vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNGHI (MICETI) E MUFFE
Sono i microrganismi più evoluti perché hanno un nucleo ben definito delimitato da membrana cellulare: lieviti, muffe e funghi dimorfici (organismi eucarioti che a seconda delle condizioni ambientali in cui si trovano possono presentarsi sotto forma di lieviti o muffe).
I lieviti sono organismi unicellulari che si riproducono per germinazione e scissione binaria.
Le muffe sono organismi pluricellulari costituiti da lunghi filamenti (ife) che crescono per estensione apicale (si allungano). L'insieme delle ife costituisce il micelio. Le ife possono essere settate (i setti sono regolari) o non settate (i setti sono irregolari, alcune porzioni di setti possono essere identiche, altre di dimensioni diverse) o parzialmente settate (il setto non si approfonda lungo tutto l'asse trasversale dell'ifa) o ancora cenocitiche (senza setti).
I funghi dimorfici sono organismi eucarioti che possono assumere una struttura
unicellulare a lievito o una struttura pluricellulare filamentosa amuffa, si modificano in base alla temperatura in cui si trovano. Non tutti hanno la capsula, che comunque ha una composizione identica a quella batterica. Poi c'è la parete con funzione di contenimento, dà forma e rigidità, funziona da esoscheletro ed è fatta dal polisaccaride chitina immerso nella matrice di polisaccaridi (mannani, chitosani, galattani), proteine e lipidi che derivano dalla membrana citoplasmatica. La membrana citoplasmatica è fatta dal doppio strato fosfolipidico con proteine transmembrana ed esoscheletro. Le differenze tra funghi e batteri: i funghi sono più grossi (i lieviti fino a 4 volte, le muffe non hanno dimensioni fisse perché il volume delle ife è variabile). I funghi hanno un nucleo ben delimitato dalla membrana nucleare e hanno organuli come mitocondri, RE e ribosomi. I funghi possono essere dimorfici, come la candida, invece l'unicoDimorfismo nei batteri sono le spore che possono diventare cellule vegetative e viceversa. Alcuni funghi sono sensibili a farmaci chemioterapici antibatterici, anche se presentano un grado di sensibilità e resistenza diverso rispetto ai batteri. In certi casi si possono comunque usare antibiotici per eradicare infezioni fungine.
I funghi si riproducono con meccanismi sessuali e asessuali. Il meccanismo asessuato è tipico dei miceti imperfetti, come i lieviti che si riproducono o per scissione binaria o per gemmazione. Nella gemmazione si forma una sola cellula figlia a partire da una cellula madre, il nucleo madre si divide per mitosi, la membrana citoplasmatica persiste, mentre il rivestimento della parete si lisa. Man mano che il nucleo si divide segue l'estroflessione della membrana citoplasmatica che comincia a formare la gemma a un polo, e man mano che questa estroflessione aumenta di dimensione la mitosi termina e il nucleo neoformato si mette nella
posizione che corrisponde all'estroflessione della membrana citoplasmatica. Quando il nucleoneoformato si mette al polo opposto del lievito in via di duplicazione, si forma un setto che stacca il lievito madre da quello neoformato.
Le muffe si riproducono con meccanismo asessuato che si chiama sporulazione asessuata o con frammentazione del micelio: le ife si frammentano nelle loro parti terminali, si separano dal micelio principale.