Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 1 Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo Esposizione a Rumore, Fisica dell'ambiente Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolare:

2) Il Valore del L EX(8h) 2 h utilizzo martello

Valore di esposizione

L per: 2 h utilizzo smerigliatrice

EX(8h)

3) Il Valore del L EX(8h) 1 h utilizzo martello

Valore di esposizione

L per: 3 h utilizzo smerigliatrice

EX(8h)

Calcolare:

4.Valutare l’efficienza dei dpi forniti per le due

esposizioni sul L di cui ai punti 2) e 3) con

EX(8h)

cuffie e con tappi:

Cuffia Cuffia

punto 2) punto 3)

Tappi Tappi

punto 2) punto 3)

1)

Applico la formula:  

T

 

= + e

L L 10 log  

EX,8 h Aeq, Te T

 

0

Per esposizioni multiple:

2) e 3) Per esposizioni multiple…

 

   

L L

Aeq,

Te Aeq,

Te

 

   

• + •

10 T 10 T

10 10

   

 

e e

   

 

= •

L 10 log

EX,8 h T

 

0

 

 

 

Con più di un utensile nelle 8 h

4)

Applico la formula: ( )

β

= − •

L _ dpi _ indossato L dB (

C ) SNR

Aeq Aeq, Te

LEX(8h) dpi Indossato per le

due situazioni

1) Soluzione Il Valore del

LEX(8h)

Martello:  

3

= + =

 

L 107 10 log 100

,

7

EX,8 h 8

 

Smerigliatrice:  

2

= + =

 

L 95

,

8 10 log 89

,

8

EX,8 h  

8

2) Soluzione

 

   

105 95 , 8

 

   

• + •

10 2 10 2

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 99

,

5

 

EX,8 h 8

 

 

 

3) Soluzione

 

   

105 , 0 95 , 8

 

   

• + •

10 1 10 3

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 97 ,

3

 

EX,8 h 8

 

 

 

4) Soluzione con esposizione

Attenuazione con cuffie: ( )

= − • =

L _ dpi _ indossato 107 26 0

,

75 87 ,

5

M Aeq ( )

= − • =

L _ dpi _ indossato 96

,

5 26 0

,

75 77 ,

0

S Aeq

Attenuazione con tappi: ( )

= − • =

L _ dpi _ indossato 107 37 0

,

5 88

,

5

M Aeq ( )

= − • =

L _ dpi _ indossato 96

,

5 37 0

,

5 78

S Aeq

4) Soluzione con esposizione 2)

Attenuazione con cuffie:

 

   

87 , 5 77

 

   

• + •

10 2 10 2

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 81

,

9

 

EX,8 h 8

 

 

 

Attenuazione con tappi:

 

   

88 , 5 78

 

   

• + •

10 2 10 2

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 82

,

9

 

EX,8 h 8

 

 

 

4) Soluzione con esposizione 2)

Attenuazione con cuffie:

 

   

87 , 5 77

 

   

• + •

10 1 10 3

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 79

,

5

 

EX,8 h 8

 

 

 

Attenuazione con tappi:

 

   

88 , 5 78

 

   

• + •

10 1 10 3

10 10

   

 

   

= • =

L 10 log 80

,

5

 

EX,8 h 8

 

 

 

1.

Dettagli
A.A. 2011-2012
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.bianchini.965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica dell'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pinto Iole.