vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
So che Q è V per A, conosco A, sostituisco V come V su A all'interno di
Bernoulli, e mi riferisco a Q. Conosco le densità, conosco le cadute di
pressione, conosco tutto. Applico due volte Bernoulli, una volta facendo
riferimento al mio tubicino pieno di liquido, la seconda volta facendo
riferimento al tubo, quindi in un caso non ho il termine cinetico, nell'altro
ce l'ho, e mi determino prima delta P e poi Q. Ecco qui c'è la montata
misurata. E pure la caduta di pressione. E quindi pure la pressione estra un
po'. Posso cancellare? Sì. Sì, è qui dove c'è tutto. Ovviamente se avete a
che fare con un'occupazione di gas, dove passa, non lo so, aria, e il fluido
di lavoro è un fluido molto pesante, come ad esempio il mercurio, neanche
vi serve conoscere la densità del fluido nel tubo perché puoi assumerla
trascurabile e questo oggetto diventa ρf, cioè vi basta conoscere la densità
del fluido e l'altezza. E questo termine qui? Giusto? Sì. Dopo trascurarvi la
densità... Ma il... Il fluido è dentro il manovro? Sì. Fluido dentro il
manovro. Primo ρf e primo ρf. Chiedete a me, chiedete a me che è tardi,
capisco che dopo dieci provi, quattro provi avete fatto, avete fissato, due,
tre... Non ho capito la differenza, perché nell'energia potenziale totale c'è
ρf e ρf, c'erano due, due? Allora non è, cioè l'energia potenziale, alla vostra
collega vi ho chiesto perché nella sezione due hai messo due termini
anziché uno, perché la sezione uno è piena di solo fluido che si trova nel
tubo. Allora sia chiaro, questo tubo è il collegamento con la tua pipe, cioè
con il tubo dell'impianto. Se si muove, supponiamo che in questo tubo ci
sia mercurio, ma se si muove il mercurio, si muove pure il fluido dentro
questo tubo, della tua pipe line, ok? Quindi questo tratto, io ho fissato uno
zero che è il pelo libero, il minimo del fluido del manometro. Questo tratto
è pieno del tuo fluido di lavoro. Questo sale, questo tratto è pieno del
fluido del manometro, del mercurio. Questo tratto qui, qui c'è di nuovo il
tuo fluido di lavoro, quindi se qui puoi assumere che il tuo fluido è solo il
fluido nel tubo, in questo tratto c'hai due contributi, uno del fluido del
manometro che conta per h e l'altro che conta per d2 che è il tuo fluido
nella sezione due. Poi tra la sezione uno e la sezione due sono comuni
tanti, il fluido nel tubo è esattamente lo stesso, questo Rho e questo Rho
sono uguali, ma ovviamente il Rho fluido nel manometro va considerato.
Altre domande? Posso cancellare? Tutto chiaro? Quindi lo sapete, le
portate si misurano con rodametri o orifizi a livello industriale, che è
questo, una flangia piena da fuori al centro che si inserisce all'interno della
tubazione, che è sempre appropriata a una misura di pressione però.
Adesso vi vedremo se trovate qualcosa in internet e ve lo faccio vedere. La
pressione di misura con i manometri, che possono essere con liquido o con
la burda o con mefrana. Manometri e flussimetri. E la temperatura con che
signatura? La temperatura con la misura? Un termometro? Queste sono
termocoppie, sostanzialmente composte da un materiale conduttore, un
metallo che si scalda, converte un segnale elettrico in temperatura, c'è una
paletta di temperatura che converte i millivolti in temperatura. Di base
sono termometri. C'è il depurio, ovviamente, ma in principio è più o meno
lo stesso. Hanno colori differenti, questa perché è una termocoppia K,
questa è una termocoppia T. Qual è la principale differenza? Le K sono
quelle più utilizzate, sostanzialmente nei materiali, perché la conduttività
termica viene impeccata con il materiale. Queste resistono fino a 750
gradi, tipo K. Se vuoi andare sopra mille gradi hai bisogno di quella rosa,
che non ricordo come si chiama, forse è T, ma ve lo dico alla prossima
volta con certezza. Le K sono quelle più diffuse, queste sono quelle verdi o
gialle. Mi sono dimenticata una cosa della pressione. La pressione, come
sapete, si misura come Pascal, quindi Newton come forza su superficie,
quindi Newton sui metri quadri, o kg su 1,4 metri, oppure come millimetri
metri di colonna fluida. Quello è il caso della pressione etrostatica, quindi
voi avete una colonna piena di fluido, il quale determina una pressione P0,
Newton sui metri quadri, quindi questo fluido ha una certa altezza. La
domanda è quant'è la pressione sul fondo del contenitore, quindi Newton
sui metri quadri. La pressione al fondo del contenitore è P0 più rho di H,
ovviamente rho è il rho del fluido. La pressione è spessa come millimetri o
come metri di un certo fluido. Sta guardando un film, lei, sono troppo di
noiosa. Come? Cosa sta leggendo? Perché le slides non credo ci siano.
Non le interessa? Ok, va bene. Passa che non è un film, perché i processi
vanno. Va bene, un film non può venire. Quando si parla di colonna fluida,
sostanzialmente si assume di darullo. Questa è la semplificazione. Come si
passa dalla pressione espressa in Pascal come in Newton sul metro? Non le
faccio altre smocche, è una cosa normale. C'è una persona che le parla e lei
sta con un cellulare così. Capisco che non se ne rende conto sicuramente,
però è anche poco rispettoso, no? Come si passa dalla pressione per
Newton sul metro per millimetri di colonna fluida o mezzi di colonna
fluida? Il trasferimento si fa così. Pressione espressa come metri o
millimetri di qualcosa. Ok? Le faccio, ad esempio, sapete che un'atmosfera
corrisponde a quanti millimetri di mercurio? 760 millimetri di mercurio.
Se qui ci mettete, se volete andare a Pascal, ovvero Newton sul metro
quadro, ovvero chilo sul metro per secondo quadro, ovviamente dovete
mettere la pressione in colonna fluida espressa in metri, non in millimetri,
altrimenti non vi dà di misurare un quadro, quindi 0,760. La costante di
accelerazione è 9,81, e questi sono i metri sul secondo quadro. La densità,
ovviamente dovete utilizzare la densità del mercurio. Mi sembra 13.500
chili per metro cubo. 13.500 per 9,81 per 0,760. Quanto fa? Per essere
precisi, 13.579. 13.579. Sono sicura, senza farlo, che è 1,01, 10 alla
minuta. E la pressione atmosferica in Pascal, ok? Se volete convertire la
pressione come colonna fluida in Pascal, dovete utilizzare quella relazione
ρg per pressione espressa come colonna fluida. Quindi nel caso del
mercurio è quella che conosciamo di più, la pressione atmosferica
corrisponde a 760 mm di mercurio, vuol dire che sono 0,760 metri, per
9,81 è g, ρ è la densità del mercurio in chili sul metro cubo. Il risultato
della pressione atmosferica in Pascal, ok? E viceversa, ovviamente, la
seconda del vostro utilizzo. La pressione può essere tornita come pressione
assoluta e pressione relativa. Qual è la differenza? Che pressione assoluta
contiene la pressione dell'ambiente. Sappiamo che qui siamo mediamente a
pressione atmosferica, non siamo proprio sul mare ma siamo vicini. Quindi
se vi viene tornito un reattore che lavora a pressione assoluta di 10 bar,
vuol dire che la pressione relativa è 9, perché il serbatoio aperto sta già ad
un bar, che è la pressione atmosferica. Pressione assoluta è P relativa più P
atmosferica. Approssimativamente un'atmosfera, ok? Per me è la stessa
cosa, mediamente. Quindi se un reattore sta a pressione assoluta di 10 bar,
vuol dire che la pressione è di 9, perché è compreso l'ambiente, cioè anche
noi siamo in pressione di un bar, ok? Anche il reattore è arrivato a questa
pressione di un bar. Poi, domanda di pressione, con altri 9 bar l'attivato
cassa. Quindi pressione relativa è invece l'effettiva pressione che si
aggiunge alla macchina. Questa è la principale differenza. Quello che vi
chiedo... ...è di calcolare la pressione a 30 metri di profondità in un lago.
Quello che sapete è che la pressione alla superficie è di 10,4 metri di
acqua. E' la famosa colonna frulla. Questa volta però è acqua, non è
mercurio, come la conoscete in fondo. E chi ha il concerto? Niente. La
densità dell'acqua la conoscete, la costante di accelerazione gravia
nazionale la conoscete. La domanda, qual è la pressione infascata a 30
metri? Vi lascio il tempo per calcolare. E' la stessa. Non è che l'acqua è di
10 metri? No, non la prendo. La pressione è di 10 metri. Che numero è 4,
10 alla quinta? 4. E quindi...quanto è a costare? Secondo te paresse? Sì, ma