Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
calcdo altri
gli stessa
campione
introdotto trascinandoli
il di Massa
Avendo la
con
>
- molla intensità della
cambiando
della stessa poi
molla lunghezza e
tiro
m
M
o e con
> e
- =
diverse
accellerazioni dall'
due e indipendente
, ma
forza avremo intensità della forza
>
- misurata
f
con
10 dal + (
a dalla
è Forza
↳ indipendente
Rapporto
Il la
anche
accellerazioni
Si senza
può forza avere
delle
il rapporto una
per
> usare
- di
scela messa moltiplicati
~>
( - la
definisco
0 o misuro messe
e
m = ↑ l'azione
subita sotto
accellerazione della
da forza
stesse
m
il 1kg
SI
Nel Mo
compione =
>
- unità di misura
y
1m/sz
↑ 1N
a 1kg 1m/gz
Fo m =
= - = .
O C
↓
1kg
misurarla dal della
Per la l'accellerazione
prodotto
forza compione
misuro messe per
quella
subisce applico
gli
la compione quando
che forza
massa
F a
mj
= . ~
accellerazione F
applico
di quando
mo dire che
che qualunque
sappiamo
Siccome m
modo corpo
per
a
> = . posso
- di messa m F m a
= .
↑ è
che
pechè uguale
sappiamo m. a a mo ao
Ma mo a
= -
-I 1 Fr
Fr F esprimere che
per
+ >
-D -
· - è grandezza
la forza una
m -
Fz
Fz vettoriale
S S
rettorialmente accellerazioni
si
la forza le
somme
> come
- un'identità
sembra matematica
F ma
> =
- dell'oggetto
è caratteristica
↳ legge fondamentale
una m
: = oggetto
= è ambiente
manifestazione tra
una e
relazione il
tra
l'ambiente
corpo che l'interazione
deve
e F grandezza codificare
=
&
circostante ambiente modo diffente
tra in
e corpo
dal prodotto m a
.
moti
dei
studio
dallo vedere
si
> puo
- la
quali influiscono
moti
leggi hanno nostri
dei effetto
che
sono che sui corpi
o
cioè proprietà irriducibili interazioni
delle
fondamentali associate
> dei corpi
sono
- e
a
tra .
corpi Gravitazione
4
ce ne
> sono :
-