Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Herpes virus Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRUS ERPETICIV​-genetica

DNA a doppia elica lineare, presentano sequenze ripetute e il diverso riassortimento di queste sequenze contraddistingue i vari virus erpetici.

-classi: famiglia Alfa (herpes virus 1, 2 e 3) famiglia Beta (citomegalovirus, 6 e 7) e famiglia Gamma (mononucleosi o Epstein barr e 8).

-struttura: sono rivestiti.

-infezione: danno infezioni latenti, persistenti e riattivanti. La riattivazione ha luogo durante periodi di immunodepressione dell'ospite. Si riattivano e si moltiplicano nella regione cutanea interessata dall'infezione primaria o nella regione cutanea innervata dal nervo corrispondente.

-diagnosi: molecolare, immunofluorescenza di lesioni mucosali e cutanee che permette di distinguere i virus erpetici alfa. Microscopio elettronico, test colturali usati in ambito di ricerca per identificare le proprietà litiche. Diagnosi sierologica.

-terapia: aciclovir (usato come terapia per gli herpes virus 1 e 2, è un inibitore della DNA-polimerasi e si

infezioni aggressive).
● VIRUS HERPES 1-infezione: infetta le cellule epiteliali di cute e mucosa periorale.
-malattia: nei bambini provoca la gengivostomatite erpetica che è un'infezione contrattacon contatto con soggetti portatori di lesioni. Da encefaliti causando gravi danni emorte. Negli adulti causa l'herpes labiale: quando il virus smette di replicare percorre insenso anterogrado le terminazioni nervose del nervo trigemino e va in latenza nei gangli.Dopo la latenza ripercorre o le stesse terminazioni nervose dando manifestazioneerpetica nello stesso sito di replicazione primaria oppure da manifestazione anche alivello di altre terminazioni nervose sempre innervate dal nervo trigemino.
● HERPES VIRUS 2-malattia: causa l'herpes genitale che si localizza sulla cute o sulla mucosa genitale sottoforma di vescicole che tendono a scoppiare. Va in latenza nei gangli sensoriali cheinnervano questa regione.Può anche provocare meningiti.-contagio: per

via sessuale

HERPES VIRUS 3 (VARICELLA)

- malattia: provoca la varicella che poi può diventare varicella zoster o fuoco di Sant'Antonio. La varicella è una malattia esantematica che provoca anche la varicella zoster che è la manifestazione che compare nel caso di riattivazione del virus.

- contagio: avviene tramite l'apparato respiratorio. Chi ha la varicella è contagioso solo nella prima settimana, poi il virus va in latenza nei gangli dei nervi sensitivi cranici e vertebrali. Genera manifestazioni cutanee nelle regioni innervate dei gangli ma può anche dare sintomi molto dolorosi nelle regioni interessate dall'infezione (craniche e toraciche).

- profilassi: vaccinazioni a più richiami

- terapia: aciclovir

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.canevotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Azzimonti Barbara.