I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC1, progettazione SFC di controllo che sospende SFC1 in base a delle condizioni, traduzione in linguaggio ladder, progettazione supervisore che soddisfa dei vincoli.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_exit: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call Atoi: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call exec: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fork: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fprintf: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Esercizi di reti di calcolatori per l'esame del professor ventre. Gli argomenti trattati sono: invio e ricezione pacchetti, protocollo FTP, informazioni "out-of-band", protocollo HTTP, tabilire una connessione tra client e server, connessione TCP, timeout di ritrasmissione utilizzato in TCP, controllo di flusso nel protocollo TCP, con la tecnica del poisoned reverse, protocollo di routing link state, NAT.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call semget: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memset: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Capitolo 6 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: corrente stazionaria, definizione di corrente, I legge di Kirchhoff, densità di corrente, dipendenza della resistività dalla temperatura, conduttori metallici, tubi di flusso, legge di Ohm, conduttore omogeneo a sezione costante, elettrodi, potenza nei circuiti elettrici, semiconduttori, riscaldamento di conduttori e semiconduttori, drogaggi p ed n, superconduttori.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memcpy: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Capitolo 7 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza di Lorentz, forze su una carica in moto, generazione di coppie in campo magnetico, proprietà ed unità di misura, linee di forza, intensità tipiche del campo magnetico, rappresentazione del campo, scoperta dell’elettrone, effetto Hall, forze su un conduttore percorso da corrente, calcolo delle forze su un conduttore.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call gettimeofday: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_create: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call ftok: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call getpid: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: potenziometro lineare, spostamento lineare in una opportuna tensione elettrica, unità operatrice mossa da un motore asincrono trifase, PLC a programmare con linguaggio SFC.
...continua
Capitolo 9 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza elettromotrice, legge di Faraday, legge di Lenz: movimento magnete, legge di Lenz: variazione di flusso, la chitarra elettrica, conduttori in movimento in campo magnetico, lavoro sui conduttori in movimento, il campo elettrico non è conservativo, variazione nel tempo del flusso di B, legge di Faraday per il campo elettrico, condizioni di raccordo, autoinduzione, l’induttanza del solenoide, lavoro per caricare l’induttanza, mutua induzione, mutua induzione di solenoidi coassiali, energia di induttanze accoppiate, energia associata alle correnti, alternatore.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 per l'esame del professor Russo. Gli argomenti trattati sono: Implementare in linguaggio C++ un tipo di dato astratto lista con ripetizioni, implementato con una classe Lista. Tale lista deve essere allocata dinamicamente (si consiglia una realizzazione a puntatori).
...continua
Riassunto del corso di misure per l'automazione per l'esame del professor Pasquino. Tra gli argomenti trattati ci sono: Misure, effetti Josephson e Hall, condensatori, richiami di statistica, probabilità, incertezza, strumenti, convertitori, campionamento, tempi.
...continua