I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini che spiega come vengano rappresentati i numeri reali in virgola mobile nel sistema binario, esadecimale e ottale, la ricorsione infinita, l'eliminazione della ricorsione in coda, la struttura di un metodo ricorsivo.
...continua
Appunti di Informatica I per l'esame del professor Avanzini con analisi dei seguenti argomenti: i primi semplici algoritmi di ridimensionamento, copiatura, eliminazione, inserimento e ricerca in un array, trovare un valore in un array, la semplice strategia della ricerca lineare.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è un metodo in java, come questo si realizza, come esso venga identificato grazie alla sua "firma", il sovraccarico del nome, l'enunciato return, i parametri espliciti e i parametri impliciti.
...continua
Appunti di Informatica I per l'esame del professor Avanzini con analisi dei seguenti argomenti: come si realizza una classe in java, le variabili di esemplari, una variabile di esemplare è una zona di memorizzazione presente in ogni oggetto della classe, l'interfaccia pubblica di una classe.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono e come si realizzano gli array bidimensionali e gli array paralleli, costruzione di un array bidimensionale, l'accesso ad un elemento di un array bidimensionale.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un esempio di prova di programmazione, l'ArrayMultiQueue, il MultiQueueTester, la classe di collaudo, le classi Scanner e NoSuchElementException del package java.util.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esempio di come può essere il testo di una prova d'esame di programmazione in java, il MultiQueueTester, tutte le classi dei package java.lang e java.io.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Informatica I per l'esame del professor Avanzini con analisi dei seguenti argomenti: il concetto di array, le sue caratteristiche principali, come si crea un array, un array è una sequenza di valori dello stesso tipo, l'accesso in lettura ad un elemento dell’array.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui viene spiegato come un metodo di una classe possa essere reso accessibile da altri metodi o meno secondo i principi dell'ereditarietà, specificando nella firma se il metodo sarà: public, private, protected o package.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui viene spiegato cosa si intende per polimorfismo, ovvero come in java la stessa operazione può essere svolta in modi diversi, a seconda dell'oggetto a cui ci si riferisce, il controllo del tipo e instantface.
...continua
Appunti di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui viene spiegato cosa siano gli ordini di complessità di un algoritmo e come vengano differenziati gli algoritmi in base alla loro velocità di esecuzione. Inoltre viene spiegato quando un algoritmo è efficiente o inefficiente e trattabile e non trattabile.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema che definisce quando un vettore è linearmente dipendente, v1, v2, ..., vn sono linearmente dipendenti se esistono λ1, λ2, , λn non nulli.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori linearmente dipendenti o linearmente indipendenti, due esempi riportati in merito a tali vettori, v1, v2, v3 sono linearmente dipendenti.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spazio vettoriale e quali proprietà deve rispettare per essere tale, le proprietà che devono soddisfare, gli elementi di uno spazio vettoriale V sono detti vettori.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto parabolico di un corpo, come si ottiene l'equazione della traiettoria e l'equazione della gittata, sull’asse x il moto è uniforme, sull’asse y uniformemente accelerato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto circolare, dimostrazione di come si ottengono le formule dell'accelarazione angolare e tangenziale, la definizione di velocità angolare: le variazioni dell’angolo rispetto al tempo.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto armonico semplice, le sue principali caratteristiche e formule, quando la pulsazione è grande il moto si ripete velocemente, quando la pulsazione è piccola il moto è più lento, il concetto di frequenza.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'accelerazione in un moto rettilineo, come si ottiene la formula dell'accelerazione, l'accelerazione istantanea, l'accelarazione media, il calcolo della posizione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto rettilineo uniforme, come esso sia definito nello spazio, come si ottiene la formula della velocità, la velocità istantanea, la velocità media.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo vettoriale, le sue principali proprietà quali somma e prodotto, le grandezze scalari e vettoriali, la somma tra i vettori, la scomposizione di un vettore.
...continua