I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per la prova d'esame di Strutture geometriche della professoressa Lo Re. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - dimostrare che l'insieme dato è ordinato; - tracciare il diagramma di Hasse e dire se è un reticolo; - provare che la relazione data è simmetrica.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione del calore della professoressa Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - determinare la temperatura della superficie,la massima temperatura che si raggiunge nel sistema e l’irradiazione incidente sulla superficie 1, G della struttura rappresentata.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - disegnare il dominio di ammissibilità, la direzione della funzione obiettivo e del gradiente del problema esposto; - si dica se esistono ed eventualmente si indichino i vincoli ridondanti.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si scriva il modello matematico associato al problema del percorso minimo tra due nodi di un grafo indicandone la relazione con quello del flusso a minimo costo.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Ricerca operativa dl professor Improta. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - illustrato un problema, si formuli il modello di programmazione lineare illustrandone le componenti; - si illustri graficamente il dominio di ammissibilità e le direzioni dei gradienti delle funzioni obiettivo.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare il modello di programmazione lineare secondo il problema esposto, elencandone i vincoli; - si disegni il dominio di ammissibilità.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Reti di Calcolatori del professor Romano. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - come fa un server ad identificare le richieste provenienti da due diversi client in esecuzione su macchine diverse? - dire quali delle affermazioni riportate è vera riguardo al livello AAL (ATM Adaptation Layer).
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di analisi 1 per l'esame della professoressa Moscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stabilire l’insieme di definizione, calcolare la derivata e determinare gli estremi relativi di funzioni date; studio di una serie; calcolo di un limite, calcolo integrale indefinito
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione numerica del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire la funzione di autocorrelazione; - definire le caratterizzazioni di variabili aleatorie; - specificare la caratterizzazione statistica del processo PAM.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - realizzare due oggetti COBRA con funzionalità definite dalle interfacce IDL esposte nel testo; - implementare un'applicazione client che utilizzi gli oggetti serventi.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Rubinacci. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - valutare, in riferimento alla seguente rete in regime sinusoidale, la matrice ibrida del doppio-bipolo visto ai capi dei generatori e l’equivalente di Thévenin visto ai capi del generatore j(t).
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei Segnali del professor Verde. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - in riferimento all'esercizio 1, calcolare la corrispondente uscita X(t); - in riferimento all'esercizio 2, calcolare valore medio, energia e potenza di y(n).
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - cos’è l’interpolazione a tratti e perché si usa? - cosa si intende per routine automatica di quadratura?
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: -Trovare la funzione densità di probabilità della variabile aleatoria Y=g(X) dove X è una variabile aleatoria gaussiana; - Determinare il valore quadratico medio di Y.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Basi di dati per l'esame del professor Vincenzo Moscato. Tra gli argomenti che sono trattati vi sono i seguenti: esercizio: si progetti (progettazione Concettuale e Logica) la seguente basi di dati per le gestione dei voli di uno scalo aeroportuale.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Salvatore Giuga. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il dominio e l'insieme di definizione della funzione esposta; - trovare l'insieme di esistenza della funzione.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Metodi matematici del professor Renato Guidobaldi. Nel testo è impostato un esercizio da ultimare in cui si calcolano - i poli; - le altre radici; - il dominio dell'integrale; - le radici X2 e X4 che cadono nel dominio.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Utilizzando la teoria di questo circuito per decidere in che intervallo di valori eseguire la scansione DC, disegnare il circuito e ricavarne le caratteristiche di trasferimento in funzione di VIN.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Disegnare il circuito indicato in figura, tenendo presente che i MOSFET a canale P (PMOSEN) si presentano con il terminale di source in basso quindi vanno ruotati di 180° facendo clik sul dispositivo e Ctrl-R due volte.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire le due tracce che vi interessano e identificate i corrispondenti simboli in basso a sinistra del grafico.
...continua