I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor De Angelis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sezioni, spostamento, deformate, statica, Mohr, appunti, tensioni, Cauchy, Lagrange, Jourawsky, torsione, Bredt, taglio, sforzo normale, diagrammi momento.
...continua
Appunti di tutta la parte riguardante il cemento armato, sintesi fatta da corsi e altre dispense. Ottimi per studiare l'orale della materia e capirla in modo veloce ed efficace, molte persone a cui ho dato gli appunti hanno sostenuto l'esame studiando da questo materiale.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni riguardanti la parte della precompressione; quindi le varie tecniche di tesatura dei cavi d'acciaio. Sono appunti fatti da me, presi a lezioni e integrati in un secondo momento. Ottimi per capire in maniera veloce, efficace ed approfondita questo argomento e fare una bella figura all'esame.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni riguardanti la parte dell'acciaio; quindi le varie tecniche di collegamento, bullonatura, saldatura ecc. Sono appunti fatti da me, presi a lezioni e integrati in un secondo momento con tutte le cose da sapere riguardo questo argomento. Ottimi per capire in maniera veloce, efficace ed approfondita questo argomento e fare una bella figura all'esame.
...continua
Esercitazioni varie per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare RE in modo che IC1 + IC2 = 0.4 mA; - effettuare l'analisi dinamica e calcolare Av.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Teoria dei segnali per la prova d'esame del professor Gelli. Tra i quesiti, si ricordano: - Determinare i coefficienti della serie di Fourier di y(t); - Determinare l’espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]; - Calcolare la tassa media mensile secondo le proposte dei due schieramenti e stabilire quale delle due proposte è più conveniente per gli elettori.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per l'esame di Analisi Matematica I della Professoressa Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la matrice quadrata, la dimensione DIM, i valori, la funzione, gli elementi, la somma degli elementi.
...continua
Esercitazione di Analisi matematica I per l'esame di Analisi Matematica I della Professoressa Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i vettori, la cardinalità, i valori, il riempimento N, lo scambio di valori, gli esempi numerici.
...continua
Esercizi di Analisi Matematica uno per l'esame della Professoressa Lina Mallozzi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il vettore, il vettore ordinato o N, gli elementi, la posizione corretta, i casi di prova e altri argomenti che vengono riportati.
...continua
Appunti di Chimica fisica molecolare per l'esame del Professore Causà. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il mlivello molecolare, le considerazioni molecolari, l'insieme di sistemi, l'insieme canonico, l'insieme microcanonico, l'insieme grande canonico.
...continua
Appunti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo si definisce la variabile base di Matilab, si forniscono alcune opzioni per le definizioni di matrici e si mostra come tracciare un grafico di Matilab.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Geli. Tra i quesiti proposti nell'esercitazione vi sono i seguenti: - Calcolare la potenza mutua Pyx tra il segnale y(t), determinato al punto (a), ed il segnale x(t); - Calcolare e rappresentare graficamente lo spettro del segnale z[n].
...continua
Formulario relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo, divise per sezioni, varie formule relative alla cinematica, ai vettori, alla dinamica, al lavoro ed energia, le costanti fondamentali...
...continua
Esercizi per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare la teoria dei residui per calcolare l'espressione data; - risolvere il problema di Cauchy attraverso la trasformata di Laplace.
...continua
Appunti di Basi di DatiGestione team Formula 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Progetto del modulo di basi di dati Gestione di un team di formula 1, Specifiche sulle operazioni, Inserimento dati gara, Ricerca dati anagrafici di un dato membro del team, ecc.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Reti di Telecomunicazioni del professor Poggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - disegnare un diagramma di stato che descrive il sistema; - calcolare la distribuzione di probabilità del numero di clienti del sistema.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio dell'esame di Analisi Matematica 1 per il professore Arturo Fusco. Nel testo dell'esercizio vengono posti diversi quesiti, tra i quali si chiede di svolgere alcune funzioni matematiche come esposto di seguito: - f(x) = (1/2)*x/x+1; - f(x) = x(logx+1)2.
...continua
Appunti di Basi di DatiCampionato di calcio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si desidera sviluppare un database che contenga tutte le informazioni relative ad un generico campionato di calcio. 1. Analisi dei requisiti, 2. Schema Concettuale della base di dati, attraverso il modello Entità-Relazione, ecc.
...continua
Appunti di Basi di Dati – Missione archeologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si vuole realizzare una base di dati per catalogare i reperti di una campagna di scavi all'interno di una missione archeologica. Gli archeologi partecipanti alla campagna...ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiProgetto Catena alberghi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Specifiche dei dati, Specifiche sulle operazioni, Analisi delle specifiche e ristrutturazione dei requisiti, Dati sulle camere, Dati sulla prenotazione, ecc.
...continua