I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Una raccolta di tavole, schizzi e disegni per la realizzazione di strade e parcheggi utilizzate durante le esercitazioni del corso di Fondamenti di Urbanistica.
...continua
Il territorio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto è delimitato da quattro confini naturali: a Nord-Ovest il Mar Tirreno; a Nord-Est il Torrente Mela; a Sud-Est il versante tirrenico dello spartiacque dei Monti Peloritani; ad Sud-Ovest il Torrente Patrì. Da osservare che detti limiti, sono in buona parte coincidenti con quelli amministrativi. Infatti Barcellona Pozzo di Gotto confina a Nord-Est con i Comuni di Milazzo, Merì e S. Lucia del Mela, a Sud-Ovest con i Comuni di Terme Vigliatore e di Castroreale. A Sud-Est, lungo il versante montuoso, il confine del territorio di Castroreale si unisce a quello di S. Lucia del Mela. Il territorio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto ha una superficie complessiva di ha 5.888 e da un punto di vista fisico è costituito; partendo dalla costa, da una larga fascia di circa Km 4 di terreno pianeggiante di natura alluvionale che rappresenta circa il 30% della superfice globale, una parte collinare con leggeri declivi contenuti entro il 20% di pendenza che rappresenta circa il 25% della superfice complessiva e una rimanente parte del 45% caratterizzato come terreno alto collinare e montano che si sviluppa con pendenze fino al 40% e oltre. Il centro abitato di Barcellona Pozzo di Gotto dista circa km 3,00 da Merì e circa Km 5,00 da Terme Vigliatore, i due Comuni più prossimi rispettivamente collegati per mezzo della S.S. 113 Messina-Palermo. Verso Est il Comune è collegato con al città di Milazzo, dalla quale dista circa Km 9,00, mentre verso Sud è collegato con Castroreale, dal quale dista circa Km 10, per mezzo della S.P. Barcellona-Castroreale. Barcellona Pozzo di Gotto è servita dallo svincolo dell' Autostrada A20 ME-PA; questa consente un agevole e rapido collegamento con la città di Messina, che via autostrada dista circa Km 39,00 e con Palermo distante circa Km 200,00. La Strada Statale 113 attraversa tutto il centro urbano. Altra via di collegamento è la ferrovia Messina-Palermo che recentemente, insieme alla relativa stazione, è stata spostata a valle della città, in posizione decentrata rispetto al centro urbano. Il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto è formato, oltre che dal centro urbano, da una serie di frazioni che nel tempo hanno aasunto una certa importanza, sia per l' incremento di abitanti sia per la posizione che esse hanno nell' ambito del territorio comunale. Le più importanti sono: La Gala, S. Paolo, Cannistrà, Acquaficara, Centineo, Porto Salvo, Femminamorta, Migliardo, Acquacalda, Oreto, S. Venera, Calderà.
...continua
Piano di lottizzazione nel territorio della città Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Tavola riassuntiva per le esercitazioni del corso di Fondamenti di urbanistica. Vengono illustrati i comparti del piano di lottizzazione.
...continua
Piano di lottizzazione Nel territorio della città Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Tavola riassuntiva per le esercitazioni del corso di Fondamenti di urbanistica. vengono illustrate le misure delle distaze e impianti a rete: - rete gas metano; - rete acque bianche; - rete elettrica; - rete telefonica; - rete acque nere.
...continua
Piano di lottizzazione nel territorio della città di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Tavola riassuntiva per le esercitazioni del corso di fondamenti di urbanistica. vengono illustrate le sezioni/alzate del piano di lottizazione.
...continua
Piano di lottizzazione nel territorio della città di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Tavola riassuntiva per le esercitazioni del corso di Fondamenti di urbanistica. Viene illustrato il modulo abitativo del piano di lottizzazione.
...continua

Esame Fondamenti di Urbanistica

Facoltà Architettura

Esercitazione
4,5 / 5
Tavole riepilogative di tipologie edilizie, con schizzi, disegni e piante: appartamenti, villette a schiera, strutture condominiali, case a corte, appartamenti di tipo duplex, tipologie a torre.
...continua
In questo materiali didattico su sistemi impiantistici e sicurezza, nell'ambito di una introduzione ai sistemi elettrici, vengono trattati i seguenti argomenti. Fondamenti di elettrotecnica. Sistemi trifase. Definizione e schema dei fasori. Schema elettronico di un circuito trifase. Formula per il calcolo delle potenze e delle tensioni in un sistema trifase. Formula per la corrente elettrica.
...continua
In questo materiale didattico vengono trattati i seguenti argomenti. Elementi di elettrofisiologia. Tetanizzazione. Arresto della respirazione. Fibrillazione ventricolare. Ustioni. Limiti di pericolosità della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della tensione elettrica. Classificazione dei contatti elettrici. Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra.
...continua
In questo materiale didattico sui sistemi impiantistici e sulla sicurezza e sulla pericolosità della corrente elettrica vengono trattati i seguenti argomenti. Misure di protezione contro i contatti diretti: - protezione totale: isolamento, involucri e barriere; - protezione parziale; - sistemi TT: i collegamenti equipotenziali nei sistemi TT.
...continua
L’impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d’interruzione automatica del circuito, le persone dal pericolo di elettrocuzione. Un buon impianto di terra, associato ad uso corretto dei collegamenti equipotenziali, rappresenta una delle soluzioni più utilizzate per raggiungere il miglior livello di sicurezza. Un impianto di terra, a seconda della funzione che deve assolvere, può distinguersi in: - messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; - messa a terra di funzionamento, ha lo scopo di stabilire un collegamento a terra di particolari punti del circuito elettrico per esigenze di esercizio, come la messa a terra del neutro nei sistemi TT e TN; - messa a terra per lavori, collega a terra temporaneamente una sezione di impianto per esigenze di manutenzione.
...continua
Appunti di Legislazione comparata dei Beni Culturali e ambientali con particolare attenzione agli argomenti trattati: le principali tappe della tutela dei beni culturali in Inghilterra, the Society for the Protection of Ancient Buildings, The Commons, Footpaths and Open Spaces Preservation.
...continua
Appunti sulla base dei testi consigliati dalla docenza, attinenti: principi di economia ed estimo, la disciplina estimativa nell'esercizio professionale, elementi di matematica finanziaria e statistica, valutazione economica, valore di mercato e di costo.
...continua
Appunti di storia dell'architettura contemporanea su: sintesi critica delle vicende, dei movimenti e dei personaggi che caratterizzano il Settecento in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Stati Uniti, Università degli Studi Mediterranea - Unirc.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni su: Sicurezza strutturale; Dominio di sicurezza e di crisi; Probabilità di crisi; Verifiche con metodo di livello 0,1 e 2; SLU ed SLE; Carichi permanenti e variabili; Verifiche, dell'università degli Studi Mediterranea - Unirc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Calcestruzzo, caratteristiche e composizione; Resistenza a compressione; Deformazione ultima; Resistenza a trazione; Ritiro; Viscosità; Primo, secondo e terzo stadio; Acciaio, caratteristiche; Aderenza migliorata; Tensione di snervamento; Lunghezza di ancoraggio; Giunzione e sovrapposizione; Copriferro e interferro.
...continua
Power Point finale del corso di Composizione Architettonica I. Contiene l'esercitazione finale, le conferenze e le analisi intermedie elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Russo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Laboratorio di progettazione urbanistica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fallanca, dell'università degli Studi Mediterranea - Unirc. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti partono dalla descrizione dei materiali e delle proprietà per arrivare alle verifiche agli stati limite ultimi, il giunto flangiato etc... Tutte le spiegazioni sono correlate da esercizi pratici svolti per spiegare meglio passaggio per passaggio
...continua
Appunti del corso di Meccanica (Scienze delle costruzioni II) a partire dalle reazioni vincolari passando per Linee elastiche, PLV isostatico ed Iperstatico arrivando alla geometria delle aree. Spiegazioni più esercizi esplicativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua