Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisica I - il calcolo vettoriale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALCOLO VETTORIALE

Grandezze scalari e vettoriali

GRANDEZZA SCALARE: È rappresentata da un solo numero.

GRANDEZZA VETTORIALE: È rappresentata da un segmento orientato, caratterizzato da un modulo (che specifica la lunghezza del vettore), una direzione e un verso.

VERSORE: È un vettore unitario che, moltiplicato per uno scalare, descrive la direzione di un vettore, mentre lo scalare descrive il valore con il suo modulo e la direzione con il suo segno.

Somma tra vettori

c = a + b

La somma tra due vettori si ottiene graficamente unendo l'origine del vettore a con l'origine del vettore b. Il vettore somma coincide con la diagonale del parallelogramma che ha come lati a e b.

Nel caso di due vettori paralleli si applica la proprietà distributiva nel prodotto di un vettore per uno scalare:

a + a = a

u + u = (a + a)u

Scomposizione di un vettore

v = vx + vy + vz

u = ux + uy + uz

I vettori sono caratterizzati dai versori:

<ux, uy, uz>

v = vx i + vy j + vz k

v = vu + vv

v = (vux + vvx) i + (vuy + vvy) j + (vuz + vvz) k

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enricopava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gasparini Ugo.