vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APILLOMA VIRUS (HPV)
Malattie: verruche palmari e plantari, condilomi e tumore alla cervice uterina.
Struttura: sono virus nudi che infettano sia gli esseri umani che altre specie. Sono patobionti perché fanno anche parte del nostro microbiota cutaneo, sono commensali lungo la superficie degli epiteli, ma ci infettano se riescono a passare attraverso microlesioni cutanee o mucosali.
Genetica: DNA a doppia elica circolare con genoma compattato. Appartengono alla famiglia delle papilloma viride. Sono specie specifici. Hanno un'organizzazione genomica molto conservata anche se ci sono delle variazioni nelle sequenze geniche. Nel genoma ci sono tre regioni funzionali: precoce (fatta da geni che codificano per proteine regolatorie), tardiva (fatta da geni che codificano per proteine strutturali capsidiche) e regolatoria VRR.
Classi: generi alfa, beta, gamma, mu e nu (sono quelli che infettano l'uomo). Quelli che causano le verruche sono alfa, gamma, mu e nu.
Infezione: sono...
epitelio-trofici quindi infettano solo le cellule dello strato basale degli epiteli squamosi pluristratificati come cute, mucose del cavo orale, genitali e regioni perianali. Le cellule dello strato basale sono le uniche che possiedono gli antirecettori complementari ai recettori del virus.
Si tratta di un'infezione produttiva. Se il nostro epitelio viene infettato da un virus a basso rischio di trasformazione le lesioni che causa sono displasie benigne (condilomi e verruche). Se invece il nostro epitelio è infettato da un virus ad alto rischio di trasformazione questo causa una trasformazione dell'epitelio attraverso le oncoproteine E6 ed E7, provocando una displasia severa e carcinoma invasivo.
Profilassi: vaccinazione diretta contro i ceppi 6,11 (benigni) e 16,18 (maligni: lesioni tumorali a carico dell'apparato riproduttore). Il vaccino è costituito da particelle semivirali fatte dalle proteine del capside L1.
Diagnosi: pap test, molecolari e colonscopia.
HPV
alfa-infezione: infetta gli epiteli squamosi pluristratificati di mucose e cute.
malattie: quelli a basso rischio causano verruche genitali e papillomi laringei, quelli ad alto rischio causano displasie ano genitali.
HPV beta-infezioni: cutanee
malattie: provocano verruche cutanee e tumori cutanei nei soggetti che sono già affetti da epidermodisplasia verruciforme, soprattutto in regioni esposte ai raggi UV.