Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ingegneria del software - Esercizi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof.ssa Fasolino Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

A.A. 2007-2008 ESAME DEL 17 GIUGNO 2008 TEMPO: 2 ORE

1. Si consideri il seguente documento di descrizione informale dei Requisiti:

Una Officina (caratterizzata da nome, indirizzo, proprietario) per la riparazione di autoveicoli offre diversi

tipi di interventi di manutenzione ed ha pertanto bisogno di pubblicare e mantenere aggiornato un proprio

catalogo dei servizi offerti.

Ogni intervento dovrà essere descritto nel catalogo specificandone il nome, una descrizione testuale, un

codice numerico ed il prezzo, e la categoria di autoveicoli per cui l'intervento è eseguibile. Esistono infatti

diverse categorie di autoveicoli (Autovetture, Motoveicoli, Autocarri) per ciascuna delle quali esiste una

specifica sede dell'Officina in cui sono effettuabili i vari tipi di intervento (es. Sala Interventi su Autovetture,

Sala Interventi su Motoveicoli, Sala Interventi su Autocarri) ed un responsabile officina per la categoria.

L'officina ha un insieme di dipendenti di cui ha bisogno di memorizzare nome, cognome, codice fiscale,

qualifica, paga oraria, e di cui a fine mese ha bisogno di calcolare lo stipendio sulla base del numero di ore

di servizio prestate. A tal fine, ogni dipendente è dotato di un badge magnetico (dotato di un proprio codice

alfanumerico) che utilizza quotidianamente per l'accesso al posto di lavoro e per l'uscita, grazie al quale

vengono rilevate la data e l'ora sia dell'ingresso che dell'uscita dall'officina.

L'officina ha inoltre bisogno di gestire un'agenda atta a contenere le prenotazioni degli interventi di

manutenzione da parte dei suoi clienti.

Ogni prenotazione è caratterizzata da un numero di prenotazione, dalla data e dall'ora dell'intervento, e

specifica i dati dell'autoveicolo coinvolto (targa, categoria, marca e modello) e del cliente proprietario

(nome, cognome, indirizzo, telefono cellulare), nonché il tipo di intervento prenotato. Una volta completato

l'intervento, è necessario associare alla prenotazione dell'intervento una scheda di descrizione

dell'intervento svolto, comprensiva di ore di lavoro svolte, del nome del responsabile dell'intervento in

officina, e dell'esito dell'intervento (Ok, o NonOk). Utilizzando i dati della prenotazione, deve essere

possibile calcolare il costo totale dell'intervento tenendo conto sia del costo del tipo di intervento svolto,

sia del numero di ore di lavoro svolte dal responsabile dell'intervento, sia della sua paga oraria.

Si traccino il diagramma dei casi d'uso ed il diagramma delle classi concettuali (System Domain Model) per

questa applicazione.

2. Con riferimento all'applicazione descritta al punto precedente, si specifichi a quali classi del modello

possono essere attribuite le responsabilità di registrare l'ingresso e l'uscita di un dipendente dall'officina, di

creare una nuova prenotazione di intervento e di calcolare il costo totale di un intervento effettuato. Si

disegni inoltre un Sequence Diagram che specifichi una possibile realizzazione dell'operazione di calcolo del

costo di un intervento concluso.

3. Con riferimento all'applicazione descritta nei punti precedenti, si specifichi di che tipo di applicazione si

tratta (rispetto ad una classificazione nota) e si proponga una possibile architettura software scegliendo fra

modelli architetturali e architetture applicative note.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.M di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria del Software e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Fasolino Anna Rita.