vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FARMACI ANTIULCERA:
Farmaci antiacidi
• H antagonisti
• 2
Inibitori della pompa protonica
• Antagonisti muscarinici
• Protettori della Mucosa Gastrica
• Antigastrinici ( antagonisti dei recettori CCK2 )
• Farmaci antimicrobici
•
Farmaci Antiacidi
Sono farmaci sintomatici, non curativi, usati per neutralizzare l’iperacidità gastrica.
Possibili limiti ed effetti indesiderati:
Alcalosi sistemica
• Azione sulla peristalsi intestinale
• Formazione di anidride carbonica (NaHCO )
• 3
“Ritorno acido”
•
Sistemici: sodio bicarbonato
Può provocare alcalosi sistemica, eruttazioni gassose con dilatazione della parete gastrica, “ritorno acido”
Non sistemici: ossidi, idrossidi, sali inorganici ed organici del calcio, del magnesio, del bismuto e dell’alluminio.
Effetti Collaterali
CaCO3: Attività non prevedibili sulla motilità intestinale e ipercalcemia
NAHCO3 può indurre alcalosi e attenzione alla somministrazione di Na
Al(OH)3 può causare stipsi ed alterare l’equilibrio acido-‐base in pazienti con insufficienza renale cronica
Mg(OH)2 può causare diarrea
Gli antiacidi contenenti alginati formano uno strato che flotta sulla superficie del contenuto gastrico riducendo il reflusso e
proteggendo la mucosa esofagea.
ANTAGONISTI H2:
I recettori H sono accoppiati alla proteina G, e si trovano principalmente nelle cellule parietali (localizzate nella
• 2
mucosa del fondo e nel corpo dello stomaco). I recettori H sono anche presenti nel muscolo liscio vascolare e
2
bronchiale, ma gli H antagonisti hanno effetti estremamente limitati in tali distretti.
2
La stimolazione dei recettori H della parete da parte dell’istamina aumenta cAMP intracellulare che, a sua volta,
• 2
attiva l’enzima H /K ATPasi contenente un gruppo tiolico, enzima noto come pompa protonica. Ciò determina
+ +
attiva secrezione di acido gastrico.
Oltre all’istamina, anche la gastrina e l’acetilcolina (che mobilitano entrambe il Ca intracellulare) stimolano le
+2
• cellule parietali a secernere acido attraverso l’attivazione dell’enzima H /K ATPasi.
+ +
Secrezione di acido gastrico
• Gli antagonisti H inibiscono in maniera competitiva e dose-‐dipendente la secrezione di acido gastrico
• 2
indotta dall’istamina.
In minor misura questi agenti inibiscono anche la secrezione acida indotta da gastrina e Ach
• Gli antagonisti H inibiscono sia la secrezione basale che quella notturna, come pure quella stimolata dal
• 2
cibo
Diminuiscono anche la secrezione del fattore intrinseco, ma non in misura tale da compromettere
• l’assorbimento della vitamina B
12
Indicazioni: ulcera duodenale; ulcera gastrica benigna; riflusso gastro-‐esofageo (RGE); condizioni di ipersecrezione
patologica; prevenzione di emorragie del tratto gastrointestinale superiore
Forme Farmaceutiche: compresse; capsule (Nizatidina); polvere per sospensione orale (Famotidina); sciroppi (Ranitidina);
soluzioni per iniezione ed infusione
INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA (PPI):
Come già detto, la secrezione di acido gastrico da parte delle cellule parietali è regolata dall’enzima H /K -‐ATPasi
+ +
• (pompa protonica).
Poiché l’attivazione della pompa protonica è l’ultimo stadio del processo di secrezione acida, l’inibizione di questo
• enzima bloccherà la secrezione acida indotta da
qualunque mediatore chimico (istamina, gastrina o ACh). Gli
inibitori della pompa protonica bloccano anche la secrezione basale di acido gastrico, per cui sono degli agenti
terapeutici molto potenti e di ampia portata.
Studi su soggetti affetti da RGE hanno mostrato che si può avere migliore cicatrizzazione dell’esofago con gli
• inibitori della pompa protonica rispetto agli H antagonisti.
2
I PP inibitori bloccano l’effetto di tutti gli agenti stimolanti la secrezione gastrica, inclusa la gastrina, per cui
• determinano aumento della secrezione di gastrina con conseguente ipergastrinemia ed iperplasia delle cellule
enterocromaffino-‐simili del fondo gastrico. Fortunatamente non si è osservata nell’uomo la progressione dei
carcinomi dello stomaco vista negli animali.
I PP inibitori si legano in misura notevole alle proteine sieriche e vengono estesamente trasformati dal sistema
• enzimatico CYP (in particolare le isoforme 2C19 e 3A4) in metaboliti inattivi.
450
Alcuni composti (specialmente il farmaco originario omeprazolo) inibiscono queste isoforme e possono dare
• importanti interazioni farmaco-‐farmaco
34
ANTAGONISTI DELLA GASTRINA (ANTAGONISTI DEI RECETTORI CCK2)
Proglumide è un inibitore della gastrina che riduce il volume, l’acidità ed il potere proteolitico del succo gastrico
• Sono in studio nuovi farmaci in grado di svolgere questa azione
•
PROTETTORI MUCOSA GASTRICA (Analoghi Prostaglandine)
Il misoprostolo, un analogo sintetico delle prostaglandine, ha proprietà antisecretive e protettive, promuove la
• guarigione dell’ulcera gastrica e duodenale. Può prevenire le ulcere associate a FANS; il suo uso più appropriato è
nei soggetti fragili o negli anziani nei quali l’assunzione di FANS non può essere sospesa.
VARI:
Gefarnato è un antiulceroso ad azione protettiva e trofica sulla mucosa gastrica e duodenale con meccanismo analogo