vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MITOSI
Processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariote con cui si formano 2 cellule figlie
uguali fra loro e uguali alla cellula di partenza.
1. PROFASE: compattamento della cromatina. E’ a sua volta diviso in due fasi:
-La prima è la formazione dei cromosomi che iniziano a condensarsi. I cromosomi sono
formati da due cromatidi fratelli (uno è la copia dell’altro, grazie alla duplicazione avvenuta
in fase S).
Dal DNA ai cromosomi: condensazione sempre più fitta, si formano nucleosomi, poi fibra di
cromatina, domini ad ansa, eterocromatina e infine i cromosomi.
-La seconda fase della profase riguarda i centrosomi: se ne formano 2 (nella fase S) qua si
dividono definitivamente, cominciano ad allontanarsi e vanno verso i due poli della cellula
=> lanciano microtubuli da due posizioni opposte → poi iniziano ad interagire fra di loro e
ad agganciarsi, così da formare l’impalcatura (su cui poi scorreranno i cromosomi grazie a
delle proteine specializzate).
=>Si forma il fuso mitotico: tramite auto associazione dei due centrosomi (i centrosomi sono
detti anche mtoc: centro di organizzazione dei microtubuli) e il movimento dei microtubuli.
2.PROMETAFASE: frammentazione dell’involucro
nucleare → cromosomi liberi nel citoplasma che iniziano
ad interagire con i microtubuli che si allungano e si
accorciano esplorando l’ambiente. Nel cromosoma c’è un
punto di unione dei due cromatidi fratelli, questo punto,
detto centromero, ha all’interno una struttura detta
cinetocore: regione in cui avvengono le interazioni con i microtubuli del fuso.
3. METAFASE: i cromosomi, che raggiungono massima compattazione, si dispongono
all'equatore → a metà strada tra i due poli, sulla piastra equatoriale, c’è equilibrio perché
vengono tirati sia da un polo che dall’altro dai centrosomi. Esistono 3 tipologie di
microtubuli:
1. Microtubuli ancorati ai cromosomi
2. Microtubuli interpolari: tendono a tirare i centrosomi verso il centro
3. Microtubuli dell’aster che si ancorano alla membrana e tendono a tirare verso i poli:
contrastano gli interpolari => c’è stabilità, i centrosomi sono fermi e si legano ai
microtubuli ancorati ai cromosomi (1).
Le forze di questi 3 tipi di microtubuli fanno disporre i cromosomi al centro.
4. ANAFASE: i 2 cromatidi fratelli si separano e vengono tirati verso i poli del fuso,
prendono il nome di “cromatidi figli”.
A) Microtubuli che tengono il cinetocore si accorciano e attirano il cromatide figlio verso il
poli.
B) Scivolamento dei microtubuli interpolati che fanno allontanare i due poli verso le due
estremità della cellula.
5.TELOFASE: preparazione alla divisione
I due gruppi di cromatidi (separati) si concentrano ai poli del
fuso e si despiralizzano. Si ricostituisce l’involucro
nucleare → in realtà 2, uno per polo. Inizia la divisione:
anello contrattile fatto da filamenti di actina (stessa dei
muscoli che permettono la contrattura) che aiutano la
separazione.
6.CITOCHINESI: l’anello contrattile si contrae sempre di più
=> scissione delle cellule.
Quasi tutte le cellule si dividono per mitosi, tranne le germinali, cellule che dopo la divisione
formano i gameti: MEIOSI prevede il dimezzamento del corredo genetico.
Cellula fecondata: zigote.
Abbiamo 46 cromosomi diploidi => 23 coppie di cromosomi, di ogni cromosoma ne esistono
due versioni simili che vengono dal corredo materno e paterno
n = numero di cromosomi n=23 aploide, 2n=46 diploide. 2C = quantità di DNA
MEIOSI
Prevede un ciclo di replicazione del DNA seguito da 2 divisioni cellulari.
Si parte da una cellula diploide e si ottengono 4 cellule aploidi (con 23
cromosomi).
1. Il DNA si duplica (4C), la quantità di cromosomi rimane la stessa (2N).
2. Prima divisione della cellula quindi 2C nelle due cellule e quantità di
cromosomi N → non si separano i cromatidi, si separano le coppie di
cromosomi → FASE RIDUTTIVA
3. Seconda divisione → la quantità di DNA diventa C, e il numero di
cromosomi resta lo stesso (N), si dividono i cromatidi fratelli → FASE