I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fontana

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di economia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Fontana, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Schemi di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Penna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Schemi di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Penna, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento Esclusivo!! Questo documento di oltre 200 pagine contiene tutte le prove di esame di Elettronica 1, Universita' di Pavia, Corso di Laurea Ing. Industriale e dell'informazione, dei prof Merlo, Martini,Ratti. Le prove sono state svolte da un tutor di Elettronica 1, pertanto il livello di affidabilita' delle soluzioni e' alto. Tutte le prove sono corredate di soluzione passo passo, e si risponde a tutte le domande posto. Si consiglia vivamente l'acquisto di questo file per superare l'esame. Il rapporto qualita' prezzo e' altissimo!
...continua
Rielaborazione personale dei contenuti teorici trattati durante il corso di Termofisica dell'edificio. Corso valevole per ingegneria edile-architettura, ingegneria industriale, ingegneria elettrica. Viene inoltre presentato un utile riassunto dell'utilizzo del software termus per l'esercitazione. ------------------------------------------ Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni sui comportamento degli edifici in regime termico stazionario con accenni al regime variabile e sull'impiantistica utilizzata per mantenere all'interno degli edifici un microclima che assicuri il benessere ambientale, e comprende quindi un'area di interesse sia dell'ingegneria edile sia dell'ingegneria impiantistica. Le nozioni impartite nei corso risultano utili sia alla formazione tecnica nei settore del razionale uso dell'energia sia nel settore della progettazione edile. Saranno trattate con particolare attenzione le problematiche relative al consumo energetico estivo ed invernale degli edifici congiuntamente con considerazioni relative all'influenza del progetto architettonico sulle condizioni di benessere e sui consumi energetici.
...continua
Rielaborazione personale dei contenuti teorici trattati durante il corso di trazione elettrica. Esame a scelta per industriali, elettrici. Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi sia relativamente ai mezzi di trazione.
...continua
Domandario risolto in preparazione all'esame di termofisica dell'edificio. Il domandario non è inteso come sostitutivo alla frequenza delle lezioni ed allo studio autonomo. --------------------------------------------------- Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni sui comportamento degli edifici in regime termico stazionario con accenni al regime variabile e sull'impiantistica utilizzata per mantenere all'interno degli edifici un microclima che assicuri il benessere ambientale, e comprende quindi un'area di interesse sia dell'ingegneria edile sia dell'ingegneria impiantistica. Le nozioni impartite nei corso risultano utili sia alla formazione tecnica nei settore del razionale uso dell'energia sia nel settore della progettazione edile. Saranno trattate con particolare attenzione le problematiche relative al consumo energetico estivo ed invernale degli edifici congiuntamente con considerazioni relative all'influenza del progetto architettonico sulle condizioni di benessere e sui consumi energetici.
...continua
Teoria completa frutto di una rielaborazione personale dei concetti teorici trattati durante il corso di numerical methods in engineering sciences. Sono in oltre presenti utili risoluzioni d'esercizi di tipologia esame e pseudocodici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Temi d'esame risolti del corso di Numerical Methods in Engineering Sciences dell'università di Pavia, tratti da una rielaborazione personale dei concetti teorici appresi durante la frequenza del corso. I seguenti appunti non s'intendono sostitutivi alla naturale frequenza delle lezioni, ma come utile strumento per la preparazione dello scritto.
...continua

Esame Process control

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Rielaborazione personale dei concetti teorici trattati durante le lezioni di Process Control svolte nell'A.A. 2020-2021. Le lezioni totali sono 22, e costituiscono l'intero programma. ------------------------------------- Industrial control schemes: Cascade control, open loop control, filtering of the reference signal, compensation of measurable disturbances, two degrees of freedom control schemes, Smith Predictor, decentralized control, relative gain array, decoupling schemes. PID controllers Features and properties. Rules for the empirical calibration. Wind-up and anti wind-up schemes. Digital control: Discrete-time systems. The concept of equilibrium for discrete-time systems. Stability. Stability of linear time-invariant discrete-time systems. Jury test. Digital control schemes. Sampling problem. Choice of the sampling time. Discretization of continuous-time controllers. Euler and Tustin methods.
...continua
Grazie a questi appunti fondamentali, lo studente sarà in grado di realizzare un solutore ad elementi finiti (FEM) in Matlab, capace di risolvere qualsiasi tipologia di struttura, a partire da: - strutture isostatiche - strutture iperstatiche - risoluzione vincoli interni - cedimenti vincolari - rigidezze vincolari Il documento è frutto di una rielaborazione delle esercitazioni. Grazie a questo documento sarà possibile imparare come realizzare il solutore, necessario per l'esame finale.
...continua
Esercizi risolti di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carli. Dalle travi semplici a travature più complesse con diagrammi delle azioni interne. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
In questo documento sono contenuti esercizi sui vettori: norma, prodotto scalare, angolo fra vettori, prodotto vettoriale, diade. Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bisi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Esercizio che contiene il calcolo del trinomio invariante (invariante scalare). Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bisi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bisi, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Guglielmann

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
In questo documento ci sono esercizi risolti con il procedimento riguardanti: polinomi caratteristici di Lagrange, retta di regressione, formule di quadratura composite (punto medio...). Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bisi, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Economia dell'ambiente

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Crea

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Riassunti del corso di economia dell'ambiente Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli studi di Pavia Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Crea. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Guglielmann

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di calcolo numerico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guglielmann, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e embientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Guglielmann

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di calcolo numerico sui metodi iterativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guglielmann, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e embientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di calcolo numerico sul metodo del gradiente e Gradiente coniugato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guglielmann, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e embientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua