I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: data una struttura, stampare in ordine inverso gli elementi di una lista concatenata; scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di elementi della lista; dimostrare la correttezza dell’algoritmo.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione che calcola l’altezza di un albero binario di ricerca misurata in nodi, 1) scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di nodi dell’albero, 2) dimostrarne la ricorrenza.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione ricorsiva che stampa un cammino tra due nodi di un grafo G di n vertici; calcolare la complessità computazionale e dimostrarne la correttezza.
...continua
Esercizi di trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: traccia d'esame in cui si richiede di calcolare la temperatura di una superficie e la conducibilità di un materiale secondo i dati elencati.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Teoria dei Segnali per l'esame del Professor Gelli. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sistema non lineare, serie di Fourier, filtro passabasso ideale con frequenza di taglio, variabile aleatoria continua, discreta o mista, CDF, PDF, filtro SLS ideale.
...continua
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame del Professor D'Accadia. I principali argomenti trattati sono i seguenti: dato un cavo avvolto da guaina isolante , le cui superfici sono tutte grigie, calcolo della temperatura tra cavo e guaina e trovare il raggio che deve avere la guaina.
...continua
Esercizi di Sistemi Elettronici Programmabili per l'esame del Professor Ettore Napoli. I principali argomenti trattati per questa esercitazione di Sistemi Elettronici Programmabili sono i seguenti: Adder, Cin, Cout.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: curve di indifferenza, punto di equilibrio, valore dell'utilità, funzione di produzione, monopolio, Equilibrio di Nash, bene succedaneo e bene omogeneo.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzione di produzione, rendimenti di scala decrescenti, costanti o crescenti, domanda di mercato, prezzo e quantità, elasticità della domanda al prezzo, monopolio, consumatore razionale, isoquanto, oligopolio di Cournot, concorrenza monopolistica, concorrenza perfetta, curva di domanda individuale, oligopolio di Sweezy, bene succedaneo e bene omogeneo, costo marginale e costo medio di un'impresa, discriminazioni di prezzo, oligopolio dell'impresa leader.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: rendimenti di scala crescenti, isoquanti, concorrenza perfetta, curva di offerta, curva del costo marginale, profitto.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: determinare espressione booleana in forma P e S, minimizzazione, circuiti con sole porte NAND e con solo porte NOR, minimizzazioni con il metodo di Paull e Unger, progettare macchina sequenziale assumendo l’impiego di flip-flop di tipo T, problema dell’alea statica.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: realizzazione di una macchina sincrona, funzione logica, tabella di verità, mappa di Karnaugh, funzione minima in forma di somma di prodotti, alea combinatori, alea multipla, alea statica, alea dinamica.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di calcolo numerico per l'esame del professor Cuomo. Gli argomenti trattati sono: ambiente di sviluppo Matlab, script e function per generare n numeri della successione di Fibonacci, sezione aurea, function utilizzando un algoritmo basato su una procedura ricorsiva.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici II per l'esame del professor Mazzeo. Gli argomenti trattati sono: dispositivi da utilizzare per una connessione parallela tra due nodi, modalità supervisor dei processori, codice LDMED, APCS, ARM, PLC, Tabella dei simboli, Polling, assembler, DMA in modalità single, half-duplex, livello architettura e livello microarchitettura, pipeline.
...continua
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sensore potenziometrico di livello, sistema di condizionamento del segnale, range, spostamento minimo misurabile.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: intervallo di convergenza, convergenza uniforme, funzioni, problema di Cauchy, ellisse di equazione, derivata direzionale della funzione, integrale doppio.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: segnali di ingresso di tipo digitale, segnali di comando, specifiche di funzionamento, sbarre automatiche, motori, fotocellule, lampade LMP.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua