I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Questo documento tratta dell'ANALISI DELLA FUNZIONE GENICA MIRATA A UN GENE con descrizione della transgenesi standard, microiniezione del DNA, limiti della tecnologia, gene targeting, Alzheimer, topi KO costitutivi (Cre-Lox, KI), sistema TET-ON/TET-OFF ed espressione costitutiva.
...continua
Questo documento tratta principalmente dei NON CODING RNA housekeeping (tRNA, rRNA, snRNA, snoRNA, gRNA e RNA per la telomerasi) e regolatori (miRNA, siRNA, piRNA), dei meccanismi di regolazione genica, RNA target, SEED region, RNAi. Inoltra tratta del CAP, della poliadenilazione, splicing, ciclo cellulare, sistemi di controllo, CDK, proteine inibitorie (complesso CDK-ciclina, P27 e APC/C), attivatorie (SCF), regolazione trascrizionale, P53, apoptosi (via intrinseca ed estrinseca), replicazione del DNA e del DNA-editing.
...continua
Gli argomenti trattati in questo documento sono la trascrizione con descrizione dei fattori generali di trascrizione (come P65 e STAT), CTD, enhancers, promotori, sequenze consensus (es. GRE), attivatori, isolatori, mediatori, proteine architettoniche, proteine elica-giro-elica, elica-ansa-elica, cerniera di leucine e dita di zinco. Inoltre c'è anche una descrizione della cellula tumorale, oncogeni, RAS, MYC, RB e oncosoppressori.
...continua
Introduzione alla biologia molecolare, con molte definizioni (es. fenotipo, polimorfismo, trasposoni, geni ortologhi/paraloghi ecc.). Si parla anche della scoperta, della composizione, della struttura del DNA, della trasformazione batterica e di epigenetica (cromatina, istoni, nucleosomi, metilazione, condensazione, rimodellamento ecc.).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
Questo documento contiene un'esercitazione sulle configurazioni E e Z (chimica organica), ci sono vari esempi, in tutto 23, di formule con le soluzioni corrispondenti scritte accanto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
Questo documento contiene un'esercitazione di chimica organica sulla configurazione R-S con in tutto 20 formule, ciascuna accompagnata dalla sua soluzione scritta accanto ed evidenziata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
In questo documento c'è un'esercitazione che riguarda le reazioni di alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, derivati degli acidi carbossilici, anelli aromatici, sostituzioni e delezioni. Ci sono scritti i reagenti e i prodotti che si formano con descrizione passaggio per passaggio.
...continua
In questo documento sono elencate le principali caratteristiche dei virus come le varie tipologie, le strutture, le modalità di infezione, le modalità con cui inducono un effetto nella cellula ospite, gli effetti provocati sulle cellule bersaglio, il metodo delle placche di lisi e un breve elenco delle vie di infezioni principali.
...continua
Appunti per l'esame di microbiologia generale. Nel presente documento breve descrizione di antibiotici e antivirali, i tipi principali e il loro funzionamento. Inoltre sintetica descrizione di disinfezione e sterilizzazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento tratta in modo conciso e schematico, con anche qualche immagine, delle caratteristiche generali dei batteri, ci si focalizza soprattutto sulla loro struttura, sulle differenze tra cellule eucariote e procariote, su LPS, differenze tra gram+ e gram- e metabolismo batterico.
...continua
In questo documento descrizione delle caratteristiche principali, diagnosi, patologie, terapie, profilassi ecc. dei Prioni, Helicobacter, Pseudomonas, Acinetobacter e micoplasmi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Azzimonti.
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
In questo documento descrizione delle caratteristiche, diagnosi, struttura, patologie, terapia ecc. di Stafilococco Aureus e degli Streptococchi Pneumoniae, Pyogenes e Agalactiae. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Azzimonti.
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento descrizione delle caratteristiche, strutture, classi, infezioni, diagnosi, sintomi, profilassi, terapie ecc. dei virus epatitici quali virus dell'epatite A, E, delta, B, e C. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Azzimonti.
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento descrizione delle caratteristiche principali di funghi (dermatofiti, aspergilli, lieviti), muffe e funghi dimorfici (candida). Descrizione di meccanismi di riproduzione, infezioni, patologie, diagnosi, terapie. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Azzimonti.
...continua
In questo documento descrizione delle caratteristiche, genetica, classi, struttura, diagnosi, terapia, profilassi, trasmissione, infezione, patologie ecc. di HIV e dell'Ortomixovirus Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Azzimonti.
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento descrizione delle caratteristiche, classi, sintomi, malattie, fattori di virulenza, diagnosi, trasmissione, metabolismo ecc. di Neisserie Meningitidis e N. Gonorrhoeae e della Chlamydia Trachomatis, C. Pneumoniae e C. Psittacosi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento concisa descrizione delle caratteristiche principali, genetica, classi, infezione, diagnosi, terapie, patologie, profilassi e ospiti dei virus erpetici quali quelli di tipo 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8 e del Citomegalovirus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è presente una dettagliata e concisa descrizione delle caratteristiche principali, malattie, struttura, profilassi, diagnosi, patologie, classi, genetica e strutture di HPV alfa, HPV beta e del Polyomavirus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento è presente la descrizione delle caratteristiche principali, diagnosi, terapie, infezione, diffusione, ospiti e sintomi del Plasmodio della malaria, Giardia Intestinalis, Trichomonas Vaginalis e Toxoplasma. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
In questo documento sintetica descrizione degli Enterobacteriaceae, con definizione delle caratteristiche e diagnosi, elenco dei principali microrganismi di questo tipo (E. Coli, Salmonella, Shigella, Proteus e Klebsiella) con descrizione e caratteristiche principali.
...continua