I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Raccolta di tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame scritto e orale di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis. Rielaborazione basata sulle lezioni del professore, sui ricevimenti e sui libri di testo consigliati. Esame superato con 28/30.
...continua
PDF contenente gli argomenti affrontati nel corso di Elettronica analogica con applicazioni: Ota due stadi, finali CMOS, amplificatori low voltage low power, rumore nei circuiti, elaborazione in corrente, circuiti per il controllo del modo comune, teoria della reazione, switch, comparatori, integratori, filtri, ADC, DAC, circuiti a capacità commutate.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Disegno del corso di ingegneria civile alla sapienza del professore Lanfranchi. Appunti consegnati in sede d'esame e fondamentali per la valutazione e all’ammissione all’esami. Dalla prima lezione all’ultima.
...continua
Il file contiene il quarto esonero del corso di Telecomunicazioni tenuto dal prof. Lombardo. E' presente anche un codice Matlab utilissimo per svolgere l'esercizio sull' identificazione delle frequenze dominanti e il plot dello spettro in frequenza.
...continua
Terza parte degli appunti del corso di Propulsione aerospaziale che mirano a fornire una comprensione approfondita delle problematiche generali della propulsione in ambito aerospaziale, con particolare attenzione ai criteri, metodi e tecniche per la valutazione delle prestazioni dei principali propulsori aerei e spaziali.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni su: - Cinematica. - Modello monodimensionale (tendini, fibre muscolari, etc.). Grandi e piccole deformazioni. - Modello tridimensionale di Cauchy: misure di deformazione, tensore della deformazione infinitesima. Deformazioni rigide. - Modelli strutturali, travi (ossa lunghe, etc.): deformazioni assiali, flessionali, di scorrimento; equazioni di congruenza, vincoli, problema cinematico; deformazioni rigide; travature. - Equilibrio. - Modello monodimensionale: forze, sforzo e lavoro. - Modello tridimensionale di Cauchy: forze di volume e di contatto. tensione; tensore di sforzo di Cauchy; equazioni puntuali di equilibrio. sforzi e direzioni principali; equazione dei lavori virtuali. - Modello strutturale di trave: caratteristiche della sollecitazione (sforzo normale, taglio, momento flettente); equazioni puntuali di equilibrio; problema statico; travature; equazione dei lavori virtuali. - Assunzioni costitutive. - Modello monodimensionale. Modelli reologici: materiali elastici, viscosi, plastici, visco-elastici, elasto-plastici, visco-elasto-plastici. - Modello tridimensionale di Cauchy: tensore di elasticità; materiali isotropi e anisotropi; interpretazione delle costanti elastiche. - Modello strutturale di trave: equazioni costitutive per le travi, rigidezza assiale, flessionale, torsionale, a scorrimento. - Problema elastico. - Formulazione del problema e strategie di soluzione. Approccio agli spostamenti, agli sforzi e semi-inverso. - Modello monodimensionale. - Modello tridimensionale di Cauchy: equazione di Navier; metodo semi-inverso; problema di Saint-Venant: forza normale, flessione semplice e deviata, pressoflessione, torsione, flessione e taglio. - Modello strutturale di trave: formulazione in spostamenti e sforzi. - Valutazione della capacità portante. - Criteri di resistenza. Verifiche di resistenza nei modelli strutturali. Instabilità Euleriana.
...continua
Appunti Fondamenti di biomeccanica su: • Sistema di riferimento per l'analisi biomeccanica. • Piani e assi di riferimento per i sistemi multibody. Gradi di libertà per un sistema articolato. Giunti piani e giunti spaziali. Descrizione di posizioni e giaciture di un sistema di riferimento solidale ad un corpo mobile. Scelta dei sistemi di riferimento locali e anatomici. Sistemi per l'analisi della postura e del movimento. Applicazione alle strutture scheletriche e muscolari del corpo umano. • Articolazioni. • Gradi di libertà nelle articolazioni: spalla, gomito e polso. I movimenti elementari dell’arto inferiore: articolazione dell’anca, del ginocchio e tibiotarsica. Modello cinematico piano dell'arto inferiore. • Elementi di cinematica. • Analisi di un sistema articolato: esempio dei legamenti crociati nel ginocchio. Sistema articolato con due segmenti: modello a parametri concentrati della gamba. Modello a segmenti del corpo umano. • Geometria delle masse. • Baricentro di solidi regolari: posizione del baricentro nei segmenti del corpo umano. Baricentro di corpi irregolari: gamba piegata. Modello 2D dell'apparato locomotore. • Elementi di statica. • Applicazione dei principi della statica alla biomeccanica. Equilibrio della testa. Equilibrio della spalla. Equilibrio del gomito con tre muscoli attivi. Equilibrio della colonna vertebrale. Equilibrio del tronco. Equilibrio del femore. Il piede come elemento strutturale. Modelli posturali: il corpo come pendolo inverso a 1 g.d.l. e 2 g.d.l.
...continua
Appunti di Fisica tecnica su: termodinamica. Introduzione alla termodinamica. Grandezze e concetti fondamentali. Definizione della grandezza temperatura. Principio zero, termometria, scale termometriche, termometro a dilatazione di liquido, termometro a gas. Temperatura a gas ideale. Trasformazioni reversibili ed irreversibili, variabili di stato intensive ed estensive, equazione di stato, fluidi termodinamici, gas perfetti. Leggi di Boyle-Mariotte e Gay-Lussac-Charles. Equazione di stato dei gas perfetti. Costante universale dei gas perfetti. Legge di Dalton. Definizione di lavoro. Definizione di calore. Legge della calorimetria. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi. Esperienza di Joule. Energia interna. Espansione libera di un gas perfetto. Esperienza di Gay-Lussac-Joule. Entalpia. Dipendenza dell’energia interna e dell’entalpia di un gas perfetto dalla sola temperatura. Legge di Mayer. Equazione delle trasformazioni adiabatiche. Calcolo del calore e del lavoro scambiato lungo trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche, isodinamiche, isoentalpiche. Molteplicità dei calori specifici. Cenni sulle proprietà termodinamiche delle sostanze pure. Cambiamenti di fase. Diagramma di stato p-v-T. Regola delle fasi di Gibbs. Titolo del vapore. Calore latente di trasformazione. Equazione di Clapeyron-Clausius. Fattore di comprimibilità. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti. Equazione di conservazione della massa. Equazione di conservazione dell’energia. Lavoro tecnico. Equazione di Bernoulli. Perdite di carico distribuite e concentrate. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Rendimento termico. Scala termodinamica delle temperature. Relazione di Clausius. Entropia. Piani termodinamici temperatura-entropia ed entalpia-entropia. Inequazione di Clausius. Macchine termiche a vapore. Ciclo Rankine. Ciclo Hirn. Motori a combustione interna. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Ciclo Joule-Brayton. Cenni sui cicli termodinamici inversi. Ciclo frigorifero a compressione di vapore. Termopompe. Termodinamica dell’aria umida. Trasmissione del Calore Introduzione alla trasmissione del calore. Aspetti generali di conduzione termica, convezione ed irraggiamento. Conduzione termica. Postulato di Fourier. Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al contorno. Diffusività termica. Conduzione termica in regime stazionario. Trasmissione del calore attraverso lastre piane, lastre cilindriche e gusci sferici. Concetto di resistenza termica. Analogia elettrica. Trasmissione del calore attraverso lastre piane con sviluppo interno di calore. Trasmissione del calore in elementi cilindrici con sviluppo interno di calore uniformemente distribuito o concentrato sull’asse. Pareti piane e cilindriche multistrato. Conduzione termica in regime transitorio. Trasmissione del calore in un mezzo semi-infinito con variazione brusca o oscillazione sinusoidale della temperatura superficiale. Convezione. Aspetti generali. Definizione di convezione naturale, forzata e mista. Cenni di moto dei fluidi reali. Viscosità dinamica e cinematica. Moto laminare e moto turbolento. Concetti di strato limite meccanico e strato limite termico. Coefficiente di convezione. Numeri adimensionali di Reynolds, Prandtl, Nusselt, Grashof e loro significato fisico. Similitudine. Convezione forzata. Deflusso esterno su superfici piane o a debole curvatura nella direzione del moto. Deflusso esterno su superfici con forte curvatura nella direzione del moto. Deflusso interno entro condotti. Numero di Reynolds longitudinale e numero di Reynolds trasversale. Scambio termico con temperatura di parete uniforme. Convezione naturale. Deflusso esterno nell’intorno di una lastra piana verticale e di un cilindro orizzontale a temperatura uniforme. Scambio termico all’interno di intercapedini e cavità. Numero di Rayleigh. Irraggiamento. Emissione dell’energia raggiante. Irradiamento integrale. Emissione specifica. Intensità dell’irradiamento integrale. Legge di Lambert. Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidente. Coefficienti di assorbimento, rinvio e trasparenza. Legge di Bouguer. Costante di assorbimento. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Plank. Legge di Wien. Emissione dei corpi non neri. Emissività globale. Emissività spettrale. Corpi grigi. Corpi reali. Selettività. Scambio termico per irraggiamento. Fattori di forma. Problemi complessi di trasmissione del calore. Scambio termico per adduzione. Trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete piana o cilindrica multistrato. Pareti soggette ad irraggiamento solare. Alette di raffreddamento. Raffreddamento o riscaldamento naturale di un corpo. scambiatori di calore.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Formulario completo per superare al meglio l'esame di Geometria. Il file contiene: insieme R, spazio vettoriale e vettori, applicazioni lineari (omomorfismi), sistemi lineari, eliminazione di Gauss-Jordan, matrici, operazioni tra matrici, determinante, isomorfismi, diagonalizzabilità, teorema spettrale, geometria nello spazio, curve algebriche.
...continua