I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione di Disegno tecnico industriale sulle tolleranze dimensionali, con grafico finale e spiegazione dettagliata dei passaggi. Tolleranze foro e albero e risoluzione del tipo di accoppiamento. ( gioco, interferenza, incerto)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Masi

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica sulle caratteristiche e reazioni principali dei composti organici fondamentali. Corso di laurea triennale in scienza e ingegneria dei materiali, Marco Masi, secondo anno, Università Federico II.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il corso di Analisi 1 all’università; è generalmente il primo corso di Analisi matematica avanzata per gli studenti di ingegneria, fisica, matematica e altre discipline scientifiche. Copre i fondamenti del calcolo differenziale e integrale su funzioni di una variabile reale.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il corso di Analisi 1 all’università è generalmente il primo corso di matematica avanzata per gli studenti di ingegneria, fisica, matematica e altre discipline scientifiche. Copre i fondamenti del calcolo differenziale e integrale su funzioni di una variabile reale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Nesci

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti su corso di Elettrotecnica e fisica con applicazione di analisi circuito semplificato nella forma generatore di tensione, resistenza di collegamento, resistenza utilizzatore; valore di R7 per ottenere il massimo trasferimento di potenza.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Esercizi Fisica generale. La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia. La termodinamica classica si basa sul concetto di sistema macroscopico, ovvero una porzione di massa fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema (sistema isolato): lo stato di un sistema macroscopico che si trova in condizione di equilibrio è specificato da grandezze dette variabili termodinamiche o funzioni di stato come temperatura, pressione, volume e composizione chimica. Le principali notazioni in termodinamica chimica sono state stabilite dalla IUPAC.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Esercizi Fisica generale. Gli scambi di massa o energia possono avvenire sotto forma di calore o lavoro. Questi due concetti non sono delle proprietà intrinseche del sistema, ma sussistono nel momento in cui esso interagisce con l'ambiente, cioè scambia energia con l'esterno. Quindi un sistema non possiede calore o lavoro, bensì energia; ogni variazione di energia è poi esprimibile in termini di calore, se il passaggio di energia è dovuto ad una differenza di temperatura tra ambiente e sistema, e lavoro (per qualunque variazione energetica che non sia dovuta alla differenza di temperatura, come ad esempio una forza meccanica che provochi uno spostamento, un trasferimento di energia elettrica o elastica).
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Il principio spiega il fatto che due corpi a temperature diverse, tra i quali si scambia del calore, (anche se questo concetto non è presente nel principio zero) finiscono per raggiungere la stessa temperatura, essendo questa una condizione di equilibrio. Nella formulazione cinetica della termodinamica il principio zero rappresenta la tendenza a raggiungere un'energia cinetica media delle molecole dei corpi in equilibrio termico distribuita uniformemente nello spazio: si avrà quindi un passaggio di energia dal corpo con le molecole più energetiche a quello con le molecole meno energetiche.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Quando un corpo viene posto a contatto con un altro corpo relativamente più freddo avviene una trasformazione che porta a uno stato di equilibrio nel quale sono uguali le temperature dei due corpi. Per spiegare questo fenomeno gli scienziati del XVIII secolo supposero che una sostanza, presente in maggior quantità nel corpo più caldo, passasse nel corpo più freddo. Questa sostanza ipotetica, detta calorico, era pensata come un fluido capace di muoversi attraverso la massa chiamata impropriamente materia. Il primo principio della termodinamica invece identifica il calore come una forma di energia che può essere convertita in lavoro meccanico ed essere immagazzinata, ma che non è una sostanza materiale. È stato dimostrato sperimentalmente che il calore, misurato originariamente in calorie, e il lavoro o l'energia, misurati in joule, sono effettivamente equivalenti. Ogni caloria equivale a circa 4,186 joule.
...continua
Le linee di trasmissione reali presentano perdite nei conduttori e nei dielettrici, causando attenuazione e distorsione del segnale. Nei conduttori con conducibilità finita, il campo elettrico penetra al loro interno, generando una componente longitudinale EzEz​. Per modellare queste perdite, si introduce una resistenza RR per unità di lunghezza nelle equazioni delle linee.
...continua
Appunti di Algoritmi e strutture dati su: • Funzioni standard del C: • Funzioni di I/O • Allocazione dinamica della memoria • Funzioni su stringhe di caratteri • Allocazione dinamica della memoria • La libreria standard string.h • Generazione di numeri casuali: esempio
...continua

Esame Costruzioni navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rizzuto

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
3 / 5
Esercitazioni complete richieste per svolgere l'esame di Costruzioni navali 3 del professore Enrico Rizzuto. Sono presenti le esercitazioni dalla 1 alla 8, complete di grafici, immagini e tabelle corrette.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schema di Fisica tecnica sul riscaldamento, semplice raffreddamento, mescolamento adiabatico, raffreddamento con deumidificazione, umidificazione adiabatica, riscaldamento con umidificazione + 1 esercizio, sono appunti scritti a computer che si possono portare per l'esame scritto.
...continua
La tesi Quantum Machine Learning: Challenges and Opportunities esplora l'integrazione tra computazione quantistica e machine learning, analizzando i fondamenti teorici della computazione quantistica (qubit, entanglement, circuiti), le principali tecnologie hardware (superconduttori, ioni intrappolati, fotoni, qubit topologici) e l'evoluzione del Quantum Machine Learning (QML). Vengono illustrati algoritmi come QSVM, QNN, QGAN, QPCA, QAOA e QRL, evidenziando vantaggi, sfide e applicazioni in medicina, finanza, sicurezza e image processing. È inoltre presentata un’implementazione pratica di QSVM sul dataset Iris, con confronto tra approcci classici e quantistici. Infine, vengono discusse le attuali limitazioni hardware, i problemi di decoerenza, i limiti dei dispositivi NISQ e le prospettive future del QML.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannetti Flavia: Analisi matematica 1, Flavia Giannetti, Antonia Passarelli Di Napoli. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannetti Flavia: Analisi 1, Flavia Giannetti, Antonia Passarelli Di Napoli . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannetti Flavia: Analisi matematica 1, Flavia Giannetti, Antonia Passarelli Di Napoli . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo documento riguardano degli appunti generali di Fisica 1 della professoressa Laura Valore. Sono appunti che riguardano il moto parabolico e il moto circolare uniforme e accelerato. Possono essere di aiuto durante la preparazione dell'esame stesso.
...continua
Questo documento riguardano degli appunti generali di Fisica 1 della professoressa Laura Valore. Sono appunti che riguardano Forza peso, forza elastica, forza centripeta, pendolo semplice. Possono essere di aiuto durante la preparazione dell'esame stesso.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Schirru

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Rielaborazione e schemi concettuali della seconda parte di Analisi matematica I, con annesse delucidazioni e teorizzazioni dei principali teoremi utilizzati durante tutto l'intero corso compresi grafici e tabelle indicative degli innumerevoli formulari.
...continua