I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. in riferimento all'esercizio, per l'applicazione descritta al punto precedente occorre progettare una funzionalità di verifica di un intervento effettuato. l'operazione di verifica deve controllare che il personale impiegato durante uno specifico intervento rispetti le regole di composizione dell'equipe richiesta per quel tipo d'intervento. Specificare attraverso un Sequence Diagram una possibile realizzazione di questa funzionalità.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - specificati gli attributi di una relazione, si stabilisce che è presente una dipendenza funzionale tra NomeDoc e Dip dove NomeDoc non è una chiave per R. Dati alcuni schemi da costruire dire se ci si trova d'accordo.
...continua
Prova scritta Ingegneria biomedica - Elettronica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Per il circuito in figura, determinare: a) Il punto di lavoro statico b) Guadagno di tensione a piccolo segnale Av... c)Frequenza di taglio in alta frequenza; Ecc.
...continua
Esercitazione per l'esame di Economia e organizzazione aziendale del professor Corrado Lo Storto, cdl in ingegneria informatica. Il documento presenta una serie di domande di microeconomia per - testualmente - "esercitarsi al ragionamento". In tutto sono 36 quesiti.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geologia applicata con le domande per l'esame della professoressa Ducci. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'isotropia, l'anisotropia, lo stato cristallino, lo stato vetroso, i nesosilicati, i pirosseni, gli anfiboli, i fillosilicati.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Calcolatori elettronici 1 del professor Canonico. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - progettare un contatore sincrono modulo 5 realizzato attraverso flip-flop di tipo JK; - utilizzando la matrice di copertura si determini la forma minima di tipo P della funzione booleana.
...continua
Prova di verifica dell'esame di basi di dati professori Picariello e Sansone. Sono presenti tre esercizi in cui definire lo schema E/R che descriva i dati di un'applicazione relativa alla programmazione cinematografica nei cinema, in cui scrivere query sql, ecc...
...continua
Appunti per la prova d'esame di Elementi di automazione del professor Villani. Nel testo sono presenti diversi chiarimenti a quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - forma ingegneristica di un sistema del secondo ordine; - derivata di un segnale; - derivata fasore; - parametri caratteristici della risposta a gradino.
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Luigi Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzando la trasformata di Laplace, risolvere il problema di Cauchy formulato.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli sul lavoro necessario per portare una carica in prossimità della superficie del piano dato, su un conduttore rigido, sulla resistenza di un solenoide.
...continua

Esame Ingegneria Gestionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Ingegneria Gestionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è il rendimento di una lavorazione?, Qual'è la lavorazione che ha maggiore rendimento?, E' importante la velocità di deformazione plastica? E perchè? ecc.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'altezza massima raggiunta, il tempo totale di volo e la velocità cui arriva al suolo di un missile, seguendo le indicazioni riportate nel testo.
...continua
Appunti di Ingegneria biomedica - Formulario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Formule di Teoria dei Segnali, Formule di trigonometria, Formule di Eulero, Media temporale per segnali aperiodici (1) e per segnali periodici (2), ecc.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Prova d'esame di Ingegneria Gestionale - Fisica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un sistema di cariche è costituito dalle tre cariche puntiformi...si calcoli la forza su ciascuna carica esercitata dalle altre due, ecc.
...continua
Esercitazione dell'esame di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo si chiede di tracciare i diagrammi dei casi d'uso e il diagramma delle classi concettuali (System Domain Model) per l'applicazione e di specificare a quali classi del modello possono essere attribuite le responsabilità di registrare l'ingresso e l'uscita di un dipendente dall'officina.
...continua

Esame Geometria 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l’esame di Geometria 1 del professor Lo Monaco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - indicare, se esiste, una base di R3 costituita da autovettori rispetto all'endomorfismo F; - indicare per quali valori di h F è iniettiva; - dire quali dei seguenti scalari sono autovalori per G:k=0, k=1, k=-1, k=2, k=-2.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi Matematica 2 della professoressa Ornella Fiodo. Nel testo vengono posti diversi quesiti a cui dare risposta, tra i quali: - stabilire l'insieme di definizione della funzione; - classificare i punti critici della funzione.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Nitsch. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - data una funzione classificare i punti critici; - studiare la forma differenziale esposta; - calcolare l'integrale doppio esposto.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 del professor Nitsch. Nel testo è possibile dare risposta a diversi quesiti, tra i quali: - classificare i punti critici della funzione espressa; - determinare la soluzione del problema di Cauchy esposto; - determinare la primitiva della forma differenziale data.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Elettronica digitale del professor Irace. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti, tra cui: - Evidenziare quali sono i vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM; - valutare analiticamente la potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS
...continua