Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pesafiltro:
Necessario per preparazione e eventuale essiccare i bicchierini
Essiccatori:
Per sale che assorbono l'acqua - Mg3(ClO4)2 per analitico
E6: Calibrazione della vetreria e stima delle incertezze
Obiettivo: mg/g con ± da 5/10 ml
Densità dell'olio:
- d8.93 = 0.3646α8.9(1.00252t + 0.020582)
- 23.15 ±
Massa raccolta:
m = ρ1 - ρ2 W / i
Calcolo volume a 20°C:
V = Vt / [1 - α(T - 20)]
Incertezze sul volume della pipetta:
- Incertezza di taratura: La tolleranza sulle colonne certificate di una pipetta di classe A di 25ml è 0.03ml. L'incertezza di tipo A è calcolato assumendo una distribuzione rettangolare
- Incertezza dovuta alla ripetibilità:
- Incertezza dovuta alla temperatura:
Laboratorio conicalometro a 20 ± 0.2°C
Teq(V20°C) = t + (25.4 ± 2.1 x 10-4) ± 0.024 ml
Temperatura = 3 (V20°C) = 0.021/√3 = ± 0.0125 ml (t∞ = ∞)
Incertezza composta = Somma di tutti i contributi di varianza
u (V20°C = μstrumento + μtemperatura + μtemperatura+ μcalibrazione
μ Teq = ± 0.025
Incertezza estesa
Teq = √(∑(δ1/2V)calibri *
√(δ1/2V)calibri - √
0.0211/√
0.014
t∞ s
0.0255 = 35 2
μ2/√ ∞
Formula di Welch-Sattherwaite
√Σ(√(V20°C + t+ Teq) rep. -μ(V20°C))
25.01 + 2.0028 = 25.01 + 2.06 ml
E5: determinazione del punto isosbestico e della costante di equilibrio acido base interno
Spettroscopia di assorbimento UV-vis
Misura assorbanza
Sorgente -> monocromatore -> rivelatore
c = concentrazione [M = mol/l]
b = cammino
Transmittanza
T = P1/P0
A = -log10(T) = log10(P0/P1)
E x c x l = εc[molar]
Lungomare molare [M-1cm-1]
Righe della legge di Lambert-Beer
Se il range è in mezzo al cambiato, e può essere cambiato scatterato o riflesso
(P0)
Radiazione fissa a 8.5% di P0 per riflessione e dispersione
Utilizzare sempre la stessa cuvetta e sempre dello stesso lato per minimizzare la differente perdita di P0 del fascio incidente
Si può utilizzare lo spettrometro a doppio raggio nel tempo
Spettrofotometro UV-vis a sorgente impulsata
- Lampada allo Xenon -> potenza alta
- LED impulsati al secondo -> piccolo tempo di accensione
le molecole non si degradano
Vantaggi e svantaggi della sorgente impulsato
- Alto intervallo di frequenze
- Insegnamento della concentrazione che al più lavorare con le spessime
- Alta velocità di scansione
- Foto-degradazione del composto esaminata con spettrofotometro
- Precisione
Deviazione della legge di Lambert-Beer
Fattori strumentali:
- Competenze banda passante
- Non compattezza del fascio
- Luce contaminata (scaterato)
- Prodotti di sensibilità
Fattori chimico-fisici:
- Elevate concentrazioni analita e scelta della selezione
- Lungo cammino ottico -> piccole assorbanze
- Interazioni intermolecolari
- Soluzioni torbide
Quando G = 0 il volume V(G = 0) ottenuto dall'intersezione della retta di Gauss e la curva ci permette di ottenere la concentrazione del campione Co
Co - C V(G = 0)Vo
Se la soluzione è bianca contenente solo l’analita tampone di forza ionica prefedil non conoscendo non nullo da derivare: Cx - 1 dovuto alla somma di più ossidi elettrolitici del contaminante commissing un piccolo quantitui di derivare per identificare il selezione ed è per questo che l’esame abbiamo di fatto per minimizzare tempo possibile
modello logaritmico -> sensibilità C alta
aggiunta di aliquote in maniera esponenziale
È necessario tenere conto della quantità di Ce alu bianca nel compunto finale sulla concentrazione del campione.
E1: Procedura per la determinazione del Fe con AAS
Preparare 6 soluzioni di [Fe(SCN)6] sul acetato
Sali di Mohr: (NH4)2Fe(SO4)2 6 H2O
- 1MnO4+8H+5Fe2+
- UV-Vis 625 nm
- ASS(Fe) = 268,3 mm
Confronto punk tale tra metodi
Procedura A: ricalcolare la concentrazione della soluzione
Sass0n,
allora le 2 tecniche sono comparabiti solo per la concentrazione l'impiantata
Utilizzo bande di Confidenza
SAAS 268,3 mm Coesf.
Verifica congiunta via dell'intersec ... medando b consistzcza ari
E2: Determinazione della composizione delle monete mediante spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES)
- moneta da 10 cent
- materiale: oro nordico
- la composizione: 88% di Cu, 5% di Al, 5% di Zn, 1% Sn
Meccanismi di dissoluzione acida
- Reazione di ossidoriduzione con acido H2SO4:
- E(Cu/Cu2+) = 0.36V verso = 0.96V verso
- Reazione di ossidoriduzione con acido solforico e idrogeno:
- (EH/H) = 0.76V verso H2
- Reazione protono-metallo:
- (Cu --> Cu2+ + 2e-)
- Reazione del complesso dei metallo con l'anione dell'acido in ambiente acido
- Fe --> Fe3+ + 2(FeCln + FeCl2)
Tipi di acidi usati per la digestione
- HNO3: produce ossido e nitrato (locale):
- aumenta
- H2C2O4:
- debole: alternativo potente ossidante
- HF: completo
- debole per ossidare componenti, come ad esempio metalli nobili
- H2SO4: debole scarsa
- aumenta
- H2O2:
- debole
- per
Le semi-reazioni di ossidoriduzione sono:
- ADO3 + 2H2O + 2e- = NO2 + 3H2O
- Eo = 0.96
- EDO 4+ 8H- + 7e- =
- E0 = 0.5
- NO3 + 4H2O + 3e- =
- E- = 0.86
- EDO = 0.17