vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANTIBIOTICI
Hanno la capacità di bloccare e inibire parzialmente o totalmente vie metaboliche fondamentali per la sopravvivenza dei microrganismi. La tossicità è selettiva perché devono bersagliare vie metaboliche esclusive dei microrganismi. Ci sono quelli batteriostatici e battericidi. Ci sono quelli ad ampio spettro, a spettro intermedio e a spettro limitato.
Ci sono antibiotici (furfalinamide e trimetoprim) che impediscono la sintesi dell'acido folico da parte dei batteri, l'acido folico è la vitamina B6 che viene sintetizzata dai batteri per sintetizzare le basi azotate. La sulfanilamide ha una struttura analoga all'acido paraminobenzoico al quale si sostituisce riducendo il primo passaggio della via metabolica. Il trimetoprim inibisce l'enzima diidrofolato reduttasi che catalizza l'ultima reazione della via metabolica che conduce alla sintesi dell'acido folico, viene somministrato con i sulfamidici permettendo di andare anche a...
tamponare e arginare i fenomeni di antibiotico-resistenza. Ci sono antibiotici che inibiscono la sintesi della parete batterica. La penicillina lega le penicillin binding proteins impedendo di compiere gli ultimi processi necessari della sintesi del peptidoglicano di parete. Ci sono antibiotici che bloccano la sintesi proteica. Il cloramfenicolo si lega alla subunità maggiore dei ribosomi batterici e le tetracicline si legano alla subunità minore impedendo la corretta produzione delle proteine. Ci sono antibiotici che inibiscono la duplicazione del DNA batterico. I chinoloni (citrofloxacin) frammentano il DNA batterico. Ci sono antibiotici che inibiscono la trascrizione del RNA batterico. La rifampicina bersaglia la RNA polimerasi. Ci sono poi antibiotici antifungini come l'amfotericina B che bersaglia la membrana citoplasmatica dei batteri creando dei pori o alterando il doppio strato fosfolipidico, l'azione antifungina si manifesta a livello dei componenti dimembrana.Tra i batteri che hanno resistenza naturale agli antibiotici ci sono gli streptomiceti e igram- che hanno membrana esterna lipidica particolarmente impermeabile al passaggiodi molecole idrofiliche e idrofobiche.
Ci sono dei meccanismi di resistenza batterica che sono acquisiti dai batteri attraversodelle mutazioni (modifica delle proteine di binding di superficie, riduzione dellapermeabilità batterica nei confronti dell'antibiotico, sviluppo di una via metabolicaalternativa, pompe di efflusso).
Gli altri meccanismi invece vengono acquisiti dai batteri attraverso processi checomportano l'acquisizione di nuove proprietà genetiche in seguito ad eventi ditrasferimento genico (coniugazione, trasformazione e trasduzione).
I microrganismi che sviluppano più facilmente fenomeni di antibiotico-resistenza sonoaureus, aeruginosa e baumannii.