Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Neisseriae e Clamidie Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EISSERIEN​-Caratteristiche:

gram-, tendono a raggrupparsi in diplococchi assomigliano achicchi di caffè. Sono aerobi anaerobi facoltativi, hanno catalasi e ossidasi, sono immobili e spesso hanno la capsula. Si coltivano nei terreni Agar cioccolato costituiti da sangue cotto.

Classi:

Ci sono due specie patogene:

  • meningitidis (meningite, polmonite, artrite e uretrite)
  • gonorrhoeae (gonorrea, uretrite, cervicite, artrite, infiammazioni pelviche, congiuntivite e faringite)

E poi ci sono almeno 4 specie commensali delle prime vie aeree.

Meningitidis-Caratteristiche:

Ha 5 sierogruppi di capsula:

  • A (più frequente nei paesi poveri)
  • B-C (causano la maggioranza delle meningiti)
  • Y-W (causano le polmoniti)

Infezione: è un'infezione che causa un'infiammazione purulenta delle meningi con andamento progressivo-veloce. Si può trovare a livello delle fosse nasali come colonizzatore transitorio nei portatori sani e viene disseminato tramite le vie respiratorie.

secrezioni nasali. Il batterio colonizza transitoriamente le prime vie respiratorie come naso e faringe, si moltiplica e invade le mucose respiratorie, entra nel sangue e provoca lesioni endoteliali che determinano un'aumentata permeabilità della barriera ematoencefalica. Questo favorisce il passaggio dei batteri fino alle meningi dove si formano edemi e si accumulano liquidi con aumento della pressione intracranica. Si ha una riduzione del flusso sanguigno al cervello che porta alla morte cerebrale. -sintomi: mal di testa, febbre, nausea e vomito associate a rigidità nucale, irritabilità e problemi mentali. -malattie: tra le complicanze c'è la sindrome di Waterhouse-friderichsen che è una insufficienza surrenalica cronica. Uno degli esiti che può permanere nell'individuo dopo l'infezione sono lesioni cutanee che rilasciano cicatrici o danni a livello del sistema nervoso centrale. -metabolismo: metabolizza il glucosio e il maltosio ma non ilgalattosio e il saccarosio. -trasmissione: tramite secrezioni respiratorie o il canale alimentare. Diffonde tramite il sangue perché ha la capsula e colonizza le meningi, polmoni, reni e cute. -fattori di virulenza: la capsula che lo protegge dalla fagocitosi e i pili che permettono di aderire alla mucosa dell'epitelio respiratorio stabilizzando l'infezione. Il lipide A che è la componente endotossica del LPS. -ospiti: infetta solo l'essere umano. Soprattutto i bambini e le persone che vivono in comunità. È più frequentemente riscontrato nei mesi invernali. -diagnosi: si analizzano i campioni prelevati dall'orofaringe con dei tamponi e dal liquido cefalorachidiano. Colorazione di gram solo sul liquido cerebrospinale dove la carica batterica è alta. Immunofluorescenza diretta usando anticorpi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.canevotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Azzimonti Barbara.