I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Badocco Denis

Appunti teorici e su alcune tecniche di analisi analitiche dei materiali: spettroscopia di assorbimento UV-Vis, tecniche analitiche strumentali, spettrofotometro di assorbimento atomico e a doppio raggio, ICP inductively coupled plasma, spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiate induttivamente (ICP-OES).
...continua
Appunti teorici e sulla procedura di alcune esperienze di laboratorio: calibrazione della vetreria e stima dell’incertezza, determinazione della durezza di un’acqua incognita, determinazione del punto isosbestico e della costante di equilibrio acida del rosso fenolo, determinazione del cloruro in un campione di acqua potabile mediante Ag/AgCl/Cl-, tecniche analitiche strumentali, confronto di due metodi di analisi (determinazione del ferro per via spettrofotometrica e mediante spettroscopia di assorbimento atomico in fiamma), procedura per la determinazione del Fe con AAS e con la spettrofotometria Vis sfruttando l’assorbimento del complesso Fe(SCN)63-, ICP inductively coupled plasma, determinazione della composizione della moneta mediante spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiate induttivamente (ICP-OES).
...continua
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulla chimica analitica strumentale: metodi comparativi, metodo della curva di taratura, metodo standard interno, regressione OLS, bande di confidenza e di predizione, errore sul valore della concentrazione discriminata, diagnostica (regressione robusta di Theil, verificare la correttezza sulla regressione, coefficiente di correlazione, limite di rilevabilità classico e di Voightman, limite di quantificazione, zone di lavoro analitico, attrezzature.
...continua
Appunti evidenziati con definizioni e formule su: fasi del metodo analitico, tipi di errori, dati anomali (test di Dixon, test di Grubbs, metodo di Huber), il modello minimo del misurando, errori sistematici, esattezza, accuratezza, precisione, scarto sistematico, scarto di misura, scarto aleatorio, deviazione standard, tipi di precisione, modello rappresentativo della misura, statistica, dal diagramma di frequenza alla distribuzione normale od i Gauss, distribuzione campionaria della media di una popolazione normale, distribuzione di funzioni di una variabile aleatoria, inferenza statistica, test di ipotesi, espressione del risultato di prova, cifre significative, tipi di categoria per l’incertezza, incertezza composta per misure indirette, teorema del limite centrale, approccio metrologico.
...continua