Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 1 Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia delle medicina e bioetica Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE ALLA BIOETICA

Bioetica: Salute, Biomeccanica e Biostatistica

Diritto + Medicina + Filosofia

EUTANASIA: TIPOLOGIE

  • Suicidio assistito: autosomministrazione del farmaco.
  • Eutanasia attiva: omicidio del paziente da parte del medico tramite la somministrazione di un trattamento mortale.
    • Legale in Belgio, Olanda, Spagna e USA.
  • Interruzione dell'accanimento terapeutico
  • Eutanasia passiva su un paziente le cui possibilità di guarigione sono nulle.
    • Morte cerebrale (danneggiamento irreversibile di una funzione vitale) o stato vegetativo (persona cosciente ma non collaborante).
    • Persona = Cervello: questa uguaglianza cessa di esistere quando un macchinario mantiene in vita il corpo attraverso il battito cardiaco.

CONCETTO DI SALUTE "Pieno benessere fisico, mentale e sociale" (definizione di salute dell'OMS)

Aspettative: salute = perfezione = tutto medicabilizzabile.

Stabilire le priorità mediche: stati intermedi fra vita e morte.

irreversibili- Invecchiamento : prima i pochi sani finanziavano i malati, ora la forza lavoro è costituita da pochi giovani con alte aspettative e da anziani che necessitano di cure ma che non lavorano.

- Cronicità : fenomeno restituito dalla medicina per la cura di malattie che prima erano incompatibili con la vita.

- Aborto : in Italia dal 1978.

NASCITA DEI COMITATI ETICI

- 1967, Sud Africa : 1^ Trapianto di Cuore

o Chirurgo : Christiaan Barnard;

o Donatrice : Denise Arwall, 24 anni, dichiarata cerebralmente morta dopo un autorizzato l'espianto; incidente stradale e, i cui genitori, avevano

o Beneficiario : Louis Washkousky, 54 anni, boxer, sopravvissuto a tre infarti, necessita di un cuore nuovo e il suo sangue è compatibile con quello di Denise.

- 1968, Harvard : 1^ Comitato Etico

o Ospedali e ASL : sperimentazioni e scelte etiche ; sono composti da figure amministrative, giuridiche e specialisti in patologie che decidono per salute, benessere e sicurezza.

o Procedura

standard di diagnosi di morte celebrale :

  • Linea guida = raccomandazione non legale, non associata ad una legge;
  • Evitare conflitti di interesse (scopo di lucro);
  • Medico legale + medico di base + specialista della malattia : non incollaborazione tracciabile fra loro;
  • Legge 26/12/1993 : stato di incoscienza, assenza di riflessi cronici e attività respiratoria spontanea (elettroencefalogramma piatto) e assenza di flusso cerebrale per un tempo di 6 (adulti e bambini >5), 12 (bambini 1-5) o 24 (bambini <1) ore;
  • Mantenimento attività cardiaca e ventilazione artificiale consentono perfusione e ossigenazione degli organi.

UNITA DI TERAPIA INTENSIVA

“Persone (SIARTI) : persone con comorbidità (malattie) o la cui aspettativa di vita futura è di pochi anni;

- Psicosi da coma : memorie disordinate collegate, sensazione di lucidità in momento non vero;

“Pendio : estendere le condizioni di autorizzazione di

determinate procedure a- scivoloso”situazioni limite, cioè, passare da autorizzare situazioni raccomandabili ad autorizzaresituazioni limite.

LA POLIOMELITE E LA SCELTA DI CHI SALVARE

  • Vaiolo : non esiste più in natura ma sopravvive in laboratori in Russia (Kosovo) e USA(Atlanta);
  • Danimarca : Secondo Convegno sulla Poliomelite per la Presentazione del Vaccino
  • Poliomelite : colpisce l’apparato muscolare e nervoso, in seguito, anche ilo diaframma colpendo l’apparato respiratorio;
  • Aumenta il bilancio di 50 casi in più al giorno in Danimarca;
  • 1953 : Jonas Salk, vaccino intramuscolare trivalente (Mary Poppins)

I primi a vaccinarsi sono gli operatori sanitari, per garantire la presenza dipersone che “sanno fare” il vaccino, e i fragili.

Polmone d’acciaio : permesso in USA e a Copenaghen con precedenza ai bambinio che hanno maggiore possibilità di sopravvivenza.

FECONDAZIONE ASSISTITA

PGD: esame che permette di non impiantare

embrioni geneticamente non sani.- FERTILITY INSTITUTE : embrioni selezionati (sesso, colore occhi, etc.) al fine di evitarela discriminazione sociale attraverso la medicina.

IL FINE VITA

  • Beneficio
  • Consapevolezza del Paziente
  • Dignità
  • Dolore Eccessivo
  • Autonomia
  • Spreco Risorse
  • Giustizia

ASSENZA DI UNA LINEA NETTA FRA VITA E MORTE

  • Arresto cardiaco;
  • Tetraplegia (tronco sotto la testa) o Paraplegia (paralisi gambe);
  • Morte Celebrale : se cervello = vita allora morte celebrale = morte legaleo Corpo tenuto in vita dalle macchine ;
  • Stato Vegetativo
    • Eluana Englaro : per 17 anni mantiene le funzioni autonome attive e viene idratata e nutrita , secondo l’articolo 2 della Costituzione italiana che garantisce aiuto alle funzioni vitali ;
    • SLA (Sclerosi Amiotrofica Laterale) :
      • Malattia neurodegenerativa di graduale paralisi;
      • Desiderio di morire prima di poter muovere solo gli occhi.

TECNOLOGIE SALVAVITA

“Un miracolo medico nelle mani della conoscenza dei suoi membri, che ora

Sono obbligati a (Dialisi artificiale, Seattle) decidere chi deve vivere e chi deve morire” USA, Poliomelite: decidere chi deve avere accesso e chi no al polmone d’acciaio;-- Covid 19, Italia 2020 o 1978: cancellazione sistema mutualistico; Anni ’90: domanda sanitaria o non più gestibile; o Riforma Sistema Sanitario, 1992: Obiettivi e soldi dello Stato in mano all’autonomia delle Regioni

Regioni con miglior Sistema Sanitario: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana;

Requisiti ospedalieri statali: n personale /posti letto, procedure di sicurezza;

Pronto soccorso e Terapie intensive: servizi minimi per accreditamento servizi economici senza direttive precise + reparti in perdita e difficili da gestire;

Numero massimo di prestazioni gratuite con minor numero di finanziamenti.

REGOLA DEL 3^ATTORE- Medico-Paziente-Sistema Sanitario

Sistema Sanitario: regola l’accesso, la qualità e il tempo ma peggiora il rapporto.

EUTANASIA“Good

“death” : morire soffrendo il meno possibile;
-- Cleopatra : ricerca continua del miglior veleno per suicidarsi;
1605 : “On the proficience and Advancement of Learning”- -Francis Bacono
Problema cattolico di regolamentare l’eutanasia;
- Medico : non abbandona i pazienti incurabili ma alleviano le loro sofferenze, nessun invito alla morte.
EUTANASIA : TIPOLOGIE
Eutanasia Attiva : La morte è causata dal dolore e dal tentativo di alleviarlo.
“Non aspettare che sia la malattia ad uccidere il paziente (indiretta), ma uccidilo tu (Eutanasia diretta)”
- Eutanasia Diretta : si somministrano al paziente volontariamente dei medicinali che lo uccidono nel breve tempo;
- Eutanasia indiretta : cure palliative; al crescere del dolore, aumenta la necessità del farmaco che in quantità eccessive causa arresto respiratorio.
“Dottrina del doppio effetto” , Tommaso D’Aquino : dolore intollerabile, uccidilo prima che la tanta medicina lo

uccida.

Eutanasia Passiva- Sospensione dei trattamenti medici : la malattia causa la morte.

Suicidio Assistito- Il paziente prende la medicina, preparata dal dottore, volontariamente, in base a ciò che egli può muovere, per diffusione graduale.

IL GIURAMENTO D’IPPOCRATE- Fondamento della Deontologia medica (non vincolante come una legge) : “Tenuto a fare”, cioè, radiato dall’ordine dei medici ma non passibile di denuncia; “Aiutare i malati” : contrario al suicidio assistito ma, per porre fine alla sofferenza, può essere necessario “aiutare a morire”, quando essa diventa intollerabile e irreversibile; “Non somministrerò una medicina a nessuno che non lo chiederà, nemmeno lo suggerirò”. “Non compiere atti finalizzati a provocare la morte”- o No, Istigazione al suicidio; o Si, Omicidio del consenziente e accompagnamento del paziente. “No accanimento terapeutico” ma

“aiuto alla sopravvivenza”.-EUTANASIA PASSIVA COMA VS STATO VEGETATIVODurata 1-2 mesi Mesi(temporaneo)/Anni (persistente)Non cosciente Non coscienteNon risponde agli stimoli, occhi chiusi, no ciclo del sonno, tubo nastrogastrico, respirazione ventilazione meccanica spontanea, ciclo del sonno, mestruazioni, sbadigli, deglutizione, movimenti casuali oculari, risposta automatica agli stimoli

CASO PIERGIORGIO WELBY- Distrofia muscolare progressiva (inizio sintomi a 10 anni);1997 : all’età di 50 anni, il paziente viene rianimato dopo un arresto respiratorio;-- 2006 : Mario Ricci, anestesista, lo seda e lo aiuta a morire fermando la ventilazione, viene accusato di Omidicio del consenziente.

Articolo 51 del Codice Penale “Un professionista che esegue le richieste del suo assistito- non è responsabile dell’opportunità o meno di tali richieste”

CASO GIOVANNI NUVOLI- Malato di SLA, si lascia morire rifiutandosi

di mangiare e di bere.

REFERENDUM ITALIA

  • Depenalizzazione omicidio del consenziente e imprigionamento;
  • Esito negativo.

CASO ESEMPIO TESTAMENTO BIOLOGICO: ELUANA ENGLARO

19/01/1999: Richiesta al Tribunale di Lecco di sospendere nutrizione e idratazione da parte del padre

  • Articolo 32 Costituzione Italiana: divieto di obbligo di un trattamento medico;
  • Violazione della dignità;
  • Precedente confessione orale al padre riguardo ad un amico in condizioni simili.

01/03/1999: Richiesta rigettata

  • Articolo 2 Costituzione Italiana: diritti umani e aiuto solidale degli indifesi;
  • Eluana è viva ma non è in grado di esprimere la sua volontà.

14/03/1999: Appello/Ricorso

  • Diritto di essere lasciata morire naturalmente.

Corte d'Appello di Milano

26/11/1999

  • Rifiuto, motivando l'assenza di direttive sanitarie su questo stato che non si sa se potrebbe portare a ripresa;
  • Obbligo di trattamento;
  • Scelta medica (giuramento di Ippocrate): proporzionata ai benefici.
Formattazione del testo

e al consenso individuale (rapporto medico-paziente).: Corte d'Appello di Milano eccetta la richiesta

25/06/2008

Febbraio 2009- Eluana viene spostata in una clinica di Udine perché la precedente clinica religiosa non accetta di predisporre il trattamento;

Muore in 7 giorni.

Dicembre 2009- Ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani respinto.

TESTAMENTO BIOLOGICO

Possibilità del paziente di comunicare il suo volere;

2017, Introduzione del testamento biologico in Italia

Maggiorenne e in grado di intendere e di volere;

Può scegliere quali trattamenti ricevere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
48 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marypic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano o del prof Grignolio Andrea.