alla parte tuberale dell'ipofisi

sup.si continua post con la parte neurale o lobo neurale --> neuroipofisi

¥ tuber cinereum --> sopra l'infundibolo a forma di cono (punta in

giù)

funzione ¥ pars tuberali --> plesso capillare 1° dell'ipofisi raccoglie secreti

dell'ipotalamo, attraverso a delle venule portali lunghe si connette al

plesso ipofisario 2° nell'adenoipofisi nella pars distali dove si rilascia i

74 secreti dell'ipotalamo e raccoglie secreti adenoipofisi. È connesso con le

venule portali corte con il plesso ipofisario 3° nel lobo neurale

¥ pars distalis --> contiene plesso capillare 2°. In EE 50% cell

colorate con il citoplasma (cromofile) e 50% delle cellule ha colorato solo

il nucleo, chiamate cromofobe. Colorazione tricromica (azocarminio,

orange G, anilina blu) distinge cellule acidofile e basofile.

Cellule acidofile 1. prolactina --> orange G, 10-20% di cellule cromofile

2. growht hormon (GH) --> azocarminion, 50% delle

cellule cromofile, 25% delle cellule dell'ipofisi. Non sono

clausterizzate

cellule basofile --> si colorano tutte con l'anilina blu, ma non si riescono a

distringuere 1. TSH --> più colorate, 10-20%

2. FSH e LH --> gonadotropine 5-10% per tipo

3. ACTH --> meno colorate, 10-20%

per distinguere i vari tipi si usa l'immunoistochimica (anticorpi mirati contro

l'ormone attivo).

Ghiandola cordonale --> cellule in cordoni circondate da trabecole di connettivo

lasso (setti fibrosi) che contiene capillari fenestrati.

Si possono creare delle mappe, per vedere dove c'è prevalenza di un tipo di

cellule nella pars distali

¥ regione distale anteriore --> TSH

¥ regione ditale posteriore --> ACTH

¥ GH --> agli estremi regione ditale

¥ LH e FSH nella pars intermedia

le cellule che secernono GH sono quelle in cui più probabilmente si può

sviluppare un adenoma. Cellule cromofobe sono cellule in stato di riposo, che

vengono reclutate dalle cromofile e si riattivano.

Acromegalia (adulti) o gigantismo (bambini) è provocata da le cellule che

secernono GH che diventano tumorali.

Plessi

75

ogni ormone secreto dall'adenoipofisi è controllato da un releasing e inibitor

hormon secreti dall'ipotalamo che attraverso le venule portali lunghi raggiunge

i plesso 2° posto nella parte distale. Gli ormoni entrano nel plesso 3° e poi nel

seno cavernoso.

Ipofisi posteriore riceve assoni dal nucleo sovraottico e paraventricolare

dell'ipotalamo anteriore --> ADH e ossitocina riversati nel plesso 3°, in parte

influenzati da ormoni dell'adenoipofisi.

TIROIDE

è un organo nella regione del collo che è coperta dai muscoli sottoioidei, viene

lasciata libera solo la parte centrale (se la tiroide è palpabile = patologia)

struttura ¥ itsmotiroideo (parte centrale) sotto i muscoli sternotiroidei

¥ lobo di dx e sx

¥ in alcuni casi ci sono delle protuberanze di uno dei 2 lobi chiamati

lobi accessori come il lobo piramidale

è un organo vascolarizzato dalle arterie tiroidee superiore e inferiore, vene

tiroidee superiore, inferiore e media .

Arteria tiroidea superiore da primo ramo collaterale della carotide esterna e

arteria tiroidea inferiore da tronco tirocervicale.

Embriogenesi

deriva dalla lingua, dal punto di passaggio dal corpo alla radice (= forame

ceco). A livello della 4° settimana --> si forma un diverticolo dal pavimento

dello stomodeo (cavità buccale primitiva), chiamato diverticolo tireoglosso che

si approfonda.

Fine 5° settimana perde contatto con lo stomodeo, si riassorbe il peduncolo e si

appoggia sulla cartilagine tiroidea.

7° settimana raggiunge collocazione finale. Se il peduncolo non è totalmente

riassorbita si possono formare dei tumori benigni.

Deriva dal 2° arco branchiale e quando questo si riassorbe si ha la fusione del

1° e 3° arco.

la tiroide è posta sopra la cartilagine cricoide e i 2 lobi arrivano alla cartilagine

tiroidea. Le 4 paratiroidi sono in corrispondenza del peduncolo arterioso

Anatomia microscopica

è l'unica ghiandola follicolare, in 2 stati funzionali : attivi che secernono e a

riposo.

76

Tireociti sono le cellule secernenti, che circondano una cavità chiamata

colloide tiroidea, secernono tireoglobulina + acqua.

Quando bisogna secernere ormoni tiroidei la tiroglobulina viene riassorbita,

nelle lacune di riassorbimento che sono sempre tireociti, si trovano alla

periferia della tiroglobulina.

Sintesi ormone tiroideo

1. Nucleo a trascritto mRNA e va nel lume del RER, viene sintetizzata

la tiroglobulina. Trasportata nel cis-golgi, viene glicosilata --> parte trans

secerne vescicole di esocitosi con tiroglobulina glicosilata --> esocitosi

costitutiva (regolata dal calcio) e va nel lume del follicolo.

2. Poi viene endocitata, per un processo di endocitosi dipendente da

actina (non da clatrina), avviene in tutte le cellule che fanno

macropinocitosi (simile alla fagocitosi, dipendente da actina, che avviene

i cellule che non sono fagociti specializzati) polimerizzazione di actina

che emette uno pseudopodio che prende una parte di tiroglobulina e crea

le lacune di riassorbimento. La tiroglobulina viene internalizzata e va

nell'endosoma tardivo che si forma con il lisosoma = fagolisosoma dove

gli ormoni tiroidei vengono rilasciati dalla tiroglobulina.

Ormone tiroideo è una modificazione post traslazionale\traduzionale della

tiroglobulina sull'amminoacido tirosina da un enzima transmembrana (nella

membrana apicale) chiamato TPO (tirod peroxidase), parte catalitica verso il

lume del follicolo, prende lo ioduro e H O e la tiroglobulina che modifica la

2 2

tirosina in tirosina iodinata (al posto di 2 H ha 2 I sull'anello aromatico --> non è

spontanea ).

Poi TPO stacca un anello aromatico iodinato e lo attacca a una tirosina

adiacente (legame covalente), con un anello iodinato, iodina il 100% delle

tirosine, e forma la trionina che può essere tetraiodiotironina (T4) o

triiodiotironina (T3, instabile).

DUOX2 e TPO vengono prodotti insieme --> DUOX2 sintetizza H O , è

2 2

transmembrana con sito catalitico verso il lume.

lo iodio è portato dentro dalla NID (simporto che porta dentro I e Na -->

accoppiato alla pompa sodio potassio che crea un gradiente), lo iodio è

presente nel sangue (assorbito a livello intestinale) e diffonde attraverso

capillari fenestrati e arriva alla TID sulla membrana plasmatica del tireocita. Lo

iodio nella cellula passa attraverso un canale specifico di pendrina (PDS,

mutazione di pendrina porta a ipotiroidismo).

T4 e T3 (liposolubili) diffondono spontaneamente nella membrana cellulare e

nel citosol vengono legate da delle proteine e da degli enzimi che sono tiroide

binding protein

77

T3 è la forma attiva, i recettori arrivano tutti da 2 geni con molti splicing

alternativo. T3 si attacca al recettore retinolo che trascrive il bersaglio degli

ormoni tiroidei.

la tiroglobulina contiene ormoni tiroidei in forma inattiva --> bisogna

catalizzare la tiroglobulina per ottenere gli ormoni.

La ghiandola tiroidea follicolare che contiene al suo interno una ghiandola

cordonale

che secerne la calcitonina, formata da cellule parafollicolari o cellule C.

Effetto in vitro --> osteoclasti in cultura, esprime recettore per calcitonina, si

mettono lamelle ossee e si vede l'attività

¥ assenza calcitonina --> riassorbe osso

¥ [calcitonina] fentomolare --> non si riassorbe più osso, in vitro è un

ottimo farmaco.

Effetto in vivo --> hanno creato la calcitonina in ogni forma possibile ma non

funzionava per l'osteoporosi. A fine degli anni '90 si è fatto un topo KO per il

gene che trascrive calcitonina (privo di calciton

Dettagli
A.A. 2016-2017
108 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_biotech di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano o del prof Cremona Ottavio.