Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Farmacologia sulla farmacologia del sistema nervoso Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riassunto delle dispense della laureanda Rossella Belardi

Le vie simpatiche usano acetilcolina e noradrenalina mentre le vie parasimpatiche utilizzano

l’acetilcolina.

Sintesi e rilascio dell’acetilcolina

1. Sintesi dell’acetilcolina (il trasporto della colina è inibito dall’emicolinio)

2. Captazione nelle vescicole di immagazzinamento (nelle vescicole l’acetilcolina è protetta

dalla degradazione).

3. Liberazione del neurotrasmettitore, che viene bloccata dalla tossina botulinica e favorita,

invece, dal veleno di ragno.

4. Legame al recettore: il recettore post-sinaptico viene attivato dal legame al

neurotrasmettitore.

5. Degradazione dell’acetilcolina: l’acetilcolina viene rapidamente idrolizzata dalla colinesterasi

nello spazio presinaptico.

6. La colina è captata dal neurone.

Riassunto delle dispense della laureanda Rossella Belardi

Recettori nicotinici per l’acetilcolina

I recettori per l’acetilcolina sono di due tipi: nicotinici e muscarinici.

In questa dispensa parleremo dei recettori nicotinici, che sono recettori canale permeabili allo ione

Na .

+

I recettori nicotinici possono essere neuronali e muscolari.

• Recettori neuronali: sono localizzati sui gangli del sistema nervoso autonomo, nella midollare

del surrene e nel SNC.

Funzione: depolarizzazione dei neuroni postgangliari e trasmissione gangliare,

o secrezione di catecolammine dal surrene

Composizione: alfa-beta2 o alfa2beta3

o Meccanismi molecolari: apertura del canale e ingresso di sodio

o Agonisti: acetilcolina e nicotina

o Antagonisti: bloccanti gangliari e trimetafano, che bloccano le azioni dell’Ach sui gangli

o autonomi simpatici e parasimpatici. Gli antagonisti nicotinici sono farmaci ormai

superati che in passato venivano usati come anti-ipertensivi. Il trimetafano, invece, è

usato come ipotensivo negli interventi chirurgici.

• Recettori nicotinici muscolari: si trovano nella giunzione neuromuscolare.

Funzione: depolarizzazione di placca e contrazione muscolare

o Composizione: alfa1, beta1, delta, y0 ed epsilon

o Meccanismi molecolari: apertura del canale e ingresso di Na +

o

Riassunto delle dispense della laureanda Rossella Belardi

Agonisti: Ach, Feniltrimetilammonio

o Antagonisti cioè bloccanti neuromuscolari:

o Competitivi (non depolarizzanti come la d-tubocuranina)

▪ Depolarizzanti (succinilcolina)

Gli usi terapeutici dei bloccanti neuromuscolari includono il rilassamento

muscolare negli interventi e nelle riduzioni delle lussazioni

Antagonisti

Gli antagonisti bloccanti di placca sono i miorilassanti, e bloccano la placca per depolarizzazione e

successiva desensitizzazione del recettore nicotinico, cosicché il recettore deve essere sintetizzato

de-novo.

I curarici o competitivi sono gli antagonisti della Ach sul recettore nicotinico, e la loro azione può

essere rimossa aumentando la Ach con gli inibitori dell’enzima acetilcolina esterasi (AchE).

I depolarizzanti attivano il recettore nicotinico, hanno un effetto prolungato e resistono all’azione

idrolitica dell’AchE.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossybelardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Trezza Viviana.