Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Enterobacteriaceae Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENTEROBACTERIACEAE

E. Coli, proteus e klebsiella, Yersinia, shigella e salmonella - Caratteristiche: infezioni extraintestinali e intestinali, fermentano il glucosio, illattosio, alcuni riducono nitriti e nitrati, sono catalasi+ e ossidasi-. Gram-. Ci sono più di 40 generi e più di 150 specie e di questi una ventina danno malattie nell'uomo. - diagnosi: colturale su terreni selettivi differenziali, molecolare (sp massa esequenziamento), biochimica e sierologica.

E. COLI

Commensale dell'intestino crasso. Dà infezioni a livello extra intestinale soprattutto alle vie urinarie. Causa anche meningite neonatale (esogena) e infezioni endogene del distretto addominale o anche a carico dell'apparato respiratorio superiore ed inferiore.

Ha la capacità di aderire facilmente all'ospite, resiste alla fagocitosi, produce esotossine e viene evidenziato con test biochimici, colturali e molecolari. Fermenta il mannitolo e il lattosio ed è beta.

emolitico.
SALMONELLA
La trasmissione avviene per contatto di feci contaminate con acqua e cibi ingeriti. Le salmonelle maggiori (typhi e paratyphi) causano infezioni solo nell'uomo e sono trasmesse per via oro-fecale, causano manifestazioni intestinali associate a febbre. Le salmonelle minori (typhimurium) danno manifestazioni a carico di stomaco e intestino e vengono trasmesse all'uomo tramite l'ingestione di carne o uova infette. Provocano la salmonellosi, è molto rara la diffusione nel torrente ematico e quando avviene è tipica solo delle salmonelle maggiori. Le affezioni gastrointestinali sono piuttosto rare e possono coinvolgere tutti i tessuti e organi. Per le salmonelle maggiori ci sono i test colturali a partire da materiale fecale o urinario. C'è anche il test sierologico che ricerca antigeni specifici delle salmonelle (la presenza di anticorpi contro l'antigene O indica un'infezione in atto, contro l'antigene H indica un'infezione pregressa e contro

Le fimbrie indicano uno stato di portatore. Le infezioni gastrointestinali vengono riconosciute con brodocoltura. Nelle infezioni extraintestinali si cerca di isolare il microrganismo da focolai infettivi. La vaccinazione si fa solo contro il tifo e solo nelle persone che si vogliono recare dove la salmonella è frequente. La terapia viene eseguita previo antibiogramma.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.canevotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Azzimonti Barbara.